Francesco Salerno
Abstract
L'esercizio di attività processuali in materia civile e commerciale avviene nei limiti indicati da norme nazionali e soprattutto di diritto uniforme europeo. All'uopo vengono [...] , 2005, 383 ss.; Kruger, T., Civil Jurisdiction Rules of the EU and their Impact on Third States, Oxford, 2008; Marongiu Buonaiuti, F., Litispendenza e connessione internazionale. Strumenti di coordinamento tra giurisdizioni statali in materia civile ...
Leggi Tutto
Interpretazione giuridica
Robert Alexy
Concetto
L'interpretazione giuridica è un caso particolare di un'attività che ricorre in diverse discipline scientifiche e in numerosi contesti della vita quotidiana: [...] 1991⁶ (tr. it.: Storia del metodo nella scienza giuridica, Milano 1966).
MacCormick, D.N., Legal reasoning and legal theory, Oxford 1978.
MacCormick, D.N., Summers, R.S. (a cura di), Interpreting statutes: a comparative study, Aldershot 1991.
Neumann ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I giuristi e il diritto feudale
Mario Montorzi
I teorici del diritto arrivano ben tardi sui campi dell’esperienza feudale: non è infatti possibile parlare da subito dell’esistenza di un vero e proprio [...] 39.
M. Godelier, L’enigme du don, Paris 1996.
S. Reynolds, Fiefs and vassals. The medieval evidence reinterpreted, Oxford 1996.
A. Castellani, Grammatica storica della lingua italiana, Bologna 2000.
Il feudalesimo nell’alto medioevo, Atti della XLVII ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La teorica della ragion di Stato
Gianfranco Borrelli
Ragion di Stato: studi recenti e novità interpretative
Profondi cambiamenti interpretativi sono intervenuti negli ultimi decenni nel campo degli [...] .
G.L. Mosse, The holy pretence. A study in christianity and reason of State from William Perkins to John Wintrop , Oxford 1957.
L. Firpo, Gli scritti giovanili di Giovanni Botero: bibliografia ragionata, Firenze 1960.
É. Thuau, Raison d’État et ...
Leggi Tutto
ALCIATO (Alciati), Andrea
Roberto Abbondanza
Nacque pare a Milano (ma c'è chi dice ad Alzate) l'8 maggio 1492, da Ambrogio Alciati e da Margherita Landriani, ed ebbe propriamente il nome Giovanni Andrea. [...] (Biblioteca Nacional e Biblioteca de Palacio); Avignone (Archives Départementales); Parigi (Bibliothècaue Nationale); Oxford (Bodleian Library); Wolfenbüttel (Herzog August Bibliothek); Basilea (Universitätsbibliothek); Monaco di Baviera (Bayerische ...
Leggi Tutto
GIUDAICA, Arte
D. Di Castro
Con il termine giudaismo si indica quel periodo della storia del popolo ebraico successivo alla divisione del regno di Salomone nei due regni di Giuda a S (con Gerusalemme), [...] deve il suo nome al fatto che i tre volumi di cui si compone sono divisi fra Londra (BL, Add. Ms 22413), Oxford (Bodl. Lib., Mich. 619) e Budapest (Magyar Tudományos Akad. Könyvtára, Coll. Kaufmann, A 384); la Haggādāh di Erna Michael, del 1400 ca ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Primo dei quattro figli maschi dell'uomo politico (sarà, tra l'altro, capo del Consiglio dei dieci) nonché titolare d'un banco privato Andrea (1508-1573) di Giovanni di [...] Liberali, Documentari sulla riforma catt. …, Treviso 1971, III, pp. 37, 166; VI, pp. 59, 243; R. J. W. Evans, Rudolf II, Oxford 1973, p. 167; Venezia e Ungheria nel Rinascimento, a c. di V. Branca, Firenze 1973, p. 158; Il Mediterraneo ... alla luce ...
Leggi Tutto
Riccardo Ursi
Abstract
Un comune denominatore assiologico della dimensione giuridica dell’efficienza va rintracciato nella necessaria funzionalità dell’organizzazione pubblica: funzionalità in astratto, [...] ’azione pubblica attraverso il contenimento dell’arbitrarietà del dirigente (Pollitt, C.-Bouckeart, G., Public Management reform, III ed., Oxford, 2011, 31 ss.).
Si tratta di un approccio che viene adottato dal legislatore italiano prima con la l ...
Leggi Tutto
Francesco Pesce
Abstract
A quali concetti ed istituti giuridici ci riferiamo quando parliamo di “circolazione delle persone” e di “politiche di immigrazione” in relazione al diritto dell’Unione europea? [...] Convenzione di Ginevra al diritto dell’Unione europea, Bari, 2012; Menezes Queiroz, B., Illegally Staying in the EU, Oxford, 2018; Cellamare, G., La disciplina dell’immigrazione nell’Unione europea, Torino, 2006; Condinanzi, M.-Lang, A.-Nascimbene, B ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Piero Sraffa
Alessandro Roncaglia
Piero Sraffa non è solo uno dei maggiori economisti del 20° sec., ma è anche un importante protagonista della cultura filosofica e politica. I suoi contributi teorici [...] , Houndmills 2009, utilizzato come base del presente scritto.
Si vedano inoltre:
N. Malcolm, Ludwig Wittgenstein. A memoir, Oxford 1958 (trad. it. Milano 1960).
G.C. Harcourt, Some Cambridge controversies in the theory of capital, Cambridge 1972 ...
Leggi Tutto
oxford
òxford s. m. [dal nome della città ingl. di Oxford ‹òksfëd›, capoluogo dell’Oxfordshire]. – Tessuto di cotone per camicie, ottenuto con armatura in tela, intrecciando fili di ordito e fili di trama di peso e spesso anche di colore diverso;...
oxfordiano
agg. e s. m. [dall’ingl. Oxfordian, der. del nome della città ingl. di Oxford]. – In cronologia geologica, piano inferiore del Malm (sottoperiodo del giurassico, dell’era mesozoica), tipicamente rappresentato nella regione di Oxford,...