BONCOMPAGNO da Signa
Virgilio Pini
Nacque a Signa (Firenze) tra il 1165 e il 1175, e forse intorno al 1170 (nell'opera maggiore, il Boncompagnus, a proposito del suo primo scritto, V Tabule salutationum, [...] New York 1928, pp. 212 s.; Ch. H. Haskins, The Life of MediaevalStudents as Illustrated by theirLetters, in Studies in MediaevalCulture, Oxford 1928, pp. 1-35; P. Rajna, Per il "cursus" medievale e per Dante, in Studi difilol.italiana, III (1932), pp ...
Leggi Tutto
L’impresa tra liberalizzazioni e regole
Lorenzo Delli Priscoli
La crisi economica ha spinto il legislatore a liberalizzare: secondo la sentenza della Corte costituzionale, 23.7.2012, n. 200, il principio [...] dal fatto di essere già stabilita sul mercato (Gilbert, R.J., The role of potential competition in industrial organization, Oxford, 1990).
9 Scarselli, G., La legge professionale forense tra passato e futuro, Riv. trim. dir. proc. civ., 2012, 173 ...
Leggi Tutto
L’assistenza sanitaria transfrontaliera
Alessandra Pioggia
L’Italia è fra i primi Paesi europei a dare attuazione alla dir. 2011/24/UE sull’assistenza sanitaria transfrontaliera. La disciplina si propone [...] nello spazio giuridico europeo, Bologna, 2012; Cremona, M., Market integration and public services in the European Union, Oxford, 2011.
5 D’Angelosante, M., Il mercato dei servizi sanitari nell’Unione europea: dalla concorrenza fra operatori a ...
Leggi Tutto
Dialogo tra corti nazionali e corti internazionali
Remo Caponi
Ci si occupa del dialogo tra corti nazionali, europee e internazionali. È uno dei grandi temi del diritto contemporaneo. Le ragioni di [...] des globalen Rechts, Frankfurt am Main, 2006.
10 Così, Glenn, H.P., Legal Traditions of the World, IV ed., Oxford, 2010, 357.
11 Habermas, J., Fatti e norme. Contributi ad una teoria discorsiva del diritto e della democrazia (1992), trad ...
Leggi Tutto
Pamela Beth Harris
Abstract
La Costituzione italiana garantisce alle confessioni religiose una libertà eguale, e prevede la stipulazione di intese con lo Stato per la sua realizzazione. La Corte costituzionale [...] alla Costituzione, Torino, 2006, 193 ss; Randazzo, B., Diversi ed eguali, Milano, 2008; Su, A., Judging Religious Sincerity, in Oxford Journal of Law and Religion, n. 1, febbraio 2016; Tedeschi, M., Quasi un bilancio, Cosenza, 2011; Tozzi, V., Le ...
Leggi Tutto
Benedetta Ubertazzi
Abstract
L’armonizzazione del diritto privato nazionale degli Stati membri non rientrava tra gli obiettivi originari della Comunità economica europea e il Trattato istitutivo non [...] , 2013; Basedow, J.-Hopt, K.J.-Zimmermann, R., a cura di, Max Planck Encyclopedia of European Private Law, Oxford, 2012; Benedettelli, M., “Società (diritto internazionale privato)”, voce per Baratta, R., a cura di, Diritto internazionale privato ...
Leggi Tutto
Angelo Schillaci
Abstract
Viene analizzato l’impatto delle fonti del diritto dell’Unione europea sull’ordinamento italiano, nel quadro dell’apertura del nostro sistema costituzionale al processo di [...] di S. Cassese, vol. III, Milano, 2006, 2124 ss.; Craig, P.-De Búrca, G., The evolution of EU law, Oxford, 2011; Di Salvatore, E., La prevalenza del diritto europeo nel Trattato costituzionale alla luce dell’esperienza comunitaria, in Mangiameli, S ...
Leggi Tutto
Abusi di mercato
Francesco Mucciarelli
Il d.lgs. n. 107/2018 adegua l’ordinamento italiano alle previsioni del regolamento (UE) 596/2014 in tema di market abuse. Nonostante la parallela direttiva sulle [...] Market soundings, in Market Abuse Regulation: Commentary and Annoted Guide, a cura di M. Ventoruzzo e S. Mock, Oxford, 2017, 306; nella dottrina italiana v., di recente, Mosca, C., Comunicazione selettiva dagli amministratori agli azionisti e presidi ...
Leggi Tutto
BELLI, Pierino
Piero Craveri
Lemigio Marini
Figlio del nobile Pietro Antonio e della nobile Benentina, nacque ad Alba il 20 marzo 1502.
Secondo le notizie del Vernazza, suo primo biografo, probabili [...] 86).
Nel più esauriente studio critico sul B., l'introduzione di A. Cavaglieri all'edizione oxoniense del De re militari et bello (Oxford 1936, I, con riproduzione fotostatica dell'edizione del 1563; II, con traduzione inglese a cura di H. C. Nutting ...
Leggi Tutto
GUIDO da Suzzara
Giuseppe Mazzanti
Nacque probabilmente a Suzzara, località nei pressi di Mantova, intorno al 1225.
Scarne e del tutto ipotetiche le notizie sulla famiglia: il padre è stato talvolta [...] s.; K. Pennington, The prince and the law, 1200-1600. Sovereignty and rights in the Western legal tradition, Berkeley-Los Angeles-Oxford 1993, ad indices; G. Santini, La riscoperta del pensiero giuridico di G. da S. nel quadro del diritto comune dell ...
Leggi Tutto
oxford
òxford s. m. [dal nome della città ingl. di Oxford ‹òksfëd›, capoluogo dell’Oxfordshire]. – Tessuto di cotone per camicie, ottenuto con armatura in tela, intrecciando fili di ordito e fili di trama di peso e spesso anche di colore diverso;...
oxfordiano
agg. e s. m. [dall’ingl. Oxfordian, der. del nome della città ingl. di Oxford]. – In cronologia geologica, piano inferiore del Malm (sottoperiodo del giurassico, dell’era mesozoica), tipicamente rappresentato nella regione di Oxford,...