FASOLO (Faseolo, Faseoli), Angelo
Paolo Cherubini
Nacque a Chioggia (Venezia) nel 1426 da Giovanni, notaio e procuratore della cattedrale di Chioggia, città di cui la famiglia era originaria. Non si [...] del F. poi ricoperte da quelle di Ludovico Podocataro, armi che sono ancora ben visibili nel manoscritto della Bodleian Library di Oxford, Auct. F 4 33, scritto e decorato anch'esso dal Sanvito; l'Ottobon. Lat. 458 della Bibl. apost. Vaticana con ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Tresanti (Iacobus de Trisanctis, de Trisanto, de Grisanto)
Marco Arosio
Figlio del notaio ser Ridolfo, nacque verso il 1265 a Tresanti, borgo posto nel piviere di S. Pietro in Mercato, nelle [...] et la distinction formelle, in La France franciscaine, VII (1924), p. 256; A.G. Little, The franciscan school at Oxford in the thirteenth century, in Archivum Franciscanum historicum, XIX (1926), p. 843; A. Pelzer, Codices Vaticani Latini…, II, 1 ...
Leggi Tutto
LITTA, Alfonso
Gian Vittorio Signorotto
Nacque a Milano il 29 sett. 1608, secondogenito del marchese Pompeo (I) e di Lucia Cusani.
Il ramo principale della famiglia aveva accumulato nella prima metà [...] pontificio (1550-1809), Roma 1994, p. 738; R.L. Kendrick, Celestial sirens. Nuns and their music in early modern Milan, Oxford 1996, ad ind.; G. Signorotto, La politica vista dal segretario. Milano dopo la pace dei Pirenei nelle memorie di Carlo ...
Leggi Tutto
DEGLI OTTONI, Luciano
Gigliola Fragnito
Nacque a Goito (prov. di Mantova) da Agnese, di casato ignoto, e Gian Francesco, in una data non precisabile, ma sicuramente anteriore all'anno 1490, se egli [...] , XXXVI (1985), pp. 66-81; Id., Italian Benedictine Scholars and the Reformation. The Congregation of S. Giustina of Padua, Oxford 1985, pp. 119-137, 186-245; A. Prosperi, Opere inedite o sconosciute di Giorgio Siculo, in La Bibliofilia, LXXXVII ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Berardo
Dietrich Lohrmann
Nacque prima del 1230 a Napoli, dove passò anche i primi anni della sua vita.
Secondo Caracciolo e Fabris, il padre era il Marino Caracciolo e menzionato nel registro [...] di C. Deedes, London 1915-1924, pp. 804, 813 s., 831 s.; e il Registrum Henrici Woodlock, a cura di A. W. Goodman, I, Oxford 1940, p. 572; II, ibid. 1941, pp. 1023-1027 (con quattro atti di Innocenzo IV, del 1250 e del 1253, relativi al C. nella sua ...
Leggi Tutto
DEL MONTE (Ciocchi Del Monte), Antonio
Pietro Messina
Nacque a Monte San Savino (Arezzo) nel 1462, primogenito di Fabiano Ciocchi, giurista che esercitava l'attività di avvocato concistoriale a Roma, [...] , 1, ibid. 1960; IV, 2, ibid. 1956, ad Indices;D. S. Chambers, Cardinal Baimbridge in the Court of Rome. 1509 to 1514, Oxford 1965, ad Indicem;J. Hook, The Sack of Rome, London 1972, ad Indicem; W. E. Wilkie, The cardinal protectors of England. Rome ...
Leggi Tutto
LITURGIA e ICONOGRAFIA
J. Baschet
La l. giocò un ruolo di grande rilievo nella realtà medievale: essa fu al tempo stesso il modo privilegiato di incontro con il divino e uno dei fondamenti della vita [...] ronde du Centre G. Pompidou, Paris 1994", a cura di C. Descamps, Paris 1994, pp. 13-50; Italian Altarpieces 1250-1550, Oxford 1994; Fonctions et usages des images dans l'Occident médiéval, "Actes du Colloque, Erice 1992", a cura di J. Baschet, J.C ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Landolfo
Marco Palma
Nacque a Napoli, con ogni probabilità nell'ultimo quarto del sec. XIII; apparteneva al ramo Rossi della famiglia Caracciolo. Suo padre Giovanni, creato cavaliere da [...] , in Antonianum, XXX (1955), pp. 423, 432 s., 486; B. Smalley, English friars and antiquity inthe early Fourtheenth century, Oxford 1960, p. 275; D. Gutiérrez, La biblioteca di S. Spirito in Firenze nella metà del sec. XV, in Analecta Augustiniana ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Bartolomeo, detto Cocles
Raffaella Zaccaria
Nacque, secondo quanto egli stesso afferma, a Bologna il 19 marzo 1467.
Le scarse notizie biografiche sul D. sono contenute soprattutto nella [...] A. L. Caillet, Manuel bibliographique des sciences psychiques ou occultes,Paris 1913, p. 360; C. M. Ady, The Bentivoglio of Bologna,Oxford-London 1937, p. 182; L. Thorndike, A history of magic and experimental science,New York 1941, V, pp. 42 s., 49 ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRI (Carteromaco), Scipione
Francesco Piovan
Nacque il 4 febbr. 1466 a Pistoia, in cappella di S. Paolo, da Domenico e da Angiolina di Piero. Era nipote del cardinale Niccolò Forteguerri, il [...] 93 s., 98, 100-102, 171, 195; M. Lowry, The world of Aldus Manutius. Business and scholarship in Renaissance Venice, Oxford 1979, ad Indicem; V. Branca, L'umanesimo venez. alla fine del Quattrocento. Ermolao Barbaro e il suo circolo, in Storia della ...
Leggi Tutto
oxford
òxford s. m. [dal nome della città ingl. di Oxford ‹òksfëd›, capoluogo dell’Oxfordshire]. – Tessuto di cotone per camicie, ottenuto con armatura in tela, intrecciando fili di ordito e fili di trama di peso e spesso anche di colore diverso;...
oxfordiano
agg. e s. m. [dall’ingl. Oxfordian, der. del nome della città ingl. di Oxford]. – In cronologia geologica, piano inferiore del Malm (sottoperiodo del giurassico, dell’era mesozoica), tipicamente rappresentato nella regione di Oxford,...