FERNÁNDEZ DE FRIAS, Pedro (Petrus Fernandus de Frigidis)
Wolfgang Decker
Nacque probabilmente intorno alla metà del sec. XIV a Frias in Castiglia (oggi prov. di Burgos) da una nobile famiglia. Mancano [...] cura di H. Finke, II-IV, Münster 1923-1928, ad Indices; The St. Albans Chronicle 1406-1420, a cura di H. Galbraith, Oxford 1937, p. 148; Acta Concilii Pisani, a cura di J. Vincke, in Römische Quartalschrift, XLVI (1938), ad Indicem;J. Vincke, Briefe ...
Leggi Tutto
PIETRO Lombardo
Francesco Siri
PIETRO Lombardo (Petrus Longobardus, Petrus Lombardus). – Nacque probabilmente tra il 1095 e il 1100 a Lumellogno, nei pressi di Novara.
Lo prova una nota apposta nel [...] in the thirteenth century. The evidence from the Bibliothèque nationale, Paris, ibid., pp. 155-184; P.W. Rosemann, Peter Lombard, Oxford 2004; M. Clark, Peter Comestor and Peter Lombard. Brothers in deed, in Traditio, LX (2005), pp. 85-142; M. Colish ...
Leggi Tutto
PAOLO della Croce, santo
Stefania Nanni
PAOLO della Croce (Paolo Francesco Danei), santo. – Nacque il 3 gennaio 1694 a Ovada, nella Repubblica di Genova e diocesi di Acqui, da Luca Danei, originario [...] …, Roma 1999; M. Rosa, Settecento religioso…, Venezia 1999; S. Nanni, Les formes nouvelles de la dévotion au Christ…, in Religions en transition…, Oxford 2000, pp. 141-154; E. Dos Santos, La morte mistica in San Paolo della Croce, Roma 2007. ...
Leggi Tutto
DUNGAL
Mirella Ferrari
Nato presumibilmente in Irlanda, fu attivo nella prima metà del sec. IX prima nelle regioni settentrionali dell'Impero, poi in Italia; Alcuino, parlando di lui fra gli anni 792 [...] , in Die Iren und Europa, a cura di H. Löwe, II, Stuttgart 1982, pp. 746-57; L. D. Reynolds, in Texts and transmission, Oxford 1983, pp. 219, 309; R. Landes, A libellus from St Martial of Limoges, in Scriptorium, XXXVII (1983), p. 186; M. L. Colish ...
Leggi Tutto
PALIOTTO
M. Di Berardo
Rivestimento mobile del fronte anteriore dell'altare, rispetto al quale esso costituisce un elemento a sé stante, caratterizzato nel tempo da una progressiva qualificazione del [...] , 1930-1931, pp. 385-406; J. Braun, s.v. Altarantependium, in RDK, I, 1937, coll. 442-459; A.H. Christie, English Medieval Embroidery, Oxford 1938; L. Mortari, s.v. Paliotto, in EC, IX, 1952, coll. 635-637; F.L. May, Silk Textiles of Spain. Eighth to ...
Leggi Tutto
CONCILIO
K. Corrigan
Il termine c. designa l'adunanza ufficiale in cui vescovi e altri membri della gerarchia ecclesiastica si riuniscono per prendere decisioni riguardanti questioni dottrinali e disciplinari. [...] the Problem of ''Crusader'' Art, DOP 45, 1991, pp. 69-85 (con bibl.); A. Papadakis, A. Cutler, s.v. Councils, in Oxford Dictionary of Byzantium, I, New York 1991, pp. 540-543; J.J. Yiannias, The Refectory Paintings of Mount Athos: an Interpretation ...
Leggi Tutto
GIOVANNI della Verna (Giovanni da Fermo)
Silvana Vecchio
Nacque nel 1259 a Fermo, da una famiglia piuttosto agiata. La tradizione che identifica questa famiglia con gli Elisei di Foligno, recepita da [...] sanc-torum, VI, Roma 1965, coll. 919-921; J. Moorman, A history of the Franciscan Order from its origins to the year 1517, Oxford 1968, pp. 110, 258, 265, 288; G.V. Sabatelli, Jean della V., in Dict. de spiritualité, VIII, Paris 1974, pp. 782-784; E ...
Leggi Tutto
GRIFFI (Grifi, Grifo), Leonardo
Marcello Simonetta
Nacque nel 1437 o nel 1440 da Giacomo, mercante di Varese, e da Caterina Castiglioni.
Il G. fu in stretti rapporti con gli intellettuali gravitanti [...] e "veritas": il Filelfo e le dispute tra platonici e aristotelici, ibid., pp. 232, 234, 238; P. Partner, The pope's men, Oxford 1990, pp. 56, 167, 236; M. Pellegrini, Ascanio Maria Sforza: la creazione di un cardinale "di famiglia", in Gli Sforza, la ...
Leggi Tutto
LEVANTO, Galvano da
Patrick Gautier-Dalché
Nacque, probabilmente a Genova, nella seconda metà del XIII secolo.
La vita del L. è nota solo dalle sue opere, assai scarne di dati biografici come di elementi [...] romanzo, XVIII (1993), pp. 64, 67, 74; J. Ziegler, Medicine and religion c. 1300. The case of Arnan de Vilanova, Oxford 1998; A. Leopold, How to recover the Holy Land. The crusade proposals of the late thirteenth and early fourteenth centuries ...
Leggi Tutto
FOSCHI (de Fuschis), Angelotto
Wolfgang Decker
Nacque nel 1378 a Roma, ma mancano indicazioni sicure sulla sua origine. Al tempo di Bonifacio IX (1389-1404) è documentato un altro Foschi ("de Fuschis") [...] dem Konzil von Basel, in Annuarium historiae conciliorum, IX (1977), pp. 138-142, 148, 152; P. Partner, The pope's men, Oxford 1990, ad Ind.; C. Bianca, I cardinali al concilio di Firenze, in Firenze e il concilio del 1439, Convegno di studi (Firenze ...
Leggi Tutto
oxford
òxford s. m. [dal nome della città ingl. di Oxford ‹òksfëd›, capoluogo dell’Oxfordshire]. – Tessuto di cotone per camicie, ottenuto con armatura in tela, intrecciando fili di ordito e fili di trama di peso e spesso anche di colore diverso;...
oxfordiano
agg. e s. m. [dall’ingl. Oxfordian, der. del nome della città ingl. di Oxford]. – In cronologia geologica, piano inferiore del Malm (sottoperiodo del giurassico, dell’era mesozoica), tipicamente rappresentato nella regione di Oxford,...