Per definizione, le interrogative retoriche sono frasi che presentano caratteristiche formali tipiche delle frasi interrogative (➔ interrogative dirette; ➔ interrogative indirette), ma che non hanno lo [...] of language, Cambridge, Cambridge University Press.
Stati, Sorin (1982), Le frasi interrogative retoriche, «Lingua e stile» 17, pp. 195-207.
Taylor, John (1989), Linguistic categorization. Prototypes in linguistic theory, Oxford, Clarendon Press. ...
Leggi Tutto
Per quantità fonologica si intende il tratto distintivo di carattere prosodico (➔ prosodia) che oppone i segmenti fonici, sia vocalici sia consonantici, secondo la loro lunghezza. Essendo una proprietà [...] e pragmatica. La geminazione consonantica in latino, Pisa, Giardini.
Goldsmith, John A. (1990), Autosegmental and metrical phonology, Oxford, Blackwell.
Haudricourt, André G. & Juilland, Alphonse G. (1949), Essai pour une histoire structurale du ...
Leggi Tutto
La traduzione può essere intesa come atto del tradurre, cioè letteralmente ed etimologicamente il trasportare un testo da una lingua (detta di origine o di partenza) in un’altra lingua (detta di destinazione [...] approach, Amsterdam - Philadelphia, John Benjamins.
Steiner, George (1975), After Babel. Aspects of language and translation, Oxford University Press (trad. it. Dopo Babele. Aspetti del linguaggio e della traduzione, Milano, Garzanti, 1994).
Tosi ...
Leggi Tutto
Al pari della causa e dei motivi (➔ causalità, espressione della), la relazione concessiva richiede come necessaria condizione che i due processi coinvolti (che indichiamo con p e q) siano reali. Il suo [...] sentences. Cross linguistic regularities and pragmatic principles, in Explaining language universals, edited by J.A. Hawkins, Oxford, Blackwell, pp. 145-166.
Latos, Agnieszka (2009), Tre tipi di relazione concessiva? Sulle affinità semantiche nel ...
Leggi Tutto
Gli insulti sono parole ed espressioni cui si ricorre entro atti linguistici destinati a colpire e offendere l’interlocutore. Nel conflitto verbale, in cui rappresentano normalmente un punto di massima [...] Labov, William (1972), Rules for ritual insults, in Language in the inner city. Studies in the black English vernacular, Oxford, Blackwell, pp. 297-353.
Pistolesi, Elena (2002), Flame e coinvolgimento in IRC, in Passioni, emozioni, affetti, a cura di ...
Leggi Tutto
I sinonimi (dal gr. synonymía «uguaglianza di nome») sono le parole (tecnicamente, i lessemi; ➔ lemma, tipi di) che hanno ugual significato fondamentale (Marello 1995), come casa e abitazione, morto e [...] Press.
Murphy, M. Lynne (20062), Synonymy, in Encyclopedia of language and linguistics, editor-in-chief K. Brown, Boston - Oxford, Elsevier, 14 voll., vol. 12º, pp. 376-378.
Palmer, Frank R. (19812), Semantics, Cambridge, Cambridge University Press ...
Leggi Tutto
Semiti Gruppo linguistico del Vicino Oriente che in origine occupava la regione compresa fra i monti Tauro e Antitauro a nord, l’altopiano iranico a est, l’Oceano Indiano a sud, il Mar Rosso e il Mediterraneo [...] giudaico) e al siriaco. Tali lingue sono del resto già insegnate in diverse università europee, tra cui Roma, Bologna, Parigi e Oxford, in seguito a un decreto del papa Clemente V emesso nel 1311.
La Riforma dà ampio impulso allo studio dell’ebraico ...
Leggi Tutto
MICENEO
Anna Morpurgo Davies
. Linguistica. - S'indica convenzionalmente con il nome di m. la lingua degli antichi testi greci scritti nel 2° millennio a. C. in un sillabario chiamato, anch'esso convenzionalmente, [...] Zeit, Darmstadt 1976 (con ricca bibliografia).
Interpretazione e grammatica: L. R. Palmer, The interpretation of Mycenaean Greek, texts, Oxford 1963; M. Ventris, J. Chadwick, Documents in Mycenaean Greek, 2ª ed., a cura di J. Chadwick, Cambridge 1973 ...
Leggi Tutto
STILISTICA (XXXIII, p. 734)
Cesare Segre
La parola, già usata in tedesco da Novalis, diventa termine tecnico ben definito ad opera di C. Bally (1902): "La stylistique étudie les faits d'expression du [...] e la critica stilistica, in Saggi e note di letteratura tedesca, Torino 1963, pp. 267-314; S. Ullmann, Language and style, Oxford 1964; Style in language (a cura di Th. A. Sebeok), Cambridge, Mass., 19642; S. Levin, Linguistic structures in poetry, L ...
Leggi Tutto
CRASTONE (Crastoni, Craston, Crestone, Crestoni), Giovanni
Lucia Gualdo Rosa
Nacque a Castel San Giovanni presso Piacenza nel secondo decennio del secolo XV.
La data di nascita, approssimativa, si ricava [...] 174; L. Mansi, Diz. biogr. piacentino, Piacenza 1899, pp. 143 s.; R. Proctor, The Printing of Greek in the Fifteenth Century, Oxford 1900, pp. 63 s., 89 ss.; A. Calderini, Ricerche intorno alla biblioteca e alla cultura greca di Francesco Filelfo, in ...
Leggi Tutto
oxford
òxford s. m. [dal nome della città ingl. di Oxford ‹òksfëd›, capoluogo dell’Oxfordshire]. – Tessuto di cotone per camicie, ottenuto con armatura in tela, intrecciando fili di ordito e fili di trama di peso e spesso anche di colore diverso;...
oxfordiano
agg. e s. m. [dall’ingl. Oxfordian, der. del nome della città ingl. di Oxford]. – In cronologia geologica, piano inferiore del Malm (sottoperiodo del giurassico, dell’era mesozoica), tipicamente rappresentato nella regione di Oxford,...