La b. è il massimo sistema di organizzazione biologica. Quasi completamente autosufficiente, la b. comprende tutti gli organismi presenti sulla terra; questi interagiscono con l'ambiente costituendo con [...] mano di concentrazione con l'affermarsi degli organismi fotosintetici; ciò, inoltre, permise il costituirsi dello strato di ozono, che riducendo il passaggio delle radiazioni ultraviolette, favorì la graduale colonizzazione di tutta la terra da parte ...
Leggi Tutto
NAFTALINA
Gaetano CHARRIER
Alberico BENEDICENTI
. Questo idrocarburo aromatico biciclico, che ha la formula C10H8, si forma sempre quando sostanze organiche di varia natura (acetilene, etilene, acido [...] il diverso comportamento dei due nuclei benzenici ortocondensati di questo idrocarburo all'idrogenazione e nella reazione con l'ozono; ma più tardi R. M. Willstätter (1912, 1913, 1923) dimostrò l'insostenibilità della formula dissimmetrica per la ...
Leggi Tutto
RUTENIO
Italo Bellucci
. Elemento chimico con simbolo Ru, peso atomico 101,7, numero atomico 44. È stato scoperto nel 1845 da Claus nel platino nativo degli Urali e così chiamato in onore della Russia. [...] si presenta in cristalli splendenti, giallo-oro, fusibili a 25°, volatili già a temperatura ordinaria ed emananti odore di ozono, però molto meno irritanti e dannosi del corrispondente acido osmico Riscaldato a 180° si decompone con esplosione; il ...
Leggi Tutto
Molecola
Luigi Cerruti
Piccola ma indipendente
Le molecole sono la parte più piccola di un elemento o di un composto capace di esistenza indipendente. Possono essere costituite da due o più atomi uguali [...] = C = O), cioè la molecola è lineare; in H2O i legami H - O - H formano un angolo di 104°; nella molecola dell’ozono O3 i tre atomi di ossigeno sono disposti ai vertici di un triangolo equilatero, formando così una struttura chiusa. Si può facilmente ...
Leggi Tutto
Fu scoperto nel 1825 da Faraday a Londra nelle seguenti circostanze. Nei primordî dell'illuminazione a gas, il gas d'olio che si fabbricava in quella città dalla Portable Gas Company, decomponendo in tubi [...] del cloro sul benzolo alla luce solare. Analogamente si forma l'esabromuro C6H6Br.
Ozonuri. - Renard, nel 1895, facendo agire l'ozono sul benzolo, ottenne una sostanza cui diede il nome di ozobenzolo e, in base alla quantità di CO2 che produceva ...
Leggi Tutto
riscaldamento globale
Massimo Bonavita
Effetto dell’innalzamento della temperatura media atmosferica in superficie registrato su scala globale negli ultimi cento anni. Questo effetto è quantificabile [...] presenti in natura, tra cui, in ordine di importanza, il vapore acqueo, l’anidride carbonica, il metano e l’ozono. Le attività dell’uomo, a partire dall’epoca della prima rivoluzione industriale, hanno provocato un aumento della concentrazione di ...
Leggi Tutto
Nelle scienze ambientali, l’insieme delle modificazioni in atto su scala planetaria, conseguenza di processi avviati prevalentemente dall’azione umana; anche, l’insieme delle relazioni che si sono instaurate [...] ;za il fenomeno detto El Niño), situazioni di rischio (come quelle derivanti dalla deplezione dello strato di ozono stratosferico) e conseguenze disastrose (dalle siccità alle inondazioni) legate alle condizioni climatiche e alla loro presunta ...
Leggi Tutto
RADIOATTIVITÀ
Franco Rasetti
1. Introduzione. - Alcuni elementi pesanti [tra cui uranio (U), radio (Ra), torio (Th), attinio (Ac), polonio (Po)] emettono spontaneamente radiazioni, che non vengono percepite [...] vuoto in un recipiente chiuso, essa può essere ottenuta allo stato puro.
Per far ciò l'ossigeno, l'idrogeno e l'ozono vengono distrutti per esplosione: si assorbe quindi l'acqua prodotta insieme con l'anidride carbonica e si condensa con aria liquida ...
Leggi Tutto
TERPENI
. Gruppo d' idrocarburi naturali, isomeri, della composizione C10H16, che si trovano negli olî eterei (e anche in certi petrolî). Il nome, proposto da A. Kekule (Lehrb. d. org. Chemie, II, p. [...] per lo più fisicamente ben definite. Nel campo delle addizioni dobbiamo ancora ricordare la riduzione con idrogeno e le ossidazioni con ozono e con l'ossigeno dei perossidi e dell'aria. La prima oggi si ottiene agevolmente per mezzo dell'idrogeno in ...
Leggi Tutto
VOLO
Luigi Di Giorgio
(XXXV, p. 552; App. III, II, p. 1114; IV, III, p. 844)
Trasporto civile supersonico e ipersonico (in inglese: HSCT, High Speed Commercial Transport). − È il trasporto realizzato [...] di progetto. Ciò implica uno svolgimento dell'intera fase di crociera in una fascia di quote dove la concentrazione dell'ozono atmosferico è pressoché la massima (fig. 2), con la conseguenza che il nuovo mezzo potrebbe costituire un pericolo per la ...
Leggi Tutto
ozono
ożòno s. m. [dal fr. ozone, der. del gr. ὄζω «emanare odore»]. – In chimica, forma allotropica dell’ossigeno, di formula O3, gas di colore blu e caratteristico odore pungente, presente alla massima concentrazione atmosferica nella ozonosfera,...
ozonio
ożònio s. m. [der. del gr. ὄζος «germoglio, pollone»]. – In botanica, micelio sterile d’aspetto simile al feltro, che precede la formazione degli apparati sporiferi di taluni funghi superiori.