La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Harvey e la circolazione del sangue
Roger French
Harvey e la circolazione del sangue
Se la moderna storiografia si è a lungo interrogata sull'effettiva [...] la filosofia della Natura di Descartes.
Nel periodo in cui Harvey si trovava a Cambridge, in questa Università e a Oxford la filosofia della Natura era insegnata su compendi che non rispecchiavano più l'estensione degli argomenti di Aristotele né la ...
Leggi Tutto
Sadismo
Vittorio Volterra
Il termine sadismo venne coniato, nel 1869, dallo psichiatra R. von Krafft-Ebing, che lo derivò dal nome del marchese D.-A.-F. de Sade, scrittore francese del 18° secolo. Designa [...] italiano di psichiatria, a cura di P. Pancheri, G.B. Cassano, Milano, Masson, 19992.
Sexual deviation, ed. I. Rosen, Oxford, Oxford University Press, 1979.
c.w. socarides, A unitary theory of sexual perversions, in t.b. karasu, c.w. socarides, On ...
Leggi Tutto
Anatomia
P. M. Jones
La conoscenza della struttura interna del corpo umano non ebbe influenza sui modi in cui la figura dell'uomo era rappresentata nel Medioevo. Se anche avessero avuto accesso ai trattati [...] mentre colpiscono i successivi strati dell'occhio, rappresentati da cerchi, fino a rifrangersi nell'umore cristallino al centro dell'occhio (Oxford, Bodl. Lib., Digby 77, c. 7r). Secondo le teorie medievali l'occhio è composto da tuniche e umori, che ...
Leggi Tutto
Sistema reticolare ascendente
FFrédéric Bremer
di Frédéric Bremer
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. I dati anatomici: a) organizzazione strutturale della formazione reticolare del tronco dell'encefalo; [...] the brain stem reticular system, in Brain mechanisms and consciousness (a cura di E. D. Adrian, F. Bremer, e H. H. Jasper), Oxford 1954, pp. 21-53.
Moruzzi, G., Active processes in the brain stem during sleeping, in ‟Harvey lectures", 1963, LVIII, pp ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] malaria mantiene alta la frequenza di mutazioni genetiche a carico dell'emoglobina. Anthony C. Allison, biochimico e genetista a Oxford, ipotizza che l'elevata frequenza del gene per l'emoglobina falcemica (HbS) in Africa (dove osserva che in alcune ...
Leggi Tutto
Morbilità
Mirko D. Grmek
sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] , London 1958.
McKeown, T., Medicine in modern society, London 1965.
McKeown, T., The role of medicine: dream, mirage or nemesis?, Oxford 1976 (tr. it.: La medicina: sogno, miraggio o nemesi?, Palermo 1978).
May, J. M., The ecology of human disease ...
Leggi Tutto
Individuo
Bernardino Fantini
Il termine individuo (dal latino individuus, "indiviso, indivisibile", composto di in- e dividuus, "diviso", che corrisponde etimologicamente al greco ἄτομος, composto di [...] .
l. loeb, The biological basis of individuality, Springfield, Thomas, 1945.
j. maynard smith, The problems of biology, Oxford, Oxford University Press, 1986.
e. mayr, Evolution and the diversity of life, Cambridge, Belknap, 1976.
id., La biologie de ...
Leggi Tutto
MEDICINA RIABILITATIVA
Claudio Massenti
È il ramo della m. comprendente le conoscenze, gli studi e i procedimenti di vario ordine (diagnostici, terapeutici, protesici, rieducativi, assistenziali e sociali) [...] ivi 1992; U. Sierck, Arbeit is die beste Medizine: zur Geschichte der Rehabilitationspolitik, Amburgo 1992; D.T. Wade, Measurement in neurological rehabilitation, Oxford 1992; Neurological rehabilitation, a cura di L.S. Illis, Cambridge (Mass.) 1993. ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Le malattie mentali e psicosomatiche
Hans Hinrich Biesterfeldt
Le malattie mentali e psicosomatiche
Nell'Arabia preislamica i ǧinn, i demoni del deserto, erano [...] : Dols, Michael W., Majnūn: The madman in medieval islamic society, edited by Diana E. Immisch, Oxford, Clarendon; New York, Oxford University Press, 1992.
Flashar 1966: Flashar, Helmut, Melancholie und Melancholiker in den medizinischen Theorien der ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'epidemiologia e la medicina di Stato
Antoinette Emch-Dériaz
L'epidemiologia e la medicina di Stato
Come mostrano già le più remote testimonianze della storia [...] la carriera in un modo insolito, che influì sulle sue concezioni mediche: a diciassette anni, dopo pochi mesi di studio a Oxford, si arruolò nell'esercito del Parlamento; quattro anni più tardi, dopo la conclusione della guerra civile, fece ritorno a ...
Leggi Tutto
oxford
òxford s. m. [dal nome della città ingl. di Oxford ‹òksfëd›, capoluogo dell’Oxfordshire]. – Tessuto di cotone per camicie, ottenuto con armatura in tela, intrecciando fili di ordito e fili di trama di peso e spesso anche di colore diverso;...
oxfordiano
agg. e s. m. [dall’ingl. Oxfordian, der. del nome della città ingl. di Oxford]. – In cronologia geologica, piano inferiore del Malm (sottoperiodo del giurassico, dell’era mesozoica), tipicamente rappresentato nella regione di Oxford,...