Semiti Gruppo linguistico del Vicino Oriente che in origine occupava la regione compresa fra i monti Tauro e Antitauro a nord, l’altopiano iranico a est, l’Oceano Indiano a sud, il Mar Rosso e il Mediterraneo [...] giudaico) e al siriaco. Tali lingue sono del resto già insegnate in diverse università europee, tra cui Roma, Bologna, Parigi e Oxford, in seguito a un decreto del papa Clemente V emesso nel 1311.
La Riforma dà ampio impulso allo studio dell’ebraico ...
Leggi Tutto
MOZAMBICO
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
(XXIII, p. 992; App. II, II, p. 368; III, II, p. 176; IV, II, p. 535)
Dopo le vicende che hanno portato all'indipendenza dal Portogallo (1975) e alla [...] , Il Mozambico indipendente, Milano 1984; M. Cahen, Mozambique. La révolution implosée, Parigi 1987; C. Darch, C. Pacheleke, Mozambique, Oxford 1987; J. Quan, Mozambique. A cry for peace, ivi 1987; J. E. Torp, Mozambique, New York 1989; L. Magaia ...
Leggi Tutto
MALTA
*
Sandro Filippo Bondì
(XXII, p. 34; App. I, p. 815; II, II, p. 255; III, II, p. 23; IV, II, p. 383)
Nel 1985 sono stati censiti 345.518 ab.; una stima del 1991 faceva ascendere la popolazione [...] Silg, in Rivista di Studi Fenici, 12 (1984), pp. 175-83; S. Moscati, Italia punica, Milano 1986, pp. 329-42. Età tardo-romana e bizantina: M. Buhagiar, Late Roman and Byzantine catacombs and related burial places in the Maltese islands, Oxford 1986. ...
Leggi Tutto
Con il termine comparativismo si intende l'attività di ricerca che si fonda sull'approccio comparativo allo studio di fenomeni distinti, separati gli uni dagli altri nel tempo e/o nello spazio. In alcuni [...] (trad. it. Roma 2000).
G.M. Fredrickson, White supremacy: a comparative study in American and South African history, New York-Oxford 1981.
J. Goody, The development of the family and marriage in Europe, Cambridge 1983 (trad. it. Milano 1984).
Family ...
Leggi Tutto
TARDOANTICO
Andrea Giardina
L'orientamento prevalente tra gli studiosi assegna al t. − l'ultimo periodo della storia romana − un'estensione temporale ampia dal regno dell'imperatore Commodo (180-92 [...] Antiquity, Londra 1982 (trad. it., Torino 1988); A. Cameron, Christianity and the rhetoric of empire, Berkeley-Los Angeles-Oxford 1991; E. Patlagean, Santità e potere a Bisanzio, Milano 1992.
Ascesi femminile, famiglia, sessualità: E. Giannarelli, La ...
Leggi Tutto
NOBEL, Premi
Serena Andreotti Ravaglioli
(XXIV, p. 867; App. I, p. 899; II, II, p. 409; III, II, p. 270; IV, II, p. 599)
Nella presente voce sono raggruppati i soli premi N. per la pace, frequentemente [...] , considerato il fondatore della Birmania moderna dopo l'indipendenza dalla Gran Bretagna, compiuti studi di economia e filosofia a Oxford, tornò in patria nel 1988 e subito s'impegnò nei movimenti di opposizione al regime, divenendo l'esponente di ...
Leggi Tutto
MAGNA GRECIA
Emanuele Greco
(XXI, p. 909)
Studi e scavi recenti. - Un grande incremento di scavi e scoperte, soprattutto tra gli anni Cinquanta e Ottanta, è alla base delle nuove e aggiornatissime sintesi [...] M. de Juliis, La ceramica geometrica della Daunia, Firenze 1977; A. D. Trendall, A. Cambitoglou, The red-figured vases of Apulia, i, Oxford 1978; ii, 1982; E. Greco, M. Torelli, Storia dell'urbanistica. Il mondo greco, Roma-Bari 1983, pp. 149-232; D ...
Leggi Tutto
RAZZISMO
. Neologismo (dal francese racisme, da race), attestato in Italia fin dal 1935, diffuso dal 1938 in poi, per indicare: a) le dottrine che pongono a fondamento della storia politica, sociale, [...] Soviet Light in the Colonies, New York 1944; J. Bryce, The relations of the advanced and the backward Races of Mankind, Oxford 1902; H. Kohn, Orient and Occident, New York 1934; J. Stalin, Il marxismo e la questione nazionale e coloniale, Torino 1948 ...
Leggi Tutto
VEGLIA (croato Krk; A. T., 77-78)
Elio MIGLIORINI
Alessandro DUDAN
Giuseppe PRAGA
È la più vasta e la più settentrionale isola dell'Adriatico, posta tra la costa orientale dell'Istria e Cherso da un [...] di Veglia, ivi 1874; Appunti storico-etnografici sull'isola di Veglia, ivi 1882; G. Th. Jackson, Dalmatia, voll. 3, Oxford 1887; V. Klaić, Krčki knezovi Frankopani (I conti di Veglia Frangipani), Zagabria 1901; L. Waagen, beitrag zur geologie der ...
Leggi Tutto
‛IRĀQ (XIX, p. 528; App. I, p. 737; II, 11, p. 63)
Umberto BONAPACE
Giovanni MAGNIFICO
Ettore ANCHIERI
Popolazione. - Secondo il censimento del 1947 la popolazione irachena ammontava a 4.816.185 [...] . A political, social and economic history, Londra 1953; G. Kirk, The Middle East in the War, in Survey of International Affairs, Oxford 1952-56, vol. II; id., The Middle East 1945-1950; ibid., vol V; C. Marinucci de Reguardati, Iraq, Roma 1955; G ...
Leggi Tutto
oxford
òxford s. m. [dal nome della città ingl. di Oxford ‹òksfëd›, capoluogo dell’Oxfordshire]. – Tessuto di cotone per camicie, ottenuto con armatura in tela, intrecciando fili di ordito e fili di trama di peso e spesso anche di colore diverso;...
oxfordiano
agg. e s. m. [dall’ingl. Oxfordian, der. del nome della città ingl. di Oxford]. – In cronologia geologica, piano inferiore del Malm (sottoperiodo del giurassico, dell’era mesozoica), tipicamente rappresentato nella regione di Oxford,...