• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
14 risultati
Tutti i risultati [14]
Chimica [5]
Industria [3]
Biologia [2]
Medicina [2]
Ecologia [2]
Geografia [2]
Industria chimica e petrolchimica [2]
Economia [1]
Chimica fisica [1]
Chimica generale [1]

defenolaggio

Enciclopedia on line

Operazione mediante la quale si eliminano i fenoli presenti in acque di scarico industriali. Si esegue in genere tramite trattamento depurativo biologico in reattori a fanghi attivati acclimatati. Nel [...] caso di acque di scarico contenenti i fenoli in concentrazione abbastanza bassa (qualche mg/l), si opera tramite adsorbimento con carboni attivati o per ozonizzazione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA
TAGS: OZONIZZAZIONE – ADSORBIMENTO – FENOLI

fotocatalisi

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

fotocatalisi Luigi Campanella Fenomeno per il quale una reazione chimica viene accelerata mediante irraggiamento. Sebbene, in teoria, tutto il campo delle lunghezze d’onda (dalla bassa frequenza all’infrarosso, [...] di vista naturale, sia da quello industriale. Per quanto riguarda il primo tipo, gli esempi più conosciuti sono la ozonizzazione dell’ossigeno e la fotosintesi clorofilliana (reazione con la quale, partendo da anidride carbonica e acqua, le piante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fotocatalisi (2)
Mostra Tutti

fotochimica

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

fotochimica fotochìmica [Comp. di foto- e chimica] [CHF] [OTT] Parte della chimica fisica che studia l'azione delle radiazioni elettromagnetiche sulle reazioni chimiche; benché le radiazioni da considerare [...] , decomposizione, idrolisi, ossidazione, polimerizzazione, isomerizzazione, ecc. e si possono citare fra i tanti esempi l'ozonizzazione dell'ossigeno (di interesse geofisico), il processo di fotosintesi nelle piante, il processo fotografico, ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fotochimica (7)
Mostra Tutti

GRIGNARD, Victor

Enciclopedia Italiana (1933)

GRIGNARD, Victor Alfredo Quartaroli Chimico francese, nato il 6 maggio 1871 a Cherbourg. È professore di chimica organica all'università di Lione; vinse con P. Sabatier il premio Nobel per la chimica [...] sulle aldeidi e chetoni in soluzione eterea. Un altro gruppo di ricerche riguarda l'idrogenazione a pressione ridotta, l'idrogenazione selettiva con catalizzatori, il meccanismo del cracking dei petrolî, l'ozonizzazione dei corpi terpenici, ecc. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRIGNARD, Victor (1)
Mostra Tutti

CAUCCIÙ

Enciclopedia Italiana (1931)

È un idrocarburo che, unito a impurezze diverse, e non inessenziali ai fini pratici, costituisce la gomma elastica; è inoltre il costituente fondamentale della balata e della guttaperca. È da distinguere, [...] aventi un interesse basilare sono quelle del Harries che, oltre a determinare fenomeni di polimerizzazione, procedette all'ozonizzazione del caucciù. Gli ozonuri ottenuti rispondevano alla formula bruta C10H16O6; vale a dire due molecole di ozono ... Leggi Tutto
TAGS: RAGGI ULTRAVIOLETTI – ANIDRIDE CARBONICA – ACIDO CLORIDRICO – METALLI ALCALINI – ACQUA OSSIGENATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAUCCIÙ (1)
Mostra Tutti

NAPOLI

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

NAPOLI (XXIV, p. 227) Al censimento del 21 aprile 1936 sono risultati presenti in Napoli 875.855 ab. e 865.913 residenti. Nel 1937 i nati vivi sono stati 21.598, i morti 15.608, con eccedenza di nati [...] celle frigorifere capaci di 540 quintali. È munito di impianti per la produzione di 80 quintali di ghiaccio, per la ozonizzazione delle celle, per l'essiccamento delle ceste, ecc. Fu inaugurato il 28 ottobre 1935. c) Piscina natatoria coperta al ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO DI CARENAGGIO – ITALIA MERIDIONALE – BANCO DI NAPOLI – VINCENZO CUOCO – ARMANDO DIAZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAPOLI (14)
Mostra Tutti

ACQUA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(I, p. 339; App. I, p. 15; II, i, p. 16; III, i, p. 12; IV, i, p. 21; V, i, p. 26) Le proprietà dell'a. e le sue varie tipologie (a. potabili, a. minerali, a. industriali ecc.) sono descritte nel I vol. [...] per azione combinata di O₃ e H₂O₂ è da due a sei volte superiore a quella ottenibile per semplice ozonizzazione; il trattamento combinato UV/O₃ consente di abbattere il 100% di atrazina (per concentrazioni iniziali di 12 ppm). Nuovo interesse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – CHIMICA GENERALE – TEMI GENERALI – ECOLOGIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – IDRAULICA
TAGS: PIANO REGOLATORE GENERALE – IMPIANTI DI DEPURAZIONE – INGEGNERIA AMBIENTALE – COMPOSTI AROMATICI – COMPOSTI ALIFATICI

PISCINA

Enciclopedia Italiana (1935)

PISCINA Enrico DEL DEBBIO Federico PFISTER . La mancanza di distese naturali d'acqua consiglia la costruzione delle piscine che offrono la possibilità di praticare compiutamente l'esercizio del nuoto. [...] bagnanti nei riguardi dell'igiene, l'acqua viene batteriologicamente purificata con varî metodi; quelli più in uso sono: l'ozonizzazione, la clorizzazione e l'uso dei raggi ultravioletti. Dopo un certo periodo l'acqua viene totalmente cambiata. Tutte ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PISCINA (2)
Mostra Tutti

VENTILAZIONE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

VENTILAZIONE (XXXV, p. 124) Gino PAROLINI La tecnica della ventilazione degli ambienti abitati ha subìto di recente notevoli trasformazioni e perfezionamenti, soprattutto in quanto è stato possibile [...] solubili in acqua. Risultati più soddisfacenti si ottengono filtrando l'aria attraverso carboni attivi o mascherando l'odore mediante ozonizzazione. Il sistema migliore però è quello di limitare il recupero ad una parte molto modesta dell'aria in ... Leggi Tutto

ACQUA - Depurazione

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Depurazione. - La depurazione delle acque viene praticata con scopi ben distinti: 1. Per rendere potabili o atte a usi industriali acque che per le loro qualità (principalmente per il contenuto di sostanze [...] caso lo si deve poi eliminare, con carbone attivo o con altri mezzi. L'ozonizzazione si pratica emulsionando sotto pressione l'acqua con aria previamente ozonizzata con effluvî elettrici ad alta tensione e alta frequenza. La durata del contatto deve ... Leggi Tutto
TAGS: RAGGI ULTRAVIOLETTI – RICUPERO DEL CALORE – ANIDRIDE CARBONICA – CARBONATO DI SODIO – SOSTANZE ORGANICHE
1 2
Vocabolario
ożoniżżazióne
ozonizzazione ożoniżżazióne s. f. [der. di ozonizzare]. – In chimica organica, la reazione di addizione di ozono al doppio legame di un composto olefinico, con formazione di un ozonuro: seguita da ozonolisi serve, in laboratorio, per determinare...
ozonizzare
ozonizzare ożoniżżare v. tr. [der. di ozono]. – Trattare con ozono, sottoporre a ozonizzazione. ◆ Part. pass. ożoniżżato, anche come agg.: acqua ozonizzata, sterilizzata con ozono; aria ozonizzata, contenente ozono; olio ozonizzato, ispessito...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali