Nobile (m. Evesham 1265); ebbe parte preminente tra i baroni al parlamento di Oxford (the mad parliament) del 1258. Dal 1260 al 1263 fu justiciar del regno. Seguace di Simone di Montfort, combatté a Lewes [...] (1264). Fu ucciso l'anno dopo, nella battaglia di Evesham ...
Leggi Tutto
Ebraista (Nagybánya, Transilvania, 1831 - Londra 1907), bibliotecario della Bodleiana e lettore nell'univ. di Oxford. È suo, tra l'altro, il Catalogue of the hebrew manuscripts in the Bodleian library [...] and in the college libraries of Oxford (1886-1906). ...
Leggi Tutto
Teologo inglese (1690-1751). Lasciò una somma perché si tenessero da maestri di Oxford e Cambridge conferenze sulla chiesa antica e la storia dei dogmi, con intento apologetico: queste (Bampton Lectures), [...] cominciate nel 1780, acquistarono poi carattere scientifico e hanno importanza nella storia della teologia inglese ...
Leggi Tutto
Diplomatico, filologo ed etnologo inglese (Pietroburgo 1826 - Londra 1869); studiò a Harrow e Oxford, e si perfezionò in varie lingue orientali. Abbandonata la carriera diplomatica, visse quattro anni [...] in Turchia come derviscio, poi viaggiò in Austria e Albania, si interessò alla questione orientale e appoggiò le rivendicazioni bulgare. Fu presidente della Royal Asiatic society. Postumi apparvero: Selected ...
Leggi Tutto
Indianista (Bombay 1819 - Cannes 1899), prof. (dal 1860) di sanscrito e indologia a Oxford. Fra i suoi lavori sulla grammatica e sul lessico primeggia il Sanskrit-eng lish dictionary (1872; 2º ed. 1899), [...] tuttora largamente in uso. Altra opera importante è Indian wisdom (3 voll., 1875-76), che abbraccia i varî aspetti della cultura indiana attraverso i secoli ...
Leggi Tutto
Pittore (Cefnllys, Radnorshire, 1742 - Pencerrig, Radnorshire, 1803). Dopo studî a Brecon e a Oxford, che dovevano avviarlo alla carriera ecclesiastica, si consacrò invece interamente alla pittura. Nel [...] 1761 frequentò a Londra la scuola di W. Shipley, diretta da H. Pars, e nel 1763 divenne allievo di R. Wilson. Si dedicò alla pittura di paesaggio nel natio Galles e a Londra. Nel 1766 compì un viaggio ...
Leggi Tutto
Filosofo (Glasgow 1788 - Edimburgo 1856). Fece i suoi studî a Glasgow e a Oxford. Insegnò (dal 1821) storia e (dal 1836) filosofia a Edimburgo. La sua filosofia fonde motivi della scuola scozzese con altri [...] derivanti dal criticismo kantiano. Tra le sue dottrine particolari, la "quantificazione del predicato" ha avuto influsso sul posteriore sviluppo della logica matematica e simbolica. Opere principali: Discussions ...
Leggi Tutto
Archeologo (n. Staines, Middlesex, 1874 - m. in treno, nel Surrey, 1931); studiò a Oxford, fu vicedirettore (1903) e direttore (1906-25) della Scuola britannica di Roma; socio straniero dei Lincei (1918). [...] Studiò la topografia romana e laziale (The Roman Campagna in classical times, 1927; revisione ed edizione del Topographical dictionary of ancient Rome di S. B. Platner, 1929). Ricercò, raccolse e pubblicò ...
Leggi Tutto
Poeta e storico inglese (Londra 1791 - Ascot 1868). Fu prof. di poetica a Oxford (1821), poi canonico di Westminster (1835) e nel 1849 decano della cattedrale di St. Paul a Londra. Tradusse molti classici [...] latini e greci, scrisse varî drammi sacri e profani; tra essi, Fazio (1815), rappresentato con successo, fu ripreso da A. Ristori in traduzione italiana. M. è noto soprattutto come storico: nel 1829 apparve ...
Leggi Tutto
Chimico britannico naturalizzato statunitense (n. Nottingham 1941). Laureato in chimica all’università di Oxford, è stato borsista post-dottorato alla Stanford University e ha lavorato per la Exxon Research [...] & Engineering Company. Professore di chimica e direttore dell’Istituto per la ricerca sui materiali alla Binghamton University, negli anni Settanta è stato tra i primi a studiare tecnologie energetiche ...
Leggi Tutto
oxford
òxford s. m. [dal nome della città ingl. di Oxford ‹òksfëd›, capoluogo dell’Oxfordshire]. – Tessuto di cotone per camicie, ottenuto con armatura in tela, intrecciando fili di ordito e fili di trama di peso e spesso anche di colore diverso;...
oxfordiano
agg. e s. m. [dall’ingl. Oxfordian, der. del nome della città ingl. di Oxford]. – In cronologia geologica, piano inferiore del Malm (sottoperiodo del giurassico, dell’era mesozoica), tipicamente rappresentato nella regione di Oxford,...