Rischio
Alessandro Menotti
Nel parlare comune il concetto di rischio è di solito associato a una valutazione soggettiva della possibilità che si verifichi un evento sfavorevole, a prescindere dalla [...] multipla e il modello proportional hazards.
bibliografia
h.a. kahn, c.t. sempes, Statistical methods in epidemiology, New York-Oxford, Oxford University Press, 1989, pp. 1-292.
d. lilienfeld, p.d. stolley, Foundation of epidemiology, New York ...
Leggi Tutto
(IX, p. 829)
I vari aspetti evolutivi nell'organizzazione del sistema nervoso sono stati ampiamente trattati nella Enciclopedia Italiana (XXIV, p. 609; App. II, ii, p. 400; III, ii, p. 239; IV, ii, p. [...] .
R.L. Holloway, Towards a synthetic theory of human brain evolution, in Origins of the human brain, ed. J.-P. Changeux, J. Chavaillon, Oxford-New York 1995, pp. 42-54.
W.F. McKeever, K.S. Seitz, A.J. Krutsch, P.L. van Eys, On language laterality in ...
Leggi Tutto
Consenso informato
Christian Hick
Gilberto Corbellini
di Christian Hick
La dottrina del consenso informato rappresenta uno dei mutamenti più importanti introdotti nell'ambito dell'etica biomedica dalla [...] .
Faden, Beauchamp 1986: Faden, Ruth R. - Beauchamp, Tom L., A history and theory of informed consent, Oxford-New York, Oxford University Press, 1986.
Ingelfinger 1972: Ingelfinger, Franz J., Informed (but uneducated) consent, "New England journal of ...
Leggi Tutto
Epatite
Giuseppe Giusti
L'epatite (dal francese hépatite, derivato del greco ἧπαρ, -ατος, "fegato") è una malattia acuta o cronica del fegato, caratterizzata da alterazioni degenerative e necrotiche [...] della cirrosi epatica in Italia è l'infezione cronica da esso provocata.
Bibliografia
Oxford textbook of clinical hepatology, ed. J. Bircher et al., Oxford, Oxford University Press, 1999.
M. Piazza, Epatite virale acuta e cronica, Milano, Ghedini ...
Leggi Tutto
La grande scienza. La biomedicina e le sue basi epistemologiche
Gilberto Corbellini
La biomedicina e le sue basi epistemologiche
Dagli anni Settanta del Novecento la riflessione epistemologica sulla [...] : Culver, Charles M. - Gert, Bernard, The philosophy in medicine. Conceptual and ethical issues in medicine and psychiatry, Oxford, Oxford University Press, 1982.
Edelman 1987: Edelman, Gerald, Neural darwinism, New York, Basic Books, 1987 (trad. it ...
Leggi Tutto
Sonno e sogno
Antonio Giuditta
Nella maggioranza delle lingue occidentali sonno e sogno sono indicati con parole diverse; non così nella lingua spagnola, dove esiste un medesimo termine, sueño, per [...] 97, 2004, pp. 187-196.
Hobson 2002: Hobson, J. Allan, Dreaming: an introduction to the science of sleep, Oxford-New York, Oxford University Press, 2002.
Mancia 2004: Mancia, Mauro, Il sogno e la sua storia, Venezia, Marsilio, 2004.
Manni 2005: Manni ...
Leggi Tutto
Genetiche, malattie
Sebastiano Calandra e Bruno Dallapiccola
Le malattie genetiche sono quelle condizioni morbose che hanno come causa predominante, o come concausa necessaria, una modificazione (mutazione) [...] .
R.J. Lilford, Prenatal diagnosis and prognosis, London, Butterworths, 1990.
B. Modell, M. Modell, Towards a healthy baby, Oxford, Oxford University Press, 1992.
R.F. Mueller, I.D. Young, Emery's elements of medical genetics, Edinburgh, Churchill ...
Leggi Tutto
Neurofarmacologia
Leslie L. Iversen
La neurofarmacologia è una disciplina molto recente, nel pur giovane campo delle neuroscienze, e si interessa alla struttura chimica e agli effetti delle cosiddette [...] : Cooper, Jack R. - Bloom, Floyd E. - Roth, Robert H., The biochemical basis of neuropharmacology, 7. ed., New York-Oxford, Oxford University Press, 1996.
Hardman 2001: Goodman and Gilman's The pharmacological basis of therapeutics, edited by Joel G ...
Leggi Tutto
Evoluzione dell'epidemiologia moderna: l'epidemiologia delle malattie trasmissibili.- La nascita dell'e. moderna è ormai tradizionalmente associata alla fondazione della London Epidemiologic Society, avvenuta [...] of Epidemiology, 107 (1987), pp. 87-90; B.S. Hulka, T.C. Wilcsky, J.D. Griffith, Biological markers in epidemiology, Oxford 1990; E.W. Etheridge, Sentinel for health: a history of the centers for disease control, Berkeley 1991; L. Robertson, Injury ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Un nuovo modo di fare la diagnosi
Joel D. Howell
Jacalyn Duffin
Un nuovo modo di fare la diagnosi
Una nuova concezione della malattia
di Joel D. Howell
Nel corso dell'Ottocento, [...] 75-80.
Goetz 1995: Goetz, Christopher G. - Bonduelle, Michel - Gelfand, Toby, Charcot. Constructing neurology, New York-Oxford, Oxford University Press, 1995.
Howell 1995: Howell, Joel D., Technology in the hospital. Transforming patient care in the ...
Leggi Tutto
oxford
òxford s. m. [dal nome della città ingl. di Oxford ‹òksfëd›, capoluogo dell’Oxfordshire]. – Tessuto di cotone per camicie, ottenuto con armatura in tela, intrecciando fili di ordito e fili di trama di peso e spesso anche di colore diverso;...
oxfordiano
agg. e s. m. [dall’ingl. Oxfordian, der. del nome della città ingl. di Oxford]. – In cronologia geologica, piano inferiore del Malm (sottoperiodo del giurassico, dell’era mesozoica), tipicamente rappresentato nella regione di Oxford,...