Globalizzazione
Giorgia Giovannetti
Si parla sempre più spesso di 'globalizzazione dell'economia mondiale' come risultato dei processi d'integrazione internazionale iniziati nel secolo 19°, temporaneamente [...] papers, 1990, 37, pp. 360-87.
A. Maddison, Dynamic forces in capitalist development. A long-run comparative view, Oxford-New York 1991.
Bank for International Settlements (Monetary and Economic Department), 63 Annual report, Basel 1992.
Bank for ...
Leggi Tutto
Obbligo politico
Lorenzo Ornaghi
Introduzione
Qualunque forma storica di convivenza politica sembra potersi costituire solo in forza di un originario 'legame' fra tutti coloro che sono membri a pieno [...] Esistono diritti naturali?, in Contributi all'analisi del diritto, Milano 1964, pp. 81-104).
Hart, H.L.A., The concept of law, Oxford 1961 (tr. it.: Il concetto di diritto, Torino 1965).
Hart, H.L.A., Il concetto di obbligo, in "Rivista di filosofia ...
Leggi Tutto
Sottosviluppo
Paolo Sylos-Labini
di Paolo Sylos-Labini
Sottosviluppo
sommario: 1. Lo sviluppo economico: storia e teoria. 2. Il processo di colonizzazione. 3. Colonie di sfruttamento e colonie di popolamento. [...] trade regimes and economic development, New York 1975.
Nurkse, O., Problems of capital formation in underdeveloped countries, Oxford 1958 (tr. it.: La formazione del capitale nei paesi sottosviluppati, Torino 1965).
Pareto, V., Manuale di economia ...
Leggi Tutto
Offerta
Mario Morroni
Le definizioni
L'offerta è la quantità di beni o servizi che gli agenti economici sono disposti a vendere. La curva di offerta di un bene rappresenta la sequenza delle diverse [...] and correspondence of Adam Smith (ed. critica a cura di R.H. Campbell, A.S. Skinner e W.B. Todd), vol. II, Oxford 1976 (tr. it.: Indagine sulla natura e le cause della ricchezza delle nazioni, Milano 1973).
Sraffa, P., Sulle relazioni tra costo e ...
Leggi Tutto
Povertà
Pasquale Lucio Scandizzo
Marco Zupi
(App. V, iv, p. 226)
Il concetto di povertà
La p. è un concetto allo stesso tempo intuitivo e ambiguo. Esso dipende dalla società cui si fa riferimento, [...] -57.
F. Cripps et al., Manifesto. A radical strategy for Britain's future, London 1981.
A. Sen, Poverty and famines, Oxford-New York 1981.
M. Orshansky, Counting the poor: another look at the poverty profile, in The social security bulletin, 1988, 10 ...
Leggi Tutto
SHACKLE, George Lennox Sharman
Claudio Sardoni
Economista britannico, nato a Cambridge il 14 luglio 1903, morto a Aldeburgh il 3 marzo 1992. Prima di laurearsi, svolse diversi lavori, fra i quali quello [...] , investment and income, pubblicata come libro nel 1938. Nel 1937 divenne assistente di E.H. Phelps Brown a Oxford, dove rimase fino allo scoppio della guerra. Durante il conflitto, lavorò come statistico nel gruppo di ricercatori che collaborava ...
Leggi Tutto
INNOVAZIONE
Pier Luigi Belvisi
Giovanna Morelli
Il concetto d'innovazione in economia. - Le conoscenze scientifiche e tecniche costituiscono allo stesso tempo un supporto e un vincolo per l'attività [...] innovations and excesses, in The journal of finance, 3 (1985), pp. 621-31; I. Cooper, Innovations: new market instruments, in Oxford review of economic policy, ii, 4 (1986), pp. 1-17; M. De Cecco, L'innovazione finanziaria e teoria moderna, in Note ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Dinamica economica
Roberto Scazzieri
Secondo una definizione classica, un sistema economico dinamico comprende relazioni il cui andamento nel tempo è determinato da equazioni le cui rispettive incognite [...] production and structural change, in Foundations of Economics. Structures of inquiry and economic theory, ed. M. Baranzini, R. Scazzieri, Oxford-New York 1986, pp. 311-38.
M. Amendola, J.-L. Gaffard, The innovative choice. An economic analysis of the ...
Leggi Tutto
Poverta ed emarginazione
Paolo Palazzi
di Paolo Palazzi
Povertà ed emarginazione
sommario: 1. Introduzione. 2. La misurazione della povertà. 3. La povertà nei paesi sviluppati. a) La povertà negli Stati [...] 2002.
Haslett, D. W., Capitalism with morality, Oxford: Oxford University Press, 1994.
Hirschman, A. O., Ascesa Roma: Carocci, 2002.
Sen, A. K., Choice, welfare and measurement, Oxford: Blackwell, 1982 (tr. it.: Scelta, benessere, equità, Bologna: Il ...
Leggi Tutto
Relazioni industriali
Gian Primo Cella
Tiziano Treu
sommario: 1. Le relazioni industriali: questioni teoriche e di definizione. 2. Il modello pluralista. 3. Il modello statalista. 4. Il modello partecipativo [...] industriali comparate, a cura di R. Blanpain e T. Treu, Roma 1983).
Clegg, H.A., Trade unionism under collective barbaining, Oxford 1976 (tr. it.: Sindacato e contrattazione collettiva, Milano 1980).
Clegg, H.A., Flanders, A., Fox, A. (a cura di), La ...
Leggi Tutto
oxford
òxford s. m. [dal nome della città ingl. di Oxford ‹òksfëd›, capoluogo dell’Oxfordshire]. – Tessuto di cotone per camicie, ottenuto con armatura in tela, intrecciando fili di ordito e fili di trama di peso e spesso anche di colore diverso;...
oxfordiano
agg. e s. m. [dall’ingl. Oxfordian, der. del nome della città ingl. di Oxford]. – In cronologia geologica, piano inferiore del Malm (sottoperiodo del giurassico, dell’era mesozoica), tipicamente rappresentato nella regione di Oxford,...