EGIDIO da Viterbo
Germana Ernst
Simona Foà
EGIDIO da Viterbo. – Nacque a Viterbo tra l'estate e l'autunno del 1469 da Lorenzo Antonini e Maria Del Testa. Il nome di famiglia non era pertanto Canisio, [...] , VII (1969), pp. 168-173; M. Reeves, The influence ofprophecy in the later Middle Ages. A study in Joachimism, Oxford 1969, pp. 267-271, 364-366; C. Trinkaus, In our image and likeness. Humanity anddivinity in Italian humanist thought, London ...
Leggi Tutto
Nuove mitologie religiose
Massimo Introvigne
Teorie del complotto e popular culture
Nell’ultimo decennio del 20° sec. le nuove mitologie religiose provenivano da movimenti religiosi: ricordiamo, in [...] di potere e solo fuori delle istituzioni c’è libertà.
Bibliografia
G. Davie, Religion in modern Europe. A memory mutates, Oxford-New York 2000.
D. Icke, Alice in wonderland and the World trade center disaster, Wildwood (Mo) 2002 (trad. it. Diegaro ...
Leggi Tutto
Ortodossia ed eterodossia
Enzo Pace
di Enzo Pace
Ortodossia ed eterodossia
Introduzione
L'origine del termine 'ortodossia' e del complementare concetto di eterodossia va ricercata nella storia del [...] and radical alternative, London 1971.
Baird, R., Religion in modern India, New Delhi 1981.
Bauman, Z., Modernity and holocaust, Oxford 1989 (tr. it.: Modernità e olocausto, Bologna 1992).
Bedeschi, G., Comunismo, in Dizionario di politica (a cura di ...
Leggi Tutto
Conflitti etnici e religiosi
Lucio Caracciolo
di Lucio Caracciolo
Conflitti etnici e religiosi
sommario: 1. Introduzione. 2. La fine della guerra fredda e le sue conseguenze. 3. In morte della Iugoslavia. [...] Schetter, C., Il mito della guerra etnica, in "Limes", 2001, quaderno speciale Le spade dell'Islam, pp. 27-32.
Smith, A. D., The ethnic origins of nations, Oxford: Blackwell, 1986 (tr. it.: Le origini etniche delle nazioni, Bologna: Il Mulino, 1992). ...
Leggi Tutto
Clemente IV
Norbert Kamp
Guy Foucois (Fulcodii, Fulcadi, Fulcaudi, Folcadio, Foulques, Foulquoys, Foulquet, Fulcoy, Fulchox, Fouquet, Folqueys, Folquet, Faucault; il soprannome Grossus, Le Gros, è stato [...] D.H.G.E., XII, coll. 1109-15.
Opere recenti
N. Housley, The Italian Crusades. The Papal-Angevin Alliance and the Crusades Against Christian Lay Powers, Oxford 1982, pp. 18-9, 35-6, 63, 69, 83-4, 98-102, 115-16, 125, 130-35, 151-56, 164, 175, 189, 193 ...
Leggi Tutto
Dove va la storia delle religioni
Giovanni Filoramo
La situazione attuale
Gli studi di storia delle religioni conoscono oggi una duplice crisi. L’una, positiva, è una crisi di crescita. Per la prima [...] .
The academic study of religion during the Cold war. East and West, ed. I. Doležalová, L.H. Martin, D. Papoušek, New York-Oxford-Bern 2001.
Feminism in the study of religion. A reader, ed. D.M. Juschka, London-New York 2001.
Gender, ethnicity, and ...
Leggi Tutto
Alchimia
Mario Bussagli
R. Halleux
A. Bausani
Dall'arabo al-kīmiyā', disciplina che, sulla base del ragionamento analogico, ricava dall'esperienza della pratica metallurgica, fittile o tintoria i [...] Ripley Scrowle, in forma di rotolo, di cui si conservano due manoscritti del sec. 15° (Cambridge, Fitzwilliam Mus., 276; Oxford, Bodl. Lib., Bodl. Rolls I 2794) e tre del 16° secolo. L'iconografia consiste nella trasposizione pittorica dei Decknamen ...
Leggi Tutto
PIO XI, papa
Francesco Margiotta Broglio
PIO XI, papa. – Achille Ratti nacque a Desio, borgo tra Monza e Como, il 31 maggio 1857, quarto figlio di Francesco e di Teresa Galli di Saronno. Venne battezzato [...] in questa prospettiva, ricco anche di riferimenti bibliografici su tale dibattito, è senz’altro D.I. Kertzer, The pope and Mussolini, Oxford 2014; trad. it. Il patto col Diavolo. Mussolini e papa Pio XI, Milano 2014.
Fonti e Bibl.: Città del Vaticano ...
Leggi Tutto
Millenarismo
Luciano Pellicani
Millenarismo e utopismo
Il termine 'millenarismo' è stato coniato per designare la credenza, diffusasi fra le prime comunità cristiane, nell'imminente avvento del Regno [...] 1992).
Buber, M., Pfade in Utopia, Heidelberg 1950 (tr. it.: Sentieri in Utopia, Milano 1967).
Burridge, K., New heaven, new earth, Oxford 1969.
Camus, A., L'homme révolté, Paris 1951 (tr. it.: L'uomo in rivolta, Milano 1957).
Cavalli, L., Carisma e ...
Leggi Tutto
BUONAIUTI, Ernesto
Fausto Parente
Nacque a Roma da Leopoldo e da Luisa Costa il 25 giugno 1881. Dal 1892 frequentò il ginnasio presso il Pontificio Seminario Romano, ove poi entrò come interno nel 1894. [...] Dante e quello di Gioacchino da Fiore e, di quest'ultimo, curò l'edizione del De articulis fidei. Nel 1937, a Oxford, su invito del World Congress of Faiths parlò su Il bisogno mondiale della religiosità (pubblicato in italiano in Religio, XIV [1938 ...
Leggi Tutto
oxford
òxford s. m. [dal nome della città ingl. di Oxford ‹òksfëd›, capoluogo dell’Oxfordshire]. – Tessuto di cotone per camicie, ottenuto con armatura in tela, intrecciando fili di ordito e fili di trama di peso e spesso anche di colore diverso;...
oxfordiano
agg. e s. m. [dall’ingl. Oxfordian, der. del nome della città ingl. di Oxford]. – In cronologia geologica, piano inferiore del Malm (sottoperiodo del giurassico, dell’era mesozoica), tipicamente rappresentato nella regione di Oxford,...