Luca De Lucia
Abstract
Viene esaminato l’atto amministrativo transnazionale nel diritto dell’Unione europea, ossia l’atto amministrativo nazionale che, in forza di una norma europea, produce effetti [...] , K.A., Mutual Recognition, in Barnard, C.-Scott, J., a cura di, The Law of the Single European Market, Oxford e Portland, 2002, 241). Dato che il provvedimento soggetto a riconoscimento ha rilevanza diretta nel secondo ordinamento, le situazioni ...
Leggi Tutto
Marco Pedrazzi
Abstract
L’ossatura della disciplina internazionale delle attività spaziali è data dai cinque trattati di codificazione elaborati nell’ambito delle Nazioni Unite tra il 1966 e il 1979. [...] , Köln, 2002; Catalano Sgrosso, G., Diritto internazionale dello spazio, Firenze, 2011; Cheng, B., Studies in International Space Law, Oxford, 1997; Diederiks-Verschoor, I.H.Ph.-Kopal, V., An Introduction to Space Law, 3rd rev. ed., Alphen aan den ...
Leggi Tutto
GUERRA (XVIII, p. 53)
Aldo BALDASSARRI
Ovidio CIANCARINI
Diritto internazionale. - Il 27 luglio 1929 fu conclusa a Ginevra una nuova convenzione per il miglioramento della sorte dei malati e feriti [...] di base alla Déclaration di Bruxelles del 1874 e al Manuel des lois de la guerre dell'Istituto di diritto internazionale di Oxford del 1880, si ebbero anche le più note prime condanne a morte per violazione di tali regole sulla guerra. Henry Wirz ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] Municipal Administration in the Roman Empire, Princeton 1926; M. Rostovtzeff, The social and economic history of the Roman Empire, Oxford 1926, p. 125 segg.; W. E. Heitland, Last Words on the Rom. Municip., Cambridge 1928; id., Repetita, An unwilling ...
Leggi Tutto
Giovanni XXII
Christian Trottmann
Jacques Duèse, figlio di Arnaud Duèse, nato a Cahors intorno al 1244, eletto papa il 7 agosto 1316 e incoronato il 5 settembre, morì ad Avignone il 4 dicembre 1334; [...] . Ma la crisi non raggiunse soltanto le corti di Monaco, Napoli o Parigi, le Università di queste città e di Oxford, bensì si propagò in tutti gli ambienti, suscitando violente reazioni da parte dei sostenitori degli Spirituali nel sud-ovest della ...
Leggi Tutto
Parlamento
Bernard Crick
di Bernard Crick
Parlamento
sommario: 1. Il concetto di parlamento. 2. Le origini dei parlamenti. 3. I modelli classici. 4. I parlamenti moderni e la formazione dello Stato. [...] XXXVIII, pp. 11-26.
Carsten, F. L., Princes and parliaments in Germany from the fifteenth to the eighteenth century, Oxford 1959.
Cocks, B., The European parliament: structure, procedure and practice, London 1973.
Crick, B., The reform of parliament ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] tseu, Lie-tseu, Tchouang-tseu, Hien-hien 1911-13; J. Legge, The texts of Taoism, in The Sacred Books of the East, XXXIX e XL, Oxford 1891; H. Maspero, Le saint et la vie mystique chez Lao-tseu e Tchouang-tseu, in Bull. Ass. Amis de l'Or., 1922.
Sulla ...
Leggi Tutto
Alberto Lepore
Abstract
Con il termine “esternalizzazioni” si definisce la tecnica di gestione imprenditoriale di acquisizione dei fattori produttivi da una fonte esterna. Le esternalizzazioni hanno [...] parziale dell’organizzazione aziendale, in Mass. giur. lav., 1956, 146 e ss.; Kaufmann, C., Globalisation and labour rights, Oxford-Portland, 2007; Lepore, A., Ancora in tema di trasferimento ramo d’azienda e tutela dei lavoratori, in Lav. giur ...
Leggi Tutto
Alessandra Gianelli
Abstract
La cd. consuetudine internazionale presenta natura sostanzialmente diversa dalla fonte prevista nel diritto interno con lo stesso nome. Differente è la base sociale che [...] della natura giuridica di tutto il diritto internazionale (Goldsmith, J.L.-Posner, E., The Limits of International Law, Oxford, 2005; Guzman, A.T., Saving Customary International Law, in Michigan Journal of International Law, 2005-2006, 115 ss ...
Leggi Tutto
Michele Taruffo
Abstract
Si analizza il concetto generale della prova con riferimento al processo civile, considerandolo nelle sue caratteristiche fondamentali e nella dinamica che il fenomeno presenta [...] (Cohen, L.J., The Probable and the Provable, Oxford, 1977) si può affermare che la probabilità quantitativa non Chiarloni, Bologna, 2011; Cohen, L.J., The Probable and the Provable, Oxford, 1977; Comoglio, L.P., Le prove civili, III ed., Torino, 2010 ...
Leggi Tutto
oxford
òxford s. m. [dal nome della città ingl. di Oxford ‹òksfëd›, capoluogo dell’Oxfordshire]. – Tessuto di cotone per camicie, ottenuto con armatura in tela, intrecciando fili di ordito e fili di trama di peso e spesso anche di colore diverso;...
oxfordiano
agg. e s. m. [dall’ingl. Oxfordian, der. del nome della città ingl. di Oxford]. – In cronologia geologica, piano inferiore del Malm (sottoperiodo del giurassico, dell’era mesozoica), tipicamente rappresentato nella regione di Oxford,...