I cenacoli intellettuali/1: ricerca religiosa e crisi modernista
Fabio Milana
Intellettuali e cultura religiosa
Proponendo panoramiche sue Riflessioni sulla cultura religiosa in Italia sul «Ragguaglio [...] , a cura di L. Paronetto Valier, Roma 1998, pp. 137-156.
2 L.H. Jordan, The Study of Religion in Italian Universities, Oxford 1909, di cui era parte la traduzione inglese di B. Labanca, Difficoltà antiche e nuove degli studi religiosi in Italia (1890 ...
Leggi Tutto
Le religiose italiane
Giancarlo Rocca
Introduzione
La storia delle religiose italiane – considerate qui in tutte le loro varie distinzioni canoniche, cioè come monache, suore, vergini consacrate, eremite, [...] Tabelle, Rocca, nr. 3.
48 Rerum novarum, 15.5.1891.
49 F. Bettio, The Sexual Division of Labour. The Italian Case, Oxford 1988.
50 «La vostra bellezza sfiorisce […]. Voi fanciulle a cui oggi s’apre così promettente la vita, dite, che sperate mai ...
Leggi Tutto
Costantino e la teologia ‘romana’
Figure della gerarchia dei poteri nella pubblicistica di parte papale (secoli XV-XVIII)
Franco Motta
Al fine di suggerire alcune possibili linee di lettura della figura [...] read at the XVIII Summer meeting and the XIX Winter meeting of the Ecclesiastical History Society, ed. by K. Robbins, Oxford 1981, pp. 85-102; H.J. Mierau, Konstantin der Grosse in der mittelalterlichen Tradition, in Kaiser Konstantin der Grosse ...
Leggi Tutto
MONACHESIMO
Vito Fumagalli
Francesco Sferra
Monachesimo cristiano
di Vito Fumagalli
1. Lo spirito del monachesimo
Il fenomeno monastico appartiene, sotto forme diverse, all'intera storia della civiltà, [...] and the Adhikaraṇavastu, Roma 1978.
Gombrich, R.F., Precept and practice. Traditional Buddhism in the rural highlands of Ceylon, Oxford 1971.
Goswami, K.D., Post Śaṅkaradeva Vaiṣṇava faith and culture of Assam, New Delhi 1988.
Holt, J.C., Discipline ...
Leggi Tutto
L'Italia della Riforma, l'Italia senza Riforma
Silvana Seidel Menchi
Serena Luzzi
Premessa1
In che modo e in che misura gli italiani parteciparono al movimento che fuori d’Italia produsse la Riforma [...] Der Courier du Bas-Rhin (1767-1810), Leipzig 1996; F. Moureau, Manzon, Jean (1740-1798), in Dictionnaire des journalistes (1600-1789), II, Oxford 1999, pp. 676-678.
106 K.R. Galla, Autour de Marc-Michel Rey et de Rousseau, «Annales de la Société Jean ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Astrologia
Tamsyn Barton
Astrologia
L'esposizione storica dell'astrologia greco-romana presenta alcune difficoltà di ordine cronologico. È difficile, infatti, ricostruire con [...] Early Greek astronomy to Aristotle, London, Thames & Hudson, 1970.
Fraser 1972: Fraser, Peter Marshall, Ptolemaïc Alexandria, Oxford, Clarendon Press, 1972, 3 v.
Gundel 1966: Gundel, Wilhelm - Gundel, Hans Georg, Astrologumena. Die astrologische ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Religione, societa e scienza
Giovanni Pugliese Carratelli
Mario Torelli
Religione, società e scienza
Dal 'mïthos' al 'lógos'
di Giovanni Pugliese Carratelli
Dalla fase più remota [...] teologia dei primi pensatori greci, Firenze, La Nuova Italia, 1961 (tit. orig. The theology of the early Greekphilosophers, Oxford, Clarendon Press, 1947).
Jannot 1998: Jannot, Jean-René, Devins, Dieux et Démons. Regards sur la religion de l’Étrurie ...
Leggi Tutto
Clemente XIII
Luigi Cajani
Anna Foa
Carlo Rezzonico nacque a Venezia il 7 marzo 1693 da Gian Battista e da Vittoria Barbarigo. La sua famiglia era originaria di Como: il ramo paterno si era trasferito [...] , The Persecution of the French Jesuits by the Parlement of Paris 1761-71, in Persecution and Toleration, a cura di W.J. Sheils, Oxford 1984, pp. 289-301; Id., General Ricci and the Suppression of the Jesuit Order in France (1760-4), "The Journal of ...
Leggi Tutto
Pio VI
Marina Caffiero
Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e da Anna Teresa dei conti [...] Chiesa, a cura di A. Fliche-V. Martin, XX, 1, Torino 1976, passim.
O. Chadwick, The Popes and the European Revolution, Oxford 1981, ad indicem.
La Chiesa italiana e la rivoluzione francese, a cura di D. Menozzi, Bologna 1990, passim.
M. Caffiero, La ...
Leggi Tutto
FIGURAZIONI DEVOZIONALI
P. Skubiszewski
A partire dall'ultimo quarto del sec. 19°, la storia dell'arte distingue nell'iconografia del Tardo Medioevo, considerandole come un fenomeno a parte, quelle [...] , Painting and Experience in Fifteenth Century Italy. A Primer in the Social History of Pictorial Style, Oxford 1972; H. Małkiewiczówna, Interpretacja treści piętnastowiecznego malowidła ściennego z Chrystusem w Tłoczni mistycznej w kruzaegankach ...
Leggi Tutto
oxford
òxford s. m. [dal nome della città ingl. di Oxford ‹òksfëd›, capoluogo dell’Oxfordshire]. – Tessuto di cotone per camicie, ottenuto con armatura in tela, intrecciando fili di ordito e fili di trama di peso e spesso anche di colore diverso;...
oxfordiano
agg. e s. m. [dall’ingl. Oxfordian, der. del nome della città ingl. di Oxford]. – In cronologia geologica, piano inferiore del Malm (sottoperiodo del giurassico, dell’era mesozoica), tipicamente rappresentato nella regione di Oxford,...