siliconi Polimeri silossanici, di formula (R2SiO)n, costituiti da catene lineari, composte da atomi alternati di silicio e di ossigeno, del tipo
con R radicale arilico o alchilico, o da reticoli tridimensionali [...] +300 °C), hanno altre caratteristiche non comuni quali: resistenza alla luce solare, agli agenti atmosferici, all’ozono, agli agenti ossidanti in genere (anche alle alte temperature); inerzia chimica e fisiologica; ottime caratteristiche dielettriche ...
Leggi Tutto
MOLINARI, Ettore
Gaetano Gabardini
Chimico, nato a Cremona il 14 luglio 1867, morto a Milano il 9 novembre 1926. Si laureò in chimica a Zurigo nel 1887; fu assistente a Heidelberg e a Londra, e di W. [...] di granturco, la trasformazione dell'anidride pirocinconica in acido pirocinconico fumaroide, ecc. Studiando l'azione dell'ozono sui composti ciclici, scoprì una nuova reazione generale per differenziare i legami multipli dei composti benzenici e ...
Leggi Tutto
Il dizionario (lat. mediev. dictionarium > dictio, -ionis «espressione, discorso») costituisce indubbiamente uno degli strumenti più importanti per la conoscenza e la salvaguardia delle lingue. Mediante [...] Accademici della Crusca (la quinta, iniziata nel 1863, si interruppe nel 1923 al vol. 11° e alla voce ozono). Particolarmente intensa fu l’attività lessicografica nel corso dell’Ottocento, non a caso definito «il secolo dei vocabolari» (Marazzini ...
Leggi Tutto
Luce
Rosadele Cicchetti
Dal latino lux, affine all'aggettivo greco λευκός, "brillante, bianco", il termine definisce la regione dello spettro elettromagnetico di lunghezza d'onda compresa tra 380 e [...] raggi ultravioletti sul colesterolo. Quasi tutti gli organismi che vivono sulla terraferma devono pertanto la vita allo strato di ozono che assorbe le radiazioni ultraviolette della luce solare: per questo motivo la vita si è estesa dall'acqua alla ...
Leggi Tutto
Ecotossicologia
David B. Peakall
L'ecotossicologia è l'area di studio che integra l'analisi degli effetti ecologici e tossicologici degli inquinanti chimici. Sebbene l'interesse degli ecotossicologi [...] (CFC) che, con l'accumulo negli strati più alti dell'atmosfera, hanno portato alla progressiva distruzione dello strato di ozono che protegge il pianeta dai raggi solari. Il pericolo che si ripeta un problema simile ‒ con sostanze chimiche 'dormienti ...
Leggi Tutto
GOMMA ELASTICA (fr. caoutchouc; sp. caucho; ted. Kautschuk; ingl. India-Rubber)
Raffaele ARIANO
Fabrizio CORTESI
Giuseppe BRUNI - Tullio Guido LEVI
Sostanza ottenibile dal lattice di numerose specie [...] nitrone di isoeaucciù (C11H11ON)x.
Quanto al comportamento del caucciù verso gli ossidanti si è già detto del comportamento con ozono. Con aria, Herbst (1906) da soluzione di caucciù e aria ha isolato C10H16O e C10H16O3. Il Peachey (1913) ha trovato ...
Leggi Tutto
Satelliti artificiali
Gaspare Galati
(V, iv, p. 647; v. satellite artificiale, App. III, ii, p. 670; IV, iii, p. 274)
Tecnologie del carico utile
In questi ultimi anni si è accentuata la tendenza, già [...] ecc. - e di aerosol in una colonna di base 40×40÷40×320 km², con risoluzione verticale di 5 km per l'ozono, coprendo il globo in tre giorni.
ERS-1 utilizza l'AMI (Active Microwave Instrument), strumento radar polifunzionale in banda C, che opera ...
Leggi Tutto
Il degrado dei materiali archeologici
Giorgio Torraca
Massimo Leoni
Costantino Meucci
Mariagrazia Plossi Zappalà
Marisa Laurenzi Tabasso
Marco Verità
Aspetti generali
di Giorgio Torraca
Il termine [...] di alcuni coloranti organici, funzione che è stata attribuita all'ozono, un gas che non forma direttamente acidi, ma partecipa . Per altri prodotti, quali acidi organici, aldeidi e ozono, è ipotizzabile un'azione indiretta, in quanto componenti dello ...
Leggi Tutto
emissione in atmosfera
Piero Rubino
Fenomeno fisico consistente nel rilascio di sostanze chimiche inquinanti, le quali mutano la composizione o lo stato fisico dell’atmosfera, alterando, in tal modo, [...] solare, e comprendono quelli derivanti da reazioni chimiche tra agenti primari e sostanze non inquinanti, come l’ozono e il biossido di azoto. Esistono inoltre inquinanti intermedi che comprendono componenti primarie e secondarie. Il Particolato ...
Leggi Tutto
Denominazione, proposta (1910) da W. Köppen, di quella parte della meteorologia che ha per oggetto l’indagine delle condizioni dell’atmosfera (temperatura, umidità, pressione, vento, nubi ecc.) nei suoi [...] l’andamento verticale della temperatura atmosferica oppure del contenuto percentuale del gas assorbente (vapore acqueo, ozono ecc.). Dai profili di temperatura si ricavano quindi i profili del geopotenziale, cioè delle superfici isobariche ...
Leggi Tutto
ozono
ożòno s. m. [dal fr. ozone, der. del gr. ὄζω «emanare odore»]. – In chimica, forma allotropica dell’ossigeno, di formula O3, gas di colore blu e caratteristico odore pungente, presente alla massima concentrazione atmosferica nella ozonosfera,...
ozonio
ożònio s. m. [der. del gr. ὄζος «germoglio, pollone»]. – In botanica, micelio sterile d’aspetto simile al feltro, che precede la formazione degli apparati sporiferi di taluni funghi superiori.