ELIA
Hubert Houben
Probabilmente di origine barese (Pertusi, p. 38), non ci sono prove che confortino la tesi, spesso ripetuta (ibid.), secondo la quale sarebbe stato monaco a Cava. Nel marzo 1071l'anziano [...] Genova, in Quaderni medievali, V (1978), pp. 16, 18 s., 2830, 32, 38-48; H. E. J. Cowdrey, The age of abbot Desiderius, Oxford 1983, pp. 263-266; G. Cioffari, Storia della basilica di S. Nicola di Bari, I, L'epoca normanno-sveva, Bari 1984, pp. 27 s ...
Leggi Tutto
Alfano di Salerno, Santo
P. Morpurgo
A. I, arcivescovo di Salerno, nacque da una nobile famiglia longobarda intorno al secondo decennio del sec. 11° e morì nel 1085. Fu autore di odi, poemi sacri e [...] (Italia Romanica, 4), Milano 1981.
H. E. J. Cowdrey, The Age of Abbot Desiderius - Montecassino, the Papacy and the Normans in the Eleventh and Early Twelfth Centuries, Oxford 1983.
H. Bloch, Monte Cassino in the Middle Ages, 3 voll., Roma 1986. ...
Leggi Tutto
EGIDIO di Assisi
Silvana Vecchio
Era originario di Assisi, ed era molto probabilmente illetterato, ma nulla sappiamo della sua famiglia e della sua vita fino al momento in cui, il 23 apr. 1209, decise [...] . Di questa redazione esiste un'edizione critica (R. B. Brooke, Scripta Leonis, Rufini et Angeli sociorum s. Francisci, Oxford 1970, pp. 307-349), nonché tre precedenti edizioni fatte sulla base di tre mss. differenti (L. Lemmens, Documenta antiqua ...
Leggi Tutto
ARCA
J. Garms
Nel lat. medievale e nel volgare italiano la parola a. significa 'cassa', anche per uso domestico e, in senso generale, 'sarcofago'. La più recente accezione della parola ha mantenuto, [...] ispirati allo stesso schema a tomba chiusa con piano superiore aperto ad arco: tombe di s. Fridesvida nella cattedrale di Oxford nel 1269-1289, di s. Tommaso di Cantelupe a Hereford nel 1287, di s. Vereburga nella cattedrale di Chester (Cheshire ...
Leggi Tutto
AGOSTINO d'Ancona (Agostino Trionfo)
Biagio Ministeri
Non si conosce la data precisa della nascita. Nell'epigrafe aggiunta ai cenni biografici nell'edizione della Summa de ecclesiastica potestate del [...] fratris Augustini de Fulgineo, 1522; 3) Quaestio de differentia generis et materae, manoscritta: unico codice conosciuto è quello di Oxford, Bodleian Library cod. Can. misc. 221, ff.119v-221V; 4) Destructio arboris Porphyrii, Bononiae, per Ioannem de ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO, Michele
Alessandro Parola
PELLEGRINO, Michele. – Nacque il 25 aprile 1903 a Roata Chiusani, frazione di Centallo, in provincia di Cuneo.
La sua famiglia era di origini modeste e travagliate: [...] ’ultima sessione del Concilio Vaticano II). Le partecipazioni dal 1951 alle conferenze internazionali di studi patristici a Oxford sono un’ulteriore testimonianza di queste aperture. Grazie a Pellegrino furono conseguiti due obiettivi che rimasero ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME CELESTE
A. Rovetta
Si definisce come G. celeste la visione che costituisce l'avvenimento conclusivo dell'Apocalisse di Giovanni (21,1-22,15); essa raccoglie la prospettiva ultima della storia [...] , rappresentato con i caratteri della coeva architettura che tendeva a sintetizzarsi con gli altri segni urbani, come la cinta muraria (Oxford, Bodl. Lib., Douce 180, seconda metà del sec. 13°; Londra, BL, Royal 15.D.II, inizio del sec. 14°). Grande ...
Leggi Tutto
PIETRO Diacono
Mariano Dell'Omo
PIETRO Diacono. – Nacque nel 1107 o 1110. Suo padre Egidio apparteneva probabilmente alla famiglia dei conti di Tusculum, e sua sorella Guilla andò in sposa a Landolfo [...] E.J. Cowdrey, The age of abbot Desiderius. Montecassino, the Papacy, and the Normans in the eleventh and early twelfth centuries, Oxford 1983, pp. 227 s. e passim; H. Bloch, Der Autor der Graphia aureae urbis Romae, in Deutsches Archiv, XL (1984), pp ...
Leggi Tutto
CORSINI, Pietro
Jacques Chiffoleau
Nacque con tutta probabilità a Firenze nei primi decenni del XIV secolo, da Tommaso di Duccio. Dopo aver compiuto solidi studi giuridici, tradizionali nella sua famiglia [...] posizione, chiese anche che il suo trattato De schismate fosse mandato alle università di Parigi, Bologna, Salamanca e Oxford. A partire dal conclave del 1378 il vecchio cardinale, malgrado le esitazioni tattiche, aveva conservato dunque le stesse ...
Leggi Tutto
PIETRO IGNEO
Nicolangelo D'Acunto
– Non conosciamo la sua data di nascita avvenuta probabilmente intorno al 1020. Del tutto priva di fondamento si dimostra la tradizione che ne dichiarava l’appartenenza [...] selectae in usum scholarum, Berlin 1955, pp. 455, 476, 566; H.E.J. Cowdrey, The Epistolae vagantes of Pope Gregory VII, Oxford 1972, pp. 80-85, 94-97; Chronica monasterii Casinensis, a cura di H. Hoffmann, in MGH, Scriptores, XXXIV, Hannover 1980, p ...
Leggi Tutto
oxford
òxford s. m. [dal nome della città ingl. di Oxford ‹òksfëd›, capoluogo dell’Oxfordshire]. – Tessuto di cotone per camicie, ottenuto con armatura in tela, intrecciando fili di ordito e fili di trama di peso e spesso anche di colore diverso;...
oxfordiano
agg. e s. m. [dall’ingl. Oxfordian, der. del nome della città ingl. di Oxford]. – In cronologia geologica, piano inferiore del Malm (sottoperiodo del giurassico, dell’era mesozoica), tipicamente rappresentato nella regione di Oxford,...