TOXIS (Τόξις)
E. Paribeni
Amazzone designata con questo nome nel grande cratere a volute di Arezzo assegnato ad Euphronios. L'amazzone abbattuta a terra, è l'avversaria di Telamone. Indossa un costume [...] arciere come la Toxaris (v. vol. vii, p. 955) della coppa di Tarquinia, anch'essa di Euphronios.
Bibl.: Klügmann, in Roscher, V, 1916-24, c. 1088, s. v.; Furtwängler-Reichhold, tav. 61; D. v. Bothmer, Amazons in Greek Art, Oxford 1957, pp. 131; 135. ...
Leggi Tutto
HYPIOS ("Υπιος)
G. Scichilone
Divinità omonima del fiume Hypios in Bitinia, rappresentata in un tipo monetale di età imperiale romana della zecca di Prusias che appare, sostanzialmente immutato, sotto [...] Si tratta della nota iconografia del fiume ignudo disteso, con cornucopia e ramo.
Bibl.: Drexler, in Roscher, I, 2, col. 2846 (2); F: Imhoof-Blumer, Kleinasiatische Münzen, Vienna 1901-1902, p. 504; B. V. Head, Historia numorum, Oxford 1911, p. 518. ...
Leggi Tutto
COLONNA TUSCANICA, Pittore della
P. Bocci
È uno dei più recenti ceramografi etruschi a figure rosse del Gruppo di Volaterrae (v.). Il Dohrn gli attribuisce sette vasi, a cui il Beazley ne aggiunge altri [...] due. È il più povero artisticamente dei quattro pittori del gruppo; ripete con monotonia le solite teste simili a ritratti.
Bibl.: T. Dohrn, in Röm. Mitt., LII, 1937, pp. 122 e 131; J. D. Beazley, Etruscan Vase-Painting, Oxford 1947, p. 129. ...
Leggi Tutto
Vedi MARATHOS dell'anno: 1961 - 1961
MARATHOS (Μάραϑος)
L. Rocchetti
Eroe eponimo della omonima città della Siria (v.) raffigurato su monete della stessa città, stante, di aspetto giovanile, con clamide [...] copre la parte inferiore del corpo, appoggiato con il braccio sinistro ad una colonna, oppure seduto, su scudi, con in mano un aplustre.
Bibl.: H. Stoll, in Roscher, II, 2, 1894-97, c. 2333, s. v.; B. V. Head, Historia numorum, Oxford 1911, p. 792. ...
Leggi Tutto
HYRKANIS (῾Υεκανίς)
G. Scichilone
Personificazione della omonima città in Lidia, nota dalla cosiddetta Base di Pozzuoli del Museo Nazionale di Napoli, dove compare, insieme con le altre città asiatiche [...] come busto femminile con testa turrita.
Bibl.: Drexler, in Roscher, I, 2, col. 2860; B. V. Head, Historia numorum, Oxford 19112, p. 652; S. W. Grose, Fitzwilliam Museum: Catalogue of the Mc Lean Collection of Greek Coins, III, Cambridge 1929 ...
Leggi Tutto
KARMEIOS (Κάρμειος)
E. Joly
Personificazione di un fiume della Frigia, raffigurato come giovane imberbe recumbente, con la sinistra appoggiata a un vaso per acqua e reggente con la destra la cornucopia, [...] Hadrianopolis.
Bibl.: W. Drexler, in Roscher, II, i, 1890-94, c. 960, s. v.; Ruge, in Pauly-Wissowa, X, 2, 1919, c. 1957, s. v.; B. V. Head, Historia numorum, Oxford 1911, p. 675; id., Cat. British Mus. (Phrygia), Londra 1906, p. 227, tav. XXVIII, 8. ...
Leggi Tutto
POIMES (Ποιμής)
A. Bisi
Eroe eponimo della città di Poimanenon in Misia. La sua testa appare sulle monete di età imperiale di questa città, dip ndenza di Cizico, che recano la leggenda ΠΟΙΜΗC e sul retro [...] , der Stadtgründer von Poimanenon, in Zeitschr. für Numismatik, 1876, p. 123 s.; Höfer, in Roscher, III, i, 1897-909, 2602, s. v. Monete: B. V. Head, Historia numorum, Oxford 19112, p. 527; C. K. Ziegler, in Pauly-Wissowa, XXI, 1915, col. 1211, s. v. ...
Leggi Tutto
TOXOPH[I]LE (Τοχσόϕλε)
C. Saletti
Nome di un'amazzone che compare in una scena di lotta tra amazzoni ed Eracle su un dìnos attico a figure nere, attribuito a un pittore del Gruppo Tirrenico, proveniente [...] dall'Etruria e conservato al Louvre (E 875).
Bibl.: O. Höfer, in Roscher, V, 1916-24, c. 1089, s. v.; J. D. Beazley, Black-fig., 1956, p. 104, n. 123; D. v. Bothmer, Amazons in Greek Art, Oxford 1957, p. 8, n. 25; tavv. XIV-XVI. ...
Leggi Tutto
STEIN, Sir Aurel
Esploratore e archeologo, nato a Budapest il 26 novembre 1862, morto a Kābul il 28 ottobre 1943. Compiuti gli studî in Austria, Germania e Inghilterra, entrò al servizio del governo [...] resti archeologici delle varie civiltà ivi succedutesi, specialmente la indogreca, manichea e buddista.
Sue opere principali: Ancient Khotan, Oxford 1907; Innermost Asia, ivi 1928; On Alexander's Track to the Indus, Londra 1929; On Ancient Central ...
Leggi Tutto
PROKLES (Προκλῆς)
E. Paribeni
1°. - Ceramista attico operante intorno al 500 a. C. È noto per una firma come vasaio su un aröballos a testa femminile di Berlino (n. 2202), che E. Pottier collegava al [...] qualità che ricorre tra i due gruppi, lascia isolato il vaso di P., pur riconnettendolo in via subordinata al gruppo di Oxford. Sul fondo dell'aröballos di Berlino è schizzata in maniera povera e imprecisa una figura di satiro del tipo a silhouette ...
Leggi Tutto
oxford
òxford s. m. [dal nome della città ingl. di Oxford ‹òksfëd›, capoluogo dell’Oxfordshire]. – Tessuto di cotone per camicie, ottenuto con armatura in tela, intrecciando fili di ordito e fili di trama di peso e spesso anche di colore diverso;...
oxfordiano
agg. e s. m. [dall’ingl. Oxfordian, der. del nome della città ingl. di Oxford]. – In cronologia geologica, piano inferiore del Malm (sottoperiodo del giurassico, dell’era mesozoica), tipicamente rappresentato nella regione di Oxford,...