Il Rinascimento. La medicina
Nancy Siraisi
Andrea Carlino
La medicina
La medicina come disciplina
di Nancy Siraisi
Nel XV e nel XVI sec. la medicina occupava un posto importante tra le discipline [...] and translated by A. Mildred Westland, in: Studies in the history and method of science, edited by Charles J. Singer, Oxford, Clarendon Press, 1917-1921, 2 v.; v. I, 1917.
‒ 1946: Singer, Charles - Rabin, Coleman B., A prelude to modern science ...
Leggi Tutto
Medicina
EEdoardo D'Angelo
Nell'Alto Medioevo occidentale la medicina resta, in generale, al di fuori del campo delle 'scienze' vere e proprie (arti del Quadrivio). Solo assai raramente la figura del [...] verso la classe medica emergono dalle parole di Giovanni di Salisbury (Metalogicon, a cura di C.Ch.J. Webb, Oxford 1929). A livello dottrinale, Vincenzo di Beauvais (Speculum maius) sente il problema della definizione epistemologica della medicina e ...
Leggi Tutto
GORNIA, Giovanbattista
Leendert Spruit
Nacque a San Giovanni in Persiceto, nel Bolognese, nel 1633 da Vittorio; è ignoto il nome della madre.
Fu seguito dal padre nei primi studi; studiò poi retorica [...] , il re lo nominò cavaliere dell'Ordine di Cristo. Durante il successivo soggiorno in Inghilterra visitò le Università di Oxford e di Cambridge; nella Royal Society conobbe Robert Boyle, stringendo inoltre amicizia con T. Glisson e J. Willis. Nella ...
Leggi Tutto
Aprassia
Bruno Callieri
L'aprassia (dal greco ἀπραξία, "inerzia", composto da ἀ- privativo e dalla radice del verbo πράσσω, "operare") può essere definita come l'incapacità di compiere un movimento [...] al., Stuttgart, Thieme, 1986.
j.m. nielsen, Agnosia, apraxia, aphasia, New York, Hoeber, 19482.
b. russell, Diseases of the nervous system, London, Oxford University Press, 1969.
o. sittig, Über Apraxie. Eine klinische Studie, Berlin, Karger, 1931. ...
Leggi Tutto
GENETICA
Marcello Siniscalco
Jonathan Beckwith
Alberto Piazza
Genetica di Marcello Siniscalco
Sommario: 1. Premessa. 2. Un decennio di scoperte dionisiache e progressi apollinei: a) la reazione polimerasica [...] blue FISH, in ‟Nature genetics", 1996, XII, 4, pp. 341-344.
Macdonald, F., Ford, C. H. J., Molecular biology of cancer, Oxford 1997.
McKusick, V. A., Mendelian inheritance in man: a catalog of human genes and genetic disorders, 2 voll., Baltimore, Md ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Ospedali e universita dal 1870 al 1970
Joel D. Howell
Ospedali e università dal 1870 al 1970
Oggi quasi tutti gli abitanti dei paesi [...] storia, che si è sviluppata in Italia (Bologna e Padova), in Francia (Parigi e Montpellier) e in Inghilterra (Oxford); tuttavia, per lungo tempo lo studio della disciplina è stato incentrato soprattutto sui testi, relegando la pratica clinica in un ...
Leggi Tutto
Contraccezione
Carlo Flamigni
Marina Mengarelli
I primi accenni all'uso dei mezzi contraccettivi sono molto antichi: si citano due papiri egiziani (papiro Petri, ca. 1850 a.C., e papiro Ebers, ca. [...] books, 2001.
Szarewski, Guillebaud 2000: Szarewski, Anne - Guillebaud, John, Contraception: a user's handbook, Oxford, Oxford University Press, 2000.
Teichmann 1997: Teichmann, Alexander T., La contraccezione, Roma, CIC edizioni internazionali, 1997 ...
Leggi Tutto
Vomito
Red.
Il termine vomito indica l'emissione rapida e forzata dalla bocca, attraverso l'esofago e la faringe, del contenuto dello stomaco ed eccezionalmente dell'intestino (alimenti o altre sostanze [...] dotati di potere energetico (glucosio, fruttosio ecc.).
bibl.: j. hawthorn, Understanding and management of nausea and vomiting, Oxford, Blackwell, 1995, pp. 1-179; Nausea and vomiting. Recent research and clinical advances, ed. J. Kucharczyk, D ...
Leggi Tutto
Gli studî sperimentali e le osservazioni cliniche di quest'ultimo decennio hanno portato a un ulteriore approfondimento della conoscenza sui varî problemi del diabete.
L'importanza dell'ipofisi nella patogenesi [...] 'altro precisato che il d. è notevolmente frequente presso certe popolazioni: 1,99% negli S.U.A. (Wilkenson e Krall, a Oxford, nel Massachusetts, 1946-47), 1,3% in due contrade del Canada. Viceversa è molto raro presso altri popoli: fra gli Esquimesi ...
Leggi Tutto
OSSEO, SISTEMA (XXV, p. 695; App. II, 11, p. 467)
Rodolfo Amprino
Antonio Ascenzi
Fisiologia. - Le recenti acquisizioni sul s. o. riguardano in piccola parte aspetti macroscopici dello scheletro, in [...] a cura di L. Diethelm, Hb. d. mediz. Radiologie, Bd. IV/T. 1, Berlino 1970; J.M. Vaughan, The physiology of bone, Oxford 1970; H.M. Hancox, Biology of bone, Cambridge 1971; G.H. Bourne, The biochemistry and physiology of bone, 3 voll., New York 1972 ...
Leggi Tutto
oxford
òxford s. m. [dal nome della città ingl. di Oxford ‹òksfëd›, capoluogo dell’Oxfordshire]. – Tessuto di cotone per camicie, ottenuto con armatura in tela, intrecciando fili di ordito e fili di trama di peso e spesso anche di colore diverso;...
oxfordiano
agg. e s. m. [dall’ingl. Oxfordian, der. del nome della città ingl. di Oxford]. – In cronologia geologica, piano inferiore del Malm (sottoperiodo del giurassico, dell’era mesozoica), tipicamente rappresentato nella regione di Oxford,...