RICHTER, Gisela
Archeologa, nata a Londra il 15 agosto 1882. Ha studiato a Cambridge e alla Scuola archeologica inglese di Atene. Entrata come assistente nella sezione dell'arte greca e romana del Metropolitan [...] Bronzes in the Metropolitan Museum of Art, New York 1915; The Craft of Athenian Pottery, New Haven 1923; Ancient Furniture, Oxford 1926; Sculpture and Sculptors of the Greeks, New Haven 1930; Animals in Greek Sculpture, New York 1930; Handbook of the ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Penisola Arabica
Claire Hardy-Guilbert
Simona Artusi
Stella Patitucci Uggeri
Giovanna Ventrone Vassallo
Geoffrey R.D. King
Paolo M. Costa
Michael Jung
Edward J. Keall
Penisola [...] 1983, in Archaeology in the United Arab Emirates, 5 (1989), pp. 49-60; D. Potts, The Arabian Gulf in Antiquity, II, Oxford 1990; P. Hellyer, New Discoveries on Dalma and Sir Bani Yas, in Tribulus. Bulletin of the Emirates Natural History Group, 3, 2 ...
Leggi Tutto
BAGNO
G. Ventrone Vassallo
Il b., inteso come immersione del corpo nell'acqua a scopo igienico, terapeutico o ludico, è ricordato frequentemente nella Bibbia soprattutto in rapporto alla pulizia e alla [...] Torino 1957, pp. 426-427; C. M. Kauffmann, The Baths of Pozzuoli. A Study of the Medieval Illuminations of Peter of Eboli's Poem, Oxford 1959; P. J. Nordhagen, The Origin of the Washing of the Child in the Nativity Scene, BZ 54, 1961, pp. 333-337; A ...
Leggi Tutto
HISTIAIA (῾Ιστίαια)
G. Scichilone
Ninfa nota attraverso tipi monetali di varia epoca della città omonima, in Eubea, e raffigurata come una fanciulla seduta sul ponte di una nave, con la mano sinistra [...] regge con la mano destra un tirso.
Bibl.: Drexler, in Roscher, I, 2, cc. 2696-2697; B. V. Head, Historia numorum, Oxford 1911, p. 364; S. W. Grose, Fitzwilliam Museum; Catalogue of the Mc Lean Collection of Greek Coins, II, Cambridge 1926, nn. 5729 ...
Leggi Tutto
TIMIADES
C. Saletti
Nome di un guerriero greco che partecipa alla lotta tra Eracle e le Amazzoni su un'anfora a figure nere di Boston (98.916). Da lui prende nome il ceramografo, che è detto appunto [...] Pittore di Timiades ed appartiene al gruppo dei Pittori Tirrenici.
Bibl.: D. v. Bothmer, in Am. Journ. Arch., 48, 1944, pp. 164; 166 s.; J. D. Beazley, Black-fig., 1956, p. 98, n. 46; D. v. Bothmer, Amazons in Greek Art, Oxford 1957, p. 7, n. 8. ...
Leggi Tutto
EFEBI, Pittore degli
L. Banti
Ceramografo corinzio, attivo fra il 620-615 e il 595 a. C. (Corinzio Arcaico), di cui conosciamo tre aröballoi (Bruxelles, Musée du Cinquantenaire R 192; L'Aia, Museo Scheurleer [...] , ma i suoi animali, a corpo allungato, sono legnosi ed angolosi. Nel fondo sono abbondanti i motivi di riempimento.
Bibl.: H. Payne, Necrocorinthia, Oxford 1931, pp. 99, 288; J. L. Benson, Geschichte d. korinth. Vasen, Basilea 1953, p. 35, n. 47. ...
Leggi Tutto
KALEON (Καλεών)
E. Joly
Personificazione di un fiume della Ionia, documentata da monete di Sabina, coniate a Smirne e recanti la leggenda ΚΑΛΕO???34???Ν o ΚΑΛΛO???34???Ν. Il fiume, raffigurato come una [...] si appoggia ad un'urna.
Bibl.: W. Drexler, in Roscher, II, i, 1890-94, c. 925, s. v.; Meyer, in Pauly-Wissowa, X, 1919, c. 1603, s. v.; B. V. Head, Historia numorum, Oxford 1911, p. 594; Cat. British Museum (Ionia), Londra 1892, p. 278, tav. XXIX, 5. ...
Leggi Tutto
KLADEAS (Κλαδέας)
E. Joly
Personificazione di un fiume della Ionia, che scorre a S-O della città di Efeso, noto da monete recanti l'iscrizione ΚΛΑΔΕΑC; K. è appoggiato ad un'urna con cornucopia nella [...] . Alcune monete dell'ètà di Domiziano recano invece la leggenda ΚΛΑCΕΑC.
Bibl.: W. Drexler, in Roscher, II, i, 1890-94, cc. 1209-10, s. v.; Bürchner, in Pauly-Wissowa, XI, i, Stoccarda 1921, s. v.; B. V. Head, Historia numorum, Oxford 1911, p. 577. ...
Leggi Tutto
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. [...] Landschaft des Menas und Erykes nebst Leontinoi, in Zeitschrift der Gsellschaft für Erdkunde, IX, p. 365 ss.; E. A. Freeman, History of Sicily, Oxford 1891-1894, p. 152; II, p. 361; P. Orsi, in Not. Scavi, 1899, p. 70; 1903, p. 436 ss.; 1905, p. 348 ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. La Britannia
Sergio Rinaldi Tufi
La provincia più settentrionale: la britannia
La Britannia è la provincia più settentrionale; il suo confine a nord (o meglio [...] .
M. Henig, Religion in Roman Britain, London 1984.
B. Cunliffe - P. Davenport, The Temple of Sulis Minerva at Bath, I. The Site, Oxford 1985.
B. Cunliffe - R.S.O. Tomlin - D. Walker, The Temple of Sulis Minerva at Bath, II. The Finds from the Sacred ...
Leggi Tutto
oxford
òxford s. m. [dal nome della città ingl. di Oxford ‹òksfëd›, capoluogo dell’Oxfordshire]. – Tessuto di cotone per camicie, ottenuto con armatura in tela, intrecciando fili di ordito e fili di trama di peso e spesso anche di colore diverso;...
oxfordiano
agg. e s. m. [dall’ingl. Oxfordian, der. del nome della città ingl. di Oxford]. – In cronologia geologica, piano inferiore del Malm (sottoperiodo del giurassico, dell’era mesozoica), tipicamente rappresentato nella regione di Oxford,...