GOFFREDO
Cosimo Damiano Poso
Conte di Conversano, figlio di Ruggero e di un'innominata sorella di Roberto d'Altavilla (il Guiscardo), ebbe come fratelli il conte Roberto di Montescaglioso e un tale [...] , a cura di M. Paone, Galatina 1972, pp. 424, 429 n. 1; Ordericus Vitalis, Historiae ecclesiasticae libri XIII, a cura di M. Chibnall, IV, Oxford 1973, pp. 32 s., 168; V, ibid. 1975, pp. 278-281; Le pergamene di Conversano, I, (901-1265), a cura di G ...
Leggi Tutto
CHABOD, Federico
Franco Venturi
Nacque ad Aosta il 23 febbr. 1901. Il padre Laurent, notaio, era originario della Valsavaranche; la madre, Giuseppina Baratono, era di famiglia eporediese. Lo Ch. venne [...] accademica italiana il primus inter pares. Né gli mancarono i riconoscimenti, dalla laurea honoris causa dell'università di Oxford e di Granada alla nomina a socio nazionale dell'Accademia dei Lincei (1956).
A questo fortunato lavoro organizzativo ...
Leggi Tutto
Servaggio
Francesco Panero
Premessa
Nella Grecia antica e nel mondo ellenistico-romano furono sempre presenti - in forme più o meno diffuse, a seconda dell'epoca e della regione - gruppi di persone [...] 1976.
Hyams, P.R., King, lords and peasants in medieval England. The common law of villeinage in the XII-XIII centuries, Oxford 1980.
Kaplan, M., Les hommes et la terre à Bysance du VIe au XIe siècle. Propriété et exploitation du sol, Paris 1992 ...
Leggi Tutto
CARRASCOSA, Michele
Vladimiro Sperber
Nacque a Palermo (ma per altri, a Paternò) l'11 apr. 1174 da Francesco, proprietario, e da Teresa de Vitt.
La futile controversia sul luogo di nascita (Paternò, [...] .
Continuò a vivere a Londra, frequentando, a quanto pare, il circolo rossettiano (secondo E. R. Vincent, G. Rossetti in England, Oxford 1936, p. 67, fu amico di Gabriele Rossetti e padrino di battesimo di William Michael). Non poté però fruire dell ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO I d'Altavilla, re di Sicilia
Francesco Panarelli
Nacque tra il maggio 1120 e il maggio 1121, se si accetta la notizia di Romualdo Guarna, arcivescovo di Salerno, secondo la quale (p. 253) [...] , II, 2, Napoli 1989, pp. 656-667; E. Borsook, Messages in mosaics. The royal programmes of Norman Sicily (1130-1187), Oxford 1990, ad ind.; G. Cantarella, Scene di folla in Sicilia nell'età dei due Guglielmi, in A Ovidio Capitani. Scritti degli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ernesto Buonaiuti
Giacomo Losito
Precoce cultore degli studi storico-filosofici sviluppati all’estero, partecipe indagatore della realtà socioreligiosa contemporanea e prete in conflitto con la sua [...] di una nuova Chiesa pancristiana, affidata agli «esuli di tutte le chiese costituite» (discorso del 1937 all’International association of Oxford: cfr. l’introduzione di La Piana a E. Buonaiuti, La vita dello spirito, cit., p. 7), che potesse salvare ...
Leggi Tutto
DONA (Donati, Donato), Antonio
Roberto Zago
Figlio di Nicolò di Giambattista di Andrea e di Andriana Bragadin di Giovanni da S. Trovaso, nacque a Venezia il 15 ott. 1584 nella casa di S. Stin che la [...] . A. Cicogna, Delle inscrizioni veneziane, Venezia 1824, I, p. 176; L. P. Smith, The life and letters of sir Henry Wotton, Oxford 1907, I, passim; II, pp. 173, 180; P. Donazzolo, I viaggiatori veneti minori. Studio bibliografico, Roma 1927, p. 205; G ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Bernardino Corio
Alberto Cadili
Il nome di Bernardino Corio è legato quasi esclusivamente alla sua opera Patria historia, storia di Milano in volgare dalle origini al 1499 stampata nel 1503, dopo la [...] 1988, pp. 920-22.
G. Ianziti, Humanistic historiography under the Sforzas. Politics and propaganda in fifteenth-century Milan, Oxford 1988, pp. 236-37.
S. Meschini, Uno storico umanista alla corte sforzesca: biografia di Bernardino Corio, Milano 1995 ...
Leggi Tutto
BRUNSWICK, Ottone di
Ingeborg Walter
Appartenente alla famiglia dei duchi di Brunswick-Grubenhagen, un ramo collaterale dell'illustre stirpe dei Welfen (Guelfi), il B. nacque, maggiore di otto figli, [...] , acura di J. De Blasiis, Napoli 1887, ad Indicem; Chronicon Galfridi le Baker de Swynebroke, a cura di E. M. Thompson, Oxford 1889, pp. 121 s., 287-289; N. Barone, Notizie raccolte dai registri di cancelleria del re Ladislao di Durazzo, in Archivio ...
Leggi Tutto
LOTARIO I, imperatore, re d'Italia
Mario Marrocchi
Primogenito di Ludovico il Pio, re di Aquitania, e di Ermengarda, nacque in Aquitania nel 795. Conobbe un primo impegno istituzionale nell'814, quando [...] Charlemagne's heir. New perspectives on the reign of Louis the Pious (814-840), a cura di P. Godman - R. Collins, Oxford 1990, pp. 349-362 e ad ind.; H. Zielinski, Ein unbeachteter Italienzug Kaiser Lothars I. im Jahre 847, in Quellen und Forschungen ...
Leggi Tutto
oxford
òxford s. m. [dal nome della città ingl. di Oxford ‹òksfëd›, capoluogo dell’Oxfordshire]. – Tessuto di cotone per camicie, ottenuto con armatura in tela, intrecciando fili di ordito e fili di trama di peso e spesso anche di colore diverso;...
oxfordiano
agg. e s. m. [dall’ingl. Oxfordian, der. del nome della città ingl. di Oxford]. – In cronologia geologica, piano inferiore del Malm (sottoperiodo del giurassico, dell’era mesozoica), tipicamente rappresentato nella regione di Oxford,...