Ojigi
Alafin («re») di Oyo (nell’od. Nigeria), nella prima metà del 18° secolo. Salito al potere intorno al 1724, O., dopo ripetute invasioni, riuscì nel 1730 a rendere Dahomey e Allada tributari di [...] Oyo, che consolidò il proprio dominio sulla costa atlantica e sui suoi traffici, raggiungendo durante il regno di O. la fase di massimo splendore. ...
Leggi Tutto
Agaja
Dada («re») del Dahomey, od. Benin (n. ca. 1673-m. 1740). Regnò dal 1708 al 1740. Conquistò nel 1727 il porto atlantico di Ouidah, centro di tratta negriera, e fece fronte alle pretese di egemonia [...] dell’Oyo, riconoscendone la sovranità sul Dahomey (1730). Creò nel 1733 la carica di Yovogan per cooperare con gli europei nella tratta schiavistica. ...
Leggi Tutto
Oduduwa
Mitico capostipite delle linee regali delle città-Stato yoruba, nell’od. Nigeria (prima del 13° sec.). Secondo la tradizione che lo identifica nell’eroe ancestrale migrato da est, si stanziò [...] a Ife, di cui fu il primo oni («re»), mentre il figlio Oranyan divenne primo alafin («sovrano») di Oyo. ...
Leggi Tutto
Ghezo
(Gezo) Re (dada) del Dahomey (m. 1858). Di nome Gakpe, spodestò nel 1818 il fratello Adandozan con l’aiuto del negriero brasiliano F.F. de Souza e salì al trono assumendo il nome di Ghezo. Rivitalizzò [...] l’economia, ridando temporaneamente vita al commercio di schiavi e liberandosi dalla soggezione al regno di Oyo, da tempo in declino. G. attuò una serie di importanti riforme amministrative, militari (fra cui l’istituzione di un corpo femminile dell’ ...
Leggi Tutto
Kpengla
Dada («re») del Dahomey (n. 1735 ca.-m. 1789). Succeduto al padre Tegbessu nel 1775, K. riorganizzò militarmente il regno e lo estese, perseguendo una politica volta al controllo del commercio [...] negriero, attaccando i centri costieri di Popo e Badagri, la vicina e concorrente Porto Novo e tentando di acquisire autonomia dal dominio di Oyo. ...
Leggi Tutto
Tegbessu
Re del Dahomey (regno 1740 ca.-1774). T. perse molte delle conquiste economiche e territoriali del suo predecessore, Agaja. Permettendo nel 1737 ai capi locali di ingerirsi nell’economia di [...] tratta schiavista (che era monopolio del sovrano), T. fu il fautore del declino del Dahomey. Non essendo nel 1738 in grado di pagare tributo all’Oyo fu da questo invaso perdendo definitivamente gli antichi primati politico-economici del regno. ...
Leggi Tutto
Kidjo, Angélique. – Cantante beninese (n. Ouidah 1960). Tra le più interessanti voci del panorama musicale africano contemporaneo, esponente internazionale della world music, ha realizzato suggestivi sincretismi [...] occorre citare gli album: Pretty (1988); Parakou (1989); Logozo (1991); Ayè (1994); Fifa (1996); Oremi (1998); Keep on moving (2001); Oyaya (2004); Djin djin (2007); Oyo (2010); Spirit rising (2012); Eve (2014); Sings (2015); Remain in light (2018). ...
Leggi Tutto
BORELLI, Giovanni Alfonso
Ugo Baldini
Nacque a Napoli il 28 genn. 1608 da Laura Borrello (Porrello, Vorriello), moglie di un soldato spagnolo della guarnigione del Castel Nuovo, Miguel Alonso "de Varoscio", [...] quella funzione direttiva, sia pur celata, che taluni cronisti gli attribuiscono. Comunque nel 1672 un bando del governatore don Luis dell'Oyo Maeda esiliò il B. ed altri dall'isola, prevedendo la pena di morte in caso di loro ritorno, ed ordinò la ...
Leggi Tutto