Amministrazione dell’Impero
Arnaldo Marcone
Volendo sintetizzare in una formula il disegno complessivo di organizzazione delle strutture amministrative dell’Impero da parte di Costantino si deve presupporre [...] . P. Stephenson, Constantine: Roman Emperor, Christian Victor, New York 2009, p. 54; J.R. Curran, Pagan City and Christian Capital, Oxford 2000, p. 93.
12 Cfr. R. Ross Holloway, Constantine and Rome, New Haven 2004.
13 Cfr. P. Liverani, Le proprietà ...
Leggi Tutto
COLONNA, Lorenzo Onofrio
Gino Benzoni
Primo degli otto figli - due maschi e sei femmine - di Marcantonio di Filippo e di Isabella figlia ed unica erede dì Lorenzo Gioeni e Cardona, discendente degli [...] Napoli 1967, p. 322;R. Cocke, A note on Mola and Poussin, in The Burlington Magazine, CXI (1969), p. 716; Id., P. F. Mola, Oxford 1972, pp. 33, ss, 69, 75;F. Testi, La musica it. nel Seicento. Il melodramma, Milano 1970, pp. 170, 172, 435, 440, 445 n ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Benedetto Croce
Claudio Cesa
Nella storia culturale italiana del Novecento, Benedetto Croce non ha nessuno che gli stia accanto, perché nessuno, e per un così lungo periodo, ha coltivato contemporaneamente [...] d’ogni ragione ideale», sostituto, o «prologo», dei sommovimenti propagandati dai movimenti rivoluzionari. La celebre lezione di Oxford (settembre 1930), intitolata Antistoricismo, continuava a svolgere il tema: prendeva le mosse dal «futurismo» per ...
Leggi Tutto
Comune italiano
Enrico Artifoni
All'aprirsi del sec. XIII il mondo comunale italiano continua ad essere fortemente segnato dalle caratteristiche che avevano guidato la sua stessa origine. È utile seguire [...] di C.D. Fonseca, Milano 1971, pp. 23-31.
T.C. van Cleve, The Emperor Frederick II of Hohenstaufen. Immutator mundi, Oxford 1972.
G. Fasoli, Federico II e la Lega lombarda. Linee di ricerca, "Annali dell'Istituto Storico Italo-Germanico in Trento", 2 ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Longobardi
Marcello Rotili
I longobardi
Popolazione di lingua germanica occidentale il cui etnonimo di “popolo [...] sia bizantina che longobarda: gli esemplari, tra gli altri, rinvenuti a Benevento (fibula dell’Ashmolean Museum di Oxford), Capua (fibula della Bibliothéque Nationale di Parigi), Canosa (fibula del British Museum di Londra), potrebbero documentare l ...
Leggi Tutto
ATTI, Isotta degli
Augusto Campana
La celebre amante, poi moglie, di Sigismondo Pandolfo Malatesti, signore di Rimini, fu figliuola di Francesco di Atto degli Atti, agiato mercante di lane e cambiatore, [...] codici del già ricordato corpo umanistico malatestiano); inoltre Francesco Palmari di Ancona (canzoniere inedito in un manoscritto di Oxford, Canon. Ital. 55), e una canzone e un sonetto di Galeazzo Marescotti, a cui si devono aggiungere miteressanti ...
Leggi Tutto
DUODO, Pietro
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 3 maggio 1554, da Francesco di Pietro e da Chiara di Sebastiano Bernardo, adolescente si trasferi a Padova per perfezionarvi la sua istruzione sia seguendo [...] 1904, p. 81; H. Brown, Studies … of Venice, II, London 1907, p. 14; L. P. Smith, The life … of … H. Wotton, I, Oxford 1907, pp. 319, 341; A. Favaro, G. Galilei e lo Studio di Padova, Padova 1966, ad Indicem; Id., Amici e corrispondenti di Galilei, a ...
Leggi Tutto
Figlia di Carlo III d'Angiò Durazzo e Margherita di Durazzo (la parente più prossima di Giovanna I regina di Napoli, in quanto figlia di Maria d'Angiò, sorella minore di questa) nacque in Ungheria nel [...] (1424-1434), in Arch. stor. per la Calabria e la Lucania, LXIV(1977-78), pp. 245-276; A. Ryder, Alfonso the Magnanimous, Oxford 1990, ad indicem; Diz. biografico degli Italiani, II, p. 524; ibid., XII, pp. 491-494; ibid., XVI, pp. 637-641; ibid., XIX ...
Leggi Tutto
Militare, organizzazione
Carlo Jean
1. Elementi generali
La definizione dell'organizzazione militare - denominata anche ordinamento militare - è compito di una branca dell'arte militare denominata 'organica' [...]
Bibliografia
Bachelet, V., Disciplina militare e ordinamento giuridico statale, Milano 1962.
Howard, M.E., War in European history, Oxford 1976.
Ilari, V., Storia militare della Prima Repubblica, Ancona 1994.
Jean, C., L'ordinamento della difesa in ...
Leggi Tutto
Papato e comuni italiani
Laura Baietto
Il mutamento dei rapporti fra papato e Impero durante il regno di Federico II, che dalla collaborazione procedettero verso il conflitto aperto, interferì in maniera [...] III's Italy, in The Church and Sovereignty, c. 590-1918. Essays in Honour of Michael Wilks, a cura di D. Wood, Oxford 1991, pp. 135-152; A. Bartoli Langeli, Papato, vescovo, comune, in Una città e la sua cattedrale: il duomo di Perugia, Perugia ...
Leggi Tutto
oxford
òxford s. m. [dal nome della città ingl. di Oxford ‹òksfëd›, capoluogo dell’Oxfordshire]. – Tessuto di cotone per camicie, ottenuto con armatura in tela, intrecciando fili di ordito e fili di trama di peso e spesso anche di colore diverso;...
oxfordiano
agg. e s. m. [dall’ingl. Oxfordian, der. del nome della città ingl. di Oxford]. – In cronologia geologica, piano inferiore del Malm (sottoperiodo del giurassico, dell’era mesozoica), tipicamente rappresentato nella regione di Oxford,...