Per una storia dell'antisemitismo cattolico in Italia
Simon Levis Sullam
Introduzione
In Italia «il giudaismo impera signore», denunciava sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nell’ultimo decennio [...] di tutta questa stampa romana.
9 L. Gunzberg, Strangers at Home. Jews in the Italian Literary Imagination, Berkeley-Los Angeles-Oxford 1992, pp. 66-89; L. Urettini, L’invenzione del «nemico» ne L’ebreo di Verona di padre Bresciani, «Razzismo & ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Paolo
T. C. Price Zimmermann
– Nacque a Como da Luigi Zobio, notaio, di famiglia patrizia, ed Elisabetta Benzi. La data di nascita cui viene comunemente dato credito è il 21 apr. 1483, sebbene [...] Near and Middle East (with special reference to P. G.), in Historians of the Middle East, a cura di B. Lewis - P.M. Holt, Oxford 1962, pp. 277-289; D. Visconti, Nota su alcuni manoscritti gioviani, in Clio, I (1965), pp. 98-114; F. Chabod, P. G., in ...
Leggi Tutto
Conflitti etnici e religiosi
Lucio Caracciolo
di Lucio Caracciolo
Conflitti etnici e religiosi
sommario: 1. Introduzione. 2. La fine della guerra fredda e le sue conseguenze. 3. In morte della Iugoslavia. [...] Schetter, C., Il mito della guerra etnica, in "Limes", 2001, quaderno speciale Le spade dell'Islam, pp. 27-32.
Smith, A. D., The ethnic origins of nations, Oxford: Blackwell, 1986 (tr. it.: Le origini etniche delle nazioni, Bologna: Il Mulino, 1992). ...
Leggi Tutto
FERDINANDO Gonzaga, duca di Mantova e dei Monferrato
Gino Benzoni
Secondogenito del principe e prossimo duca di Mantova Vincenzo e d'Eleonora de' Medici, F. nacque a Mantova il 26 apr. 1587; e, nel [...] Balsamo 1975, ad vocem; Rubens a Mantova..., Milano 1977, pp. 42, 45 s., 71 n. 17, 74, 79, 117; M. Jaffé, Rubens and Italy, Oxford 1977, pp. 89, 102; S. Simonsohn. Hist. of the Jews in the Duchy of Mantua, Jerusalem 1977, ad vocem; P. Askew, F. G.'s ...
Leggi Tutto
Clemente IV
Norbert Kamp
Guy Foucois (Fulcodii, Fulcadi, Fulcaudi, Folcadio, Foulques, Foulquoys, Foulquet, Fulcoy, Fulchox, Fouquet, Folqueys, Folquet, Faucault; il soprannome Grossus, Le Gros, è stato [...] D.H.G.E., XII, coll. 1109-15.
Opere recenti
N. Housley, The Italian Crusades. The Papal-Angevin Alliance and the Crusades Against Christian Lay Powers, Oxford 1982, pp. 18-9, 35-6, 63, 69, 83-4, 98-102, 115-16, 125, 130-35, 151-56, 164, 175, 189, 193 ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Introduzione
Francesca Bray
Introduzione
Sulla scienza cinese nel periodo Ming (1368-1644) esistono due punti di vista prevalenti e tuttavia discutibili: secondo alcuni in [...] the history of science. Dialogues with Joseph Needham, edited by S. Irfan Habib and Dhruv Raina, New Delhi-New York, Oxford University Press, 1999, pp. 220-244.
Chu Ping-yi 1999: Chu Ping-yi, Trust, instruments and cross-cultural scientific exchanges ...
Leggi Tutto
Meridionale, questione
Francesco Barbagallo
Il Mezzogiorno prima dell'unità italiana
La questione meridionale si pone come problema fondamentale non appena si costituisce in unità lo Stato italiano, [...] del Mezzogiorno, vol. XII, Napoli 1991, pp. 19-90.
Pollard, S., Peaceful conquest. The industrialisation of Europe 1760-1970, Oxford 1981 (tr. it.: La conquista pacifica. L'industrializzazione in Europa dal 1760 al 1970, Bologna 1984).
Pugliese, E ...
Leggi Tutto
ERCOLE I d'Este, duca di Ferrara Modena e Reggio
Trevor Dean
Nacque a Ferrara il 24 ott. 1431 da Niccolò (III), signore di Ferrara, e dalla terza moglie di questo, Rizzarda di Tommaso di Saluzzo. Al [...] e intrichi: il Vitruvio di Cesariano e la Ferrara teatrale di E. I, ibid., pp. 383, 386 s., 425 s.; L. Lockwood, Music in Renaissance Ferrara, 1400-1505, Oxford 1984, pp. 121-46, 154, 156-71, 174 s., 180-226, 230, 242 s., 258 ss., 264, 267, 284 ss. ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Introduzione
Mario Liverani
Introduzione
Il Vicino Oriente antico: le coordinate storiche
Con l'espressione 'Vicino Oriente antico' ci si riferisce a un insieme di ambiti culturali [...] , Laterza, 1988.
Moorey 1994: Moorey, Peter Roger Stuart, Ancient Mesopotamian materials and industries. The archaeological evidence, Oxford-New York, Clarendon Press, 1994.
Oppenheim 1964: Oppenheim, A. Leo, Ancient Mesopotamia. Portrait of a dead ...
Leggi Tutto
Strategici, studi
Carlo Jean
Definizione, contenuto e finalità
Gli 'studi strategici' hanno per oggetto il pensiero strategico in senso lato, relativo alla minaccia, all'uso e al controllo della forza [...] field, in "International security", 1988, pp. 5-27.
Paret, P., Makers of modern strategy: from Machiavelli to nuclear age, Oxford 1986.
Pelanda, C., L'evoluzione della guerra, Milano 1996.
Ruhle, M., An end of the armchair strategist: a polemic, in ...
Leggi Tutto
oxford
òxford s. m. [dal nome della città ingl. di Oxford ‹òksfëd›, capoluogo dell’Oxfordshire]. – Tessuto di cotone per camicie, ottenuto con armatura in tela, intrecciando fili di ordito e fili di trama di peso e spesso anche di colore diverso;...
oxfordiano
agg. e s. m. [dall’ingl. Oxfordian, der. del nome della città ingl. di Oxford]. – In cronologia geologica, piano inferiore del Malm (sottoperiodo del giurassico, dell’era mesozoica), tipicamente rappresentato nella regione di Oxford,...