Tremonti, Giulio. – Giurista e uomo politico italiano (n. Sondrio 1947). Dal 1974 ha insegnato nelle Università di Macerata, Parma, Pavia. Membro del Parlamento italiano dal 1994, è stato più volte a capo [...] è presidente della Commissione affari esteri e comunitari della Camera dei deputati.
Già visiting professor presso l’Institute of comparative law della Oxford University, ha partecipato a numerosi dibattiti e tenuto conferenze in Italia e all’estero ...
Leggi Tutto
Marina Mancini
Abstract
I crimini internazionali sono atti gravemente lesivi dei valori sui cui si fonda la comunità internazionale, comportanti la responsabilità penale degli individui che ne sono [...] degli individui che ne sono autori (v. Werle, G.-Jessberger, F., op. cit., 49; O'Keefe, R., International Criminal Law, Oxford, 2015, 51). In questo senso, non è priva di rilievo la circostanza che la pirateria non sia ricompresa tra i crimini ...
Leggi Tutto
Augusto Cerri
Abstract
La voce accenna alle origini e alle ragioni della rigidità costituzionale e poi della garanzia di questa attraverso la giurisdizione, nelle varie forme che ha assunto. Nel nostro [...] di valore), dato che il principio di maggioranza misura il numero ma non l’intensità delle preferenze (Hare, R., Moral thinking, Oxford, 1981, 44 ss., 117 ss.; Buchanan, J–Tullock, G., The calcolus of consent, Ann Arbor, 1962, repr. 1974: sono le ...
Leggi Tutto
Obbligo politico
Lorenzo Ornaghi
Introduzione
Qualunque forma storica di convivenza politica sembra potersi costituire solo in forza di un originario 'legame' fra tutti coloro che sono membri a pieno [...] Esistono diritti naturali?, in Contributi all'analisi del diritto, Milano 1964, pp. 81-104).
Hart, H.L.A., The concept of law, Oxford 1961 (tr. it.: Il concetto di diritto, Torino 1965).
Hart, H.L.A., Il concetto di obbligo, in "Rivista di filosofia ...
Leggi Tutto
Amedeo Barletta
Abstract
Brevi note sulla Governance, da teoria dell’organizzazione produttiva a modello di governo contemporaneo. Il termine, di derivazione anglosassone, viene sempre più spesso richiamato [...] (Nicolaidis, K.-Howse, R., The Federal Vision: Legitimacy and Levels of Governance in the United States and the European Union, Oxford, 2001). Il testo affronta e delinea il modo in cui l’UE esercita i poteri conferiti sulla base dei trattati e ...
Leggi Tutto
Giurista italiano (S. Giuseppe Iato 1864 - Roma 1958), fra i maggiori romanisti del suo tempo, ha insegnato in numerose università diritto romano, è stato socio nazionale dei Lincei (1935-46 e dal 1949) [...] (1895-97), Sassari (1897-98), Palermo (1898-1931), Roma (1931-35). Doctor honoris causa in Civil Law all'univ. di Oxford, fu fondato in suo onore il Riccobono Seminar of Roman Law alla Catholic University of America.
Opere
In un primo periodo della ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] , per lo scolo della regione tra essa e la scarpata giurassica. Il Tamigi così ha un bacino superiore il cui centro è Oxford, e un bacino inferiore il cui centro è Londra: la comunicazione fra i due bacini è costituita dalla stretta gola di Goring ...
Leggi Tutto
ENRICO da Susa, detto l'Ostiense (Hostiensis, Henricus de Segusio o Segusio)
Kenneth Pennington
E., che fu il canonista più importante e brillante del secolo XIII, nacque a Susa (od. prov. di Torino) [...] un riflesso dell'entusiasmo suscitato dalla crociata del 1270. Nella prima redazione aveva invece sostenuto, in una giossa al X 1.2.1. (Oxford, New College 205, f. 4r), che il papa poteva imporre le sue leggi soltanto ai sudditi e che i pagani e gli ...
Leggi Tutto
Enrico Milano
Abstract
L’autodeterminazione dei popoli costituisce un principio fondamentale del diritto internazionale contemporaneo. In una prospettiva di evoluzione storica, viene esaminata l’emersione [...] S., Self-Determination, in Simma, B., a cura di, The Charter of the United Nations. A Commentary, III ed., Oxford, 2012, 313 ss.).
È solamente con l’impetuosa affermazione dei movimenti indipendentisti nei contesti coloniali dell’Africa e dell’Asia ...
Leggi Tutto
Costantino nel Codice Teodosiano
La raccolta delle leggi per un nuovo Codice
Rita Lizzi Testa
Nella vastissima bibliografia internazionale su Costantino, per quanto paradossale ciò possa sembrare, non [...] , t. II, 2e partie (Livre IV), Paris 1979, pp. 391-393 nota 155, e ora Al. Cameron, The Last Pagans of Rome, Oxford 2011, pp. 654-658.
121 Sarebbe stata concessa l’8 maggio 332, sotto i consoli Pacaziano e Ilariano, secondo Chron. Pasch. CB, 531 ...
Leggi Tutto
oxford
òxford s. m. [dal nome della città ingl. di Oxford ‹òksfëd›, capoluogo dell’Oxfordshire]. – Tessuto di cotone per camicie, ottenuto con armatura in tela, intrecciando fili di ordito e fili di trama di peso e spesso anche di colore diverso;...
oxfordiano
agg. e s. m. [dall’ingl. Oxfordian, der. del nome della città ingl. di Oxford]. – In cronologia geologica, piano inferiore del Malm (sottoperiodo del giurassico, dell’era mesozoica), tipicamente rappresentato nella regione di Oxford,...