DURAND, Pittore di
S. Stucchi
Ceramografo attico, che decorò esclusivamente coppe a figure nere. Prende nome dalla Coll. Durand, dove era conservata la coppa 126 attribuitagli. All'esterno essa reca, [...] attività è da porre nell'ultimo venticinquennio del VI sec. a. C., sono due frammenti ceramici nell'Ashmolean Museum di Oxford (1939. 117) e nei Musei Vaticani, che potrebbero essere anche della stessa coppa, mentre un'altra ancora, decorata con le ...
Leggi Tutto
WACE, Alan John Bayard
Giovanni Bernieri
Archeologo, nato il 13 luglio 1879 a Cambridge (Inghilterra). Ha studiato all'università di Cambridge, ad Atene e a Roma. Ha insegnato storia antica e archeologia [...] Cambridge fino al 1944, quando venne chiamato all'università di Alessandria d'Egitto.
Opere principali: Catalogue of Sparta Museum, Oxford 1906; Studies in Roman historical Reliefs, in Papers British School at Rome, IV, 1907, pp. 227-76, Prehistoric ...
Leggi Tutto
Neolitica, rivoluzione
Mario Liverani
Storia della questione
Le classificazioni prechildiane
Le classificazioni ottocentesche della preistoria, basate su aspetti formali dell'industria litica (e della [...] Bari 1989).
Russel, K.W., After Eden. The behavioral ecology and early food production in the Near East and North Africa, Oxford 1988.
Sahlins, M., Stone age economics, Chicago 1972 (tr. it.: L'economia dell'età della pietra, Milano 1980).
Sauer, C.O ...
Leggi Tutto
POLICORO, Pittore di
A. D. Trendall
Il Pittore di P. fa parte del gruppo dei pittori protolucani Palermo-Karneia-Policoro; è un artista di notevole importanza, la cui identità è stata chiarita solo [...] il materiale restituito dalla sepoltura erano due grandi hydrìai, una (A. D. Trendal, The Red-figured Vases of Lucania, Campania and Sicily, Oxford 1967; [in seguito citato con la sigla LCS], p. 45, n. 223) del Pittore di Amykos, l'altra (LCS, p. 87 ...
Leggi Tutto
GALLI, Pittore dei (Hähnemaler; Cock Painter)
L. Banti
Ceramografo corinzio. Cinque grandi alàbastra, di cui quattro al Louvre (E 491; E 488; E 502, i; E 490) ed uno rinvenuto a Delo (Dugas, xiii, n. [...] pittore è stato attivo alla fine del VII e nei primi anni del VI sec. a. C. (Corinzio Arcaico).
Bibl.: H. Payne, Necrocorinthia, Oxford 1931, p. 282, n. 274; 283, n. 366 C; R. J. Hopper, Addenda to Necrocorinthia, in Annual of the Brit. Sch. Athens ...
Leggi Tutto
NAGA ed-DEIR
S. Donadoni
Località nelmedio Egitto; ha una modesta necropoli, che cominciò ad essere in uso dal periodo predinastico, e continuò fino alla XII dinastia. Non molto materiale ne è stato [...] at Naga-ed-Dêr, II, Lipsia 1909; G. A. Reisner, A Provincial Cemetery of the Pyramid Age. Naga-ed-Dêr, III, Oxford 1932; H. F. Lutz, Egyptian Tomb Stelas and Offering Stones of the Museum of Anthropology and Ethnology of the University of California ...
Leggi Tutto
DIONYSIOS, Aurelius (Αὐρ. Διονύσιος)
L. Guerrini
Scultore di Afrodisiade (Caria), figlio di Dionysios, del I-II sec. d. C., noto da un epitaffio che lo ricorda come "non paragonabile ad altri nella scultura". [...] come sigle di artisti, facendo di D. un collaboratore nell'esecuzione del fregio.
Bibl.: W. Ramsay, The Cities and Bishoprics of Phrygia, Oxford 1895-6, p. 189, n. 72; G. Iacopi, in Mon. Ant. Linc., XVIII, 1939, c. 174-177; M. Squarciapino, La scuola ...
Leggi Tutto
TELESTROFO (Τελέστροϕος)
C. Saletti
Nome di un personaggio maschile che compare su un frammento di pisside da Egina del Protocorinzio Medio. Nella scena, assai mutila, il cui stile è vicino a quello [...] di Pittore di Telestrophos (v. vol. vii, pag. 676).
Bibl.: F. Studniczka, in Ath. Mitt., 1897, p. 321, fig. 38; H. Payne, Necrocorinthia, Oxford 1931, p. 98, fig. 30; p. 161, i; T. J. Dunbabin-M. Robertson, in Ann. Br. Sch. Athens, 48, 1953, p. 176. ...
Leggi Tutto
OANINDA (Οανινδα)
S. de Marinis
Figura femminile di divinità molto vicina tipologicamente alla Nike greca, raffigurata su una moneta indogreca di Oerki (111-129 d. C.), re di Turushka. O. è rappresentata [...] of the Greek and scythic Kings of Baktria and India in the Br. Mus., Londra 1886, pp. LXIII; 147, n. 95, tav. 28-13; O. Höfer, in Roscher, III, i, 1897-909, c. 577, s. v.; B. V. Head, Historia numorum, 2a ed., Oxford 1911, p. 845.
(S. De Marinis) ...
Leggi Tutto
ISTHMOS
B. Conticello
(᾿Ισϑμοᾒς). − Personificazione dell'Istmo di Corinto che appare comunemente nelle monete romane della città. I. è raffigurato come un giovanetto stante e recante in mano due timoni [...] ; presso di lui è un delfino a simboleggiare il mare.
Bibl.: Roscher, II, i, Lipsia 1890-7 c. 533; P. Gardner, Countries and Cities in Ancient Art, in Journal of Hellenic Studies, IX, 1889, p. 69; B. V. Head, Historia numorum, Oxford 1911, p. 404. ...
Leggi Tutto
oxford
òxford s. m. [dal nome della città ingl. di Oxford ‹òksfëd›, capoluogo dell’Oxfordshire]. – Tessuto di cotone per camicie, ottenuto con armatura in tela, intrecciando fili di ordito e fili di trama di peso e spesso anche di colore diverso;...
oxfordiano
agg. e s. m. [dall’ingl. Oxfordian, der. del nome della città ingl. di Oxford]. – In cronologia geologica, piano inferiore del Malm (sottoperiodo del giurassico, dell’era mesozoica), tipicamente rappresentato nella regione di Oxford,...