Schizofrenia
Giovanni Manfredi
Per s. si intende una grave patologia mentale caratterizzata da sintomi psicotici, apatia, ritiro sociale e compromissione delle funzioni cognitive. Tale patologia induce [...] H. Häfner, W. an der Heiden, Course and outcome of schizophrenia, in Schizophrenia, ed. S.R. Hirsch, D.R. Weinberger, Oxford 1995, 20032, pp. 101-41.
D.R. Weinberger, S. Marenco, Schizophrenia as a neurodevelopmental disorder, in Schizophrenia, ed. S ...
Leggi Tutto
Eugenica
GGarland E. Allen
di Garland E. Allen
Eugenica
sommario: 1. Introduzione. 2. Evoluzione storica. 3. Le teorie genetiche contemporanee e le loro basi scientifiche: a) genetica medica; b) genetica [...] Bibliografia
Adams, M. B. (a cura di), The wellborn science. Eugenics in Germany, France, Brazil and Russia, New York: Oxford University Press, 1990.
Allen, G. E., The Eugenics Record Office at Cold Spring Harbor, 1910-1940: an essay on institutional ...
Leggi Tutto
Infarto
Attilio Maseri
Christian Pristipino
L'infarto è una lesione anatomica, seguita da necrosi dei tessuti, dovuta alla cessata irrorazione sanguigna per occlusione di un vaso arterioso terminale. [...] prevention of cardiovascular diseases, Gaithersburg (MD), Aspen, 1998.
m. marmot, p. elliot, Coronary heart disease epidemiology, Oxford-New York, Oxford University Press, 1992.
t.j. ryan et al., ACC-AHA guideline for the management of patients with ...
Leggi Tutto
Desiderio
Luigi Anepeta
Alessandra Graziottin
Bruno Callieri
Inteso come pulsione di natura emozionale che spinge l'essere vivente alla ricerca di quanto possa soddisfare un suo bisogno fisico o spirituale, [...] : appetite and arousal, desire and drive, in Human appetite: neural and behavioural bases, ed. C. Legg, D. Boott, Oxford, Oxford University Press, 1994, pp. 127-64; a. lowen, Pleasure, a creative approach to life, New York, Coward-McCann, 1970 ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Immunologia
Alberto Mantovani
Immunologia
La sopravvivenza dell'individuo e della specie in un ambiente microbiologico potenzialmente ostile dipende dall'esistenza di un sistema immunitario [...] -186.
Mantovani 2000: Mantovani, Alberto - Dinarello, Charles A. - Ghezzi, Pietro, Pharmacology of cytokines, Oxford-New York, Oxford University Press, 2000.
Mantovani 2001: Mantovani, Alberto - Garlanda, Cecilia - Bottazzi, Barbara, PTX3/TSG14, in ...
Leggi Tutto
Cecità
Luciano Cerulli
Gianni Carchia
Il termine cecità indica l'assenza del potere visivo, definitiva o temporanea, assoluta o relativa, a seconda che manchi, rispettivamente, ogni traccia di percezione [...] ", 1988, 11, 4, pp. 25-27; id., La riabilitazione in oftalmologia, "Giornale Italiano di Oftalmologia Occupazionale", 1984, 2, 1, pp. 473-80; e. panofsky, Studies in iconology, Oxford, Oxford University Press, 1939 (trad. it. Torino, Einaudi, 1975). ...
Leggi Tutto
MANARDI (Manardo), Giovanni
Margherita Palumbo
Nacque a Ferrara il 24 luglio 1462 da Francesco, notaio di famiglia nobile.
Allievo nello Studio cittadino di B. Guarini, F. Benzi e Niccolò da Lonigo [...] sulla peste, impressa in volgare a Ferrara nel 1522 (Ep. med., V, 3). Apprezzate da Erasmo da Rotterdam (Opus epistolarum, XI, Oxford 1947, p. 20) e da T. Campanella, che tra gli "epistolographi" consiglia il M. (De libris propriis et recta ratione ...
Leggi Tutto
Pittore, architetto, scienziato (Vinci, Firenze, 15 aprile 1452 - castello di Cloux, od. Clos-Lucé presso Amboise, 2 maggio 1519). Ha personificato il genio rinascimentale che rivoluzionò sia le arti figurative [...] di Sassonia, L. è a conoscenza delle teorie di G. Buridano e Nicola d'Oresme e di quelle della scuola inglese di Oxford. Compaiono in L. alcune precise idee sul concetto di forza e di percussione e sulla resistenza dell'aria che, in accordo con ...
Leggi Tutto
SANGUE (XXX, p. 664; App. II, 11, p. 782)
Sergio PIOMELLI
Armando Edilio RAGGIO-GUARNASCHELLI
La moderna ematologia ha potuto negli ultimi anni utilizzare metodiche di ricerca che hanno completamente [...] The metabolic basis of inherited disease, New York 1960; L. G. Lajtha, The use of isotopes in haematology, Oxford 1961.
Eritrosedimentazione.
Le modalità con cui in una colonna di sangue reso incoagulabile gli eritrociti si separano dal plasma, sono ...
Leggi Tutto
Neurotrasmissione e neurotrasmettitori
Vittorio Erspamer
I neurotrasmettitori sono sostanze chimiche liberate dalle terminazioni nervose in risposta a un impulso nervoso. Una volta rilasciati, essi [...] Bibliografia
Adelman, Smith 1999: Encyclopedia of neuroscience, 2. ed., edited by George Adelman, Barry H. Smith, Amsterdam-Oxford, Elsevier, 1999, 2 v.
Clementi, Fumagalli 1996: Farmacologia generale e molecolare, a cura di Francesco Clementi, Guido ...
Leggi Tutto
oxford
òxford s. m. [dal nome della città ingl. di Oxford ‹òksfëd›, capoluogo dell’Oxfordshire]. – Tessuto di cotone per camicie, ottenuto con armatura in tela, intrecciando fili di ordito e fili di trama di peso e spesso anche di colore diverso;...
oxfordiano
agg. e s. m. [dall’ingl. Oxfordian, der. del nome della città ingl. di Oxford]. – In cronologia geologica, piano inferiore del Malm (sottoperiodo del giurassico, dell’era mesozoica), tipicamente rappresentato nella regione di Oxford,...