Socialismo
Maurizio Degl'Innocenti
Il termine e il problema delle origini
Anche se sarebbe più corretto parlare di 'socialismi' (più che di 'socialismo') per la varietà e l'evoluzione, nel XIX e nel [...] Party, London 1961.
Przeworski, A., Capitalism and social democracy, New York 1985.
Rose, S., Socialism in Southern Asia, Oxford 1959.
Rosenberg, A., Democracy and socialism: a contribution to the political history of the past 150 years, New York ...
Leggi Tutto
Comunità Europea
Joseph H.H. Weiler
Introduzione
Il termine 'Comunità Europea' (CE) viene oggi correntemente usato sia in senso generale che come termine collettivo per indicare la Comunità Europea [...] altri, The economics of 1992: the E. C. Commission's assessment of the economic effects of completing the internal market, Oxford-New York 1988.
Grabitz, E., Kommentar zum EWG-Vertrag, München 1984.
Jacot-Guillarmod, D., Droit communautaire et droit ...
Leggi Tutto
Impulsi riformatori del mondo di fuori: dal Rinascimento all'Illuminismo
Vittorio Frajese
Al volgere del Quattrocento si parlava molto di riforma. La denuncia dei mali della società italiana e della [...] pp. 603-676. Per la comparazione con l’Africa cfr. E. Evans-Pritchard, Witchcraft, Oracles and Magic among the Azande, Oxford 1976 (trad. it. Stregoneria, oracoli e magia tra gli Azande, Milano 2002). Per il rapporto tra magia e stregoneria in Italia ...
Leggi Tutto
Norme e sanzioni sociali
Vincenzo Ferrari
Norme, sanzioni e azione sociale
Definizione generale di 'norma' o 'regola'
La parola italiana norma (corrispondente all'omonima parola latina), come i suoi [...] Frankfurt a.M. 1981 (tr. it.: Teoria dell'agire comunicativo, 2 voll., Bologna 1986).
Hart, H.L.A., The concept of law, Oxford 1961 (tr. it.: Il concetto del diritto, Torino 1965).
Hoebel, E.A., The law of primitive man. A study in comparative legal ...
Leggi Tutto
BECCHINI (Bettini), Galvano (Galvano da Bologna)
Luigi Prosdocimi
Nacque a Bologna nella prima metà del sec. XIV. Addottoratosi, qualche anno avanti il 1361, in diritto canonico presso l'università [...] , II, Stuttgart 1877, pp. 286-289; H. Rashdall-F. M. Powicke, The Universities of Europe in the Middle Ages, II, 1, Oxford 1936, p. 295; J. Portemer, Recherches sur les "differentiae iuris civilis et canonici" au temps du droit classique de l'Eglise ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] , La nature-morte hollandaise, Bruxelles-Maastricht 1929; Commemorative Catalogue of the exhibition of Dutch art held in... London 1929, Oxford e Londra 1930; M. D. Henkel, Le Dessin hollandais des origines au XVIIe siècle, Parigi 1931.
Ottocento e ...
Leggi Tutto
Diritto romano. - Il rapporto di comproprietà o condominio è nel diritto romano indicato dall'espressione rem communem habere o rem plurium esse, come il rapporto di proprietà, nel quale vien posta in [...] bibl; S. Riccobono, Dalla communio del diritto quiritario alla comproprietà romana, in Essays in Legal History a cura di P. Vinogradoff, Oxford 1913, p. 33 segg.; E. Ein, Le azioni dei condomini, in Bull. ist. dir. rom., XXXIX (1931), p. 73 segg.; P ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] Case of Paolo Guinigi, Lord of Lucca, Early 15th Century, in Cities of Finance, a cura di Herman Diederiks - David Reeder, Amsterdam-Oxford-New York-Tokyo 1996, pp. 72-74 (tab. relativa agli anni 1340-1451) (pp. 69-90).
57. Basti qui rinviare al ...
Leggi Tutto
Sociologia
Alessandro Cavalli
L'oggetto della sociologia e i confini con le altre scienze sociali
Non c'è forse domanda più imbarazzante da porre a un sociologo di quella di definire l'oggetto della [...] sociale della città, Bologna 1993.
Mazlish, B., A new science. The breakdown of connections and the birth of sociology, New York-Oxford 1989.
Mead, G.H., Mind, self and society, Chicago 1934 (tr. it.: Mente, sé e società, Firenze 1966).
Mela, A ...
Leggi Tutto
Maria De Benedetto
Abstract
La partecipazione è un principio caratterizzante del diritto amministrativo odierno, a tutti i livelli di governo. Diversamente dal contraddittorio, che si giustifica in [...] , 1965, 228) anche per rispondere ad un’esigenza di fairness (Galligan, D.J., Due process and fair procedures, Oxford, 1996).
La partecipazione, pertanto, non ha prevalentemente lo scopo di garantire il privato nei riguardi dell’azione del pubblico ...
Leggi Tutto
oxford
òxford s. m. [dal nome della città ingl. di Oxford ‹òksfëd›, capoluogo dell’Oxfordshire]. – Tessuto di cotone per camicie, ottenuto con armatura in tela, intrecciando fili di ordito e fili di trama di peso e spesso anche di colore diverso;...
oxfordiano
agg. e s. m. [dall’ingl. Oxfordian, der. del nome della città ingl. di Oxford]. – In cronologia geologica, piano inferiore del Malm (sottoperiodo del giurassico, dell’era mesozoica), tipicamente rappresentato nella regione di Oxford,...