MANCINI, Ortensia
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma il 6 giugno 1646 da Lorenzo e da Geronima Mazzarino, sorella del cardinale Giulio. Crebbe a Roma, insieme con i suoi fratelli, fino al maggio del 1653, [...] century France, a cura di P.F. Cholakian, Newark-London 2000, pp. 85-121, 182-187; J. Spurr, England in the 1670s, Oxford 2000, pp. 196, 204 s.; E. Corp, Catherine of Braganza and cultural politics, in Queenship in Britain 1660-1837, a cura di C ...
Leggi Tutto
MARANA (Marrana), Gian Paolo
Carlo Alberto Girotto
Primo dei quattro figli di Giovanni Agostino, orafo, e di una Maddalena di cui non si conosce il cognome, nacque, probabilmente a Genova, nel 1642.
Scarse [...] 3-4, pp. 39-53; P. Getrevi, Narrare italiano. Dalla nostalgia all'assenza (1606-1997), Verona 2004, pp. 84-91; C.D. Lee, The authorship of "Letters writ by a Turkish spy". The Oxford connection, in Bodleian Library Record, XVIII (2004), pp. 333-364. ...
Leggi Tutto
CLEFI (Cleb, Clep, Clip, Cleps, Cleph, Clebus, Cleffo, Claffo), re dei Longobardi
Paolo Bertolini
Appartenente alla stirpe di Beleos, una delle grandi famiglie da cui i Longobardi avrebbero tratto in [...] Francs, in Revue historique, XXXIII (1887), pp. 64 ss.; Th. Hodgkin, Italy and her Invaders(553-600), V, The Lombard Invasion, Oxford 1895, pp. 168-173, 181 ss., 189-193. 215-224; L.M. Hartmann, Geschichte Italiens im Mittelalter, II, 1, Leipzig 1900 ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 24 ag. 1562, da Gasparo di Vincenzo e da Andriana di Vettor Pisani "dal banco", il C. gode duna situazione ambientale privilegiata, anche se rattristata, [...] .... di Venezia, Statist. degli atti.. nella sez. notarile, Venezia 1886, p. 447; L. P. Smith, The Life... Sir H. Worton, I, Oxford 1907, pp. 491 s.; P. J. Blok, Gesch. der Niederlande, IV, Gotha 1910, p. 87; A. Segre, Manuale di st. del commercio ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Jacopo Riguccio
Orsola Gori Pasta
Nacque a Volterra il 25 apr. 1739, secondogenito di nobile famiglia volterrana (la famiglia possedeva una preziosa raccolta di antichità etrusche che nel [...] 1969, ad ind.; Horace Walpole's correspondence with sir Horace Mann, a cura di W.S. Lewis - W. Hunting Smith - G.L. Lam, IX, New Haven-Oxford 1971, pp. 59, 80 s., 87 s., 94, 138, 143, 173, 181 s., 187, 190, 192-194, 197, 202, 205 s., 214 s., 218, 223 ...
Leggi Tutto
DELLA FAGGIUOLA, Uguccione
Christine E. Meek
Figlio di Ranieri - che un documento del 1274 indica come nobile e che morì nel 1293 -, appartenne ad una famiglia feudale, forse ramò dei conti Feltri di [...] . Cristiani, Nobiltà e popolo nel Comune di Pisa, Napoli 1962, pp. 294-309; R. Piattoli, Faggiuola, U. della, in Encicl. dantesca, II, Roma 1970, pp. 778 ss.; L. Green, Castruccio Castracani, Oxford 1986, pp. 111-14, 11-39, 53 ss., 58-76, 79, 123 ss. ...
Leggi Tutto
SILVERIO, santo
Claire Sotinel
Figlio di papa Ormisda, S. nacque a Frosinone. Alla morte del padre, nel 523, ne compose l'epitaffio, oggi perduto, che celebrava la ricomposizione dello scisma fra gli [...] Kirche, IX, Freiburg 1964², s.v., col. 757; V. Monachino, Silverio, in B.S., XI, coll. 1069-72; J.N.D. Kelly, The Oxford Dictionary of Popes, New York 1986, s.v., pp. 59-60; Dizionario storico del Papato, a cura di Ph. Levillain, II, Milano 1996, pp ...
Leggi Tutto
Fame
Luigi A. Cioffi e Massimo Cresta
Il termine ha diverse accezioni: in rapporto all'individuo indica la sensazione psicofisica provocata dal bisogno di nutrienti; riferito a una popolazione, invece, [...] di cui soffre attualmente la maggior parte delle popolazioni.
Bibliografia
D. Arnold, Famine. Social crisis and historical change, Oxford, Blackwell, 1988.
M. Cresta, P. Scardella, F.Grippo, Ecologia e geografia dell'alimentazione. Una guida per l ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO
Claudio Cerreti
Bruno Tobia
Luciana Stegagno Picchio
Giulia Baratta
José-Augusto França
Juan Bassegoda Nonell
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXVIII, p. 32; App. I, p. 947; II, II, [...] ; J. G. Edmondson, Romanization and urban development in Lusitania, in T. Blagg, M. Millet, The early Roman empire in the West, Oxford 1990, pp. 151-78.
Arte. - A Lisbona la sede della Fondazione C. Gulbenkian (FCG), progettata nel 1961 da P. Cid (n ...
Leggi Tutto
Strategia
Luigi Bonanate
Carlo Jean
(XXXII, p. 823; App. II, ii, p. 916; III, ii, p. 854; V, v, p. 303)
Parte introduttiva
di Luigi Bonanate
Plurisemanticità del termine
Se in una qualsiasi relazione [...] ).
L. Bonanate, La politica della dissuasione. La guerra nella politica mondiale, Torino 1971.
Makers of modern strategy, ed. P. Paret, Oxford-New York 1986 (trad. it. Genova 1992).
The making of strategy. Rulers, states and war, ed. W. Murray, McG ...
Leggi Tutto
oxford
òxford s. m. [dal nome della città ingl. di Oxford ‹òksfëd›, capoluogo dell’Oxfordshire]. – Tessuto di cotone per camicie, ottenuto con armatura in tela, intrecciando fili di ordito e fili di trama di peso e spesso anche di colore diverso;...
oxfordiano
agg. e s. m. [dall’ingl. Oxfordian, der. del nome della città ingl. di Oxford]. – In cronologia geologica, piano inferiore del Malm (sottoperiodo del giurassico, dell’era mesozoica), tipicamente rappresentato nella regione di Oxford,...