Religione
Mircea Eliade
sommario: 1. Definizioni: la religione e il sacro. 2. Manifestazione del sacro. 3. Lo spazio sacro. 4. Vivere in un mondo sacro. 5. Il tempo sacro. 6. La struttura delle feste. [...] , S. H. (a cura di), Myth and ritual, London 1934.
Hooke, S. H. (a cura di), Myth, ritual and kingship, Oxford 1958.
Jensen, A. E., Mythos und Kult bei Naturvölkern, Wiesbaden 1951.
Leeuw, G. van der, Phänomenologie der Religion, Tübingen 1933 (tr ...
Leggi Tutto
CONSUMI
Stefano Zamagni e Gerardo Ragone
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Definendo il consumo come l'atto economico mediante il quale i beni vengono distrutti per soddisfare bisogni oppure [...] delle imposte, Torino 1947).
Scitovsky, T., The joyless economy, Oxford 1976.
Simon, H., Rationality in psychology and economics, in " Steindl, J., Maturity and stagnation in American capitalism, Oxford 1952 (tr. it.: Maturità e ristagno nel ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Immagini della Natura
Baudouin van den Abeele
Wesley M. Stevens
Uta Lindgren
Immagini della Natura
Durante l'Alto Medioevo la [...] Library, Cambridge […] and a preliminary study of the Latin bestiary as current in England, edited by Montague Rhodes James, Oxford, Printed for the Roxburghe Club by J. Johnson at the University Press, 1928.
Riddle 1977: Riddle, John M., Marbode ...
Leggi Tutto
Neuropsicologia del linguaggio
Gianfranco Denes
(Divisione di Neurologia, Ospedale Civile di Venezia SS. Giovanni e Paolo, Venezia, Italia)
Lo scopo di questo saggio è di illustrare il contributo fornito [...] M.J., New York, McGraw-Hill, pp. 699-717.
SHALLICE, T. (1988) From neuropsychology to mental structure. Oxford, Oxford University Press. Trad. italiana Neuropsicologia e struttura della mente, Bologna, Il Mulino, 1990.
TULVING, E. (1972) Episodic ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La musica
Paolo Gozza
La musica
La musica e il Cosmo
Secondo la tradizione, l'istituzione del termine Cosmo (kosmos, mundus) risale a Pitagora. [...] : Gouk, Penelope, The harmonic roots of Newtonian science, in: Let Newton be!, edited by John Fauvel [et al.], Oxford-New York, Oxford University Press, 1988, pp. 101-125.
Gozza 1986: Gozza, Paolo, La musica nella filosofia naturale del Seicento in ...
Leggi Tutto
Tecnica e tecnologia
Renate Mayntz
Definizione del concetto e prospettive teoriche
Storicamente, 'tecnica' e 'tecnologia' sono concetti piuttosto recenti. Nel Medioevo e nel Rinascimento si parlava [...] del XVII secolo, Milano 1975).
Nelson, R.R. (a cura di), National innovation systems. A comparative analysis, New York-Oxford 1993.
Noble, D.F., Forces of production. A social history of industrial automation, New York 1984.
OECD (Organization for ...
Leggi Tutto
Innovazioni tecnologiche e organizzative
Christopher Freeman
Introduzione
Già nel 1513 Machiavelli metteva in risalto le difficoltà che l'innovazione incontra: "Lo introduttore ha per nimici tutti quelli [...] , J.D., The world, the flesh and the devil, London 1928.
Bernal, J.D., Science and industry in the nineteenth century, Oxford 1953.
David, P.A., Arcangeli, F., Dosi, G. (a cura di), Advances in modeling innovation diffusion, New York 1990.
Dosi, G ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. La trasmissione del sapere
Jan Assmann
Jürgen Osing
La trasmissione del sapere
Grammatologia
di Jan Assmann
Si definisce 'grammatologia' la scienza che studia la scrittura, non solo [...] zur altägyptischen Kultur", 1, 1974, pp. 227-246.
Kitchen 1980: Kitchen, Kenneth Anderson, Ramesside inscriptions. Historical and biographical, Oxford, Blackwell, 1975-1990, 8 v.; v. III, 1980, pp. 642-643.
Kurth 1983: Kurth, Dieter, Die Lautwerte ...
Leggi Tutto
Ricchezza
Roberto Scazzieri
1. Introduzione
La ricchezza di un sistema economico, oppure di un singolo individuo o gruppo sociale, può essere identificata con l'estensione del suo 'potere di disposizione' [...] works and correspondence of Adam Smith (ed. critica a cura di R.H. Campbell, A.S. Skinner e W.B. Todd), vol. I, Oxford 1976 (tr. it.: Indagine sulla natura e le cause della ricchezza delle nazioni, Milano 1973).
Storch, H.-F. von, Cours d'économie ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo islamico
Maria Domenica Ferrari
Vincenzo Strika
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Maria Domenica Ferrari
La terra, nonostante lo [...] Goblot, Le problème de l'eau en Iran, in Orient, 23 (1962), pp. 46-55; A.K.S. Lambton, Landlord and Peasant in Persia, Oxford 1969²; H. Goblot, Essai d'une histoire des techniques de l'eau sur le plateau iranien, in Persica, 8 (1979), pp. 117-27. ...
Leggi Tutto
oxford
òxford s. m. [dal nome della città ingl. di Oxford ‹òksfëd›, capoluogo dell’Oxfordshire]. – Tessuto di cotone per camicie, ottenuto con armatura in tela, intrecciando fili di ordito e fili di trama di peso e spesso anche di colore diverso;...
oxfordiano
agg. e s. m. [dall’ingl. Oxfordian, der. del nome della città ingl. di Oxford]. – In cronologia geologica, piano inferiore del Malm (sottoperiodo del giurassico, dell’era mesozoica), tipicamente rappresentato nella regione di Oxford,...