Storico inglese (Sheffield 1857 - Oxford 1936), prof. all'univ. di Oxford (1904-25), studiò il periodo delle guerre civili inglesi e della dittatura puritana (Oliver Cromwell, 1900; Cromwell's army, 1902; [...] The last years of the protectorate, 2 voll., 1909, il suo lavoro migliore; The house of Lords during the civil war, 1910). Fu tra i fondatori della English Historical Review (1886) ...
Leggi Tutto
Filosofo (Oxford 1275 - m. dopo il 1343), detto Doctor planus et perspicuus. Insegnò a Oxford, Parigi, Tolosa, e nel 1327 e 1330 fu in missione a Roma. Tra le moltissime sue opere (solo su Aristotele scrisse [...] 130 trattati), la più nota è il De vita et moribus philosophorum (stampata 1472), che rappresenta il primo tentativo moderno di storia della filosofia ...
Leggi Tutto
Francescano (Pisa 1194 circa - Oxford 1235 o 1236); fu compagno di s. Francesco d'Assisi dal 1212, e da lui fu inviato nel 1217 in Francia come provinciale, e poi (1224) in Inghilterra, per istituirvi [...] la nuova provincia francescana. Fondò anche una scuola a Oxford, dove invitò a insegnarvi teologia Roberto Grossatesta; assisté al capitolo generale di Assisi (1230). Culto confermato da Leone XII. Festa 13 marzo. ...
Leggi Tutto
Orientalista (Oxford 1604 - ivi 1691); prof. di lingua araba ed ebraica all'univ. di Oxford. Iniziò lo studio scientifico della storia araba (Specimen historiae Arabum, 1649), pubblicò e tradusse gli Annali [...] di Eutichio (2 voll., 1658-59) e la Storia delle dinastie di Barebreo (1663). n Suo figlio, Edward iunior (1648-1727), arabista, pubblicò e tradusse per primo in Europa, sotto il titolo Philosophus autodidactus ...
Leggi Tutto
Filologo (Perth 1873 - Oxford 1949), prof. nelle univ. di Oxford (1903-11) e di Aberdeen (dal 1911), studioso della letteratura neotestamentaria e patristica; di particolare importanza i suoi lavori sugli [...] antichi commentatori latini di s. Paolo (A study of Ambrosiaster, 1905; The earliest Latin commentaries on the Epistles of St. Paul, 1927; edizione del commento di Pelagio, 3 voll., 1922-31). Autore anche ...
Leggi Tutto
Avventuriero (n. Oxford 1475 - m. 1534); fu uno dei pretendenti yorkisti che contestarono a Enrico VII il diritto alla corona. Da un prete di Oxford, certo Simon, fu fatto passare per il conte di Warwick [...] e fu incoronato come re Edoardo VI in Irlanda (1487). Fatto prigioniero da Enrico VII di lì a poco, fu perdonato e, si dice, divenne sguattero nelle cucine del re e poi falconiere reale ...
Leggi Tutto
Musicista (Oxford 1583 - Canterbury 1625). Allievo del padre, William (Oxford 1540 circa - Cambridge 1595), fu organista delle cappelle di corte e di Westminster e compositore e virginalista di camera [...] del re. È tra i primi importanti compositori inglesi del suo tempo. Il suo stile si basa sulla polifonia cinquecentesca, ma nei mottetti con episodî a solo, accompagnati da organo o altri strumenti, prelude ...
Leggi Tutto
Storico (Alnwick 1879 - Oxford 1963); prof. di storia moderna all'univ. di Belfast (1909-19), di storia medievale all'univ. di Manchester (1919-28) e di storia moderna a Oxford (1929-47). Insigne medievalista, [...] sensibile ai problemi storico-etici, economico-giuridici e di storia della storiografia, ha scritto: The loss of Normandy (1913, per la Cambridge Medieval History); Stephen Langton (1928); Medieval England ...
Leggi Tutto
Linguista (Budapest 1914 - Oxford 1976); laureato a Budapest, si trasferì in Inghilterra e insegnò poi in varie università britanniche, statunitensi e canadesi, e da ultimo a Oxford. Le sue opere principali [...] sono caratterizzate dall'applicazione del metodo strutturale all'indagine semantica: The principles of semantics (1951; trad. it. 1977); Précis de sémantique française (1952); Style in the French novel ...
Leggi Tutto
Arcivescovo di Canterbury (m. Oxford 1313); studiò a Parigi, della cui università era rettore prima del 1297; cancelliere di Oxford (1288) e arcidiacono di Essex, fu eletto arcivescovo nel 1293. Personalità [...] vigorosa, sostenne in maniera intransigente la politica di Bonifacio VIII, si rifiutò (1295) di contribuire col clero alle spese per la spedizione in Francia, e si oppose energicamente (1300) all'attacco ...
Leggi Tutto
oxford
òxford s. m. [dal nome della città ingl. di Oxford ‹òksfëd›, capoluogo dell’Oxfordshire]. – Tessuto di cotone per camicie, ottenuto con armatura in tela, intrecciando fili di ordito e fili di trama di peso e spesso anche di colore diverso;...
oxfordiano
agg. e s. m. [dall’ingl. Oxfordian, der. del nome della città ingl. di Oxford]. – In cronologia geologica, piano inferiore del Malm (sottoperiodo del giurassico, dell’era mesozoica), tipicamente rappresentato nella regione di Oxford,...