ROMANIA
*
Martina Teodoli
Alexander Niculescu
Luca Bianchi
Maurizio Caperna
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Manuela Cernat
(XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, II, p. 740; III, II, p. 631; IV, III, p. [...] , Ginevra-Roma 1976; D. Tudor, Oltenia romană, Bucarest 19784; I daci, Roma 1979; AA.VV., Figured monuments from Sarmizegetusa, Oxford 1979; R. Florescu, Geto-dacii, Bucarest 1980; Id., Daco-Romanii, ivi 1980; D. Berciu, Buridava dacică, ivi 1981; La ...
Leggi Tutto
Secondo una valutazione del 1974, la popolazione del B. è di 9.756.590 ab. su una superficie di 30.514 km2, con una densità media di 320 ab. per km2; rispetto al 1959, cioè in quindici anni, si è avuto [...] 1970; D. O. Kieft, Belgium's return to neutrality. An essay in the frustrations of small power diplomacy, Oxford 1972.
Letteratura di lingua francese. - Durante il periodo successivo alla prima guerra mondiale, il regionalismo, che ancora pochi ...
Leggi Tutto
Revisionismo storiografico
Marcello Flores
La complessa questione del r. s., delle sue caratteristiche e delle sue manifestazioni, deve essere situata, per poter essere compresa adeguatamente, nelle [...] europea 1917-1945, Milano 1996).
A. Shlaim, Collusion across the Jordan: King Abdullah, the Zionist movement, and the partition of Palestine, Oxford 1988.
R. De Felice, Rosso e nero, a cura di P. Chessa, Milano 1995.
E. Galli della Loggia, La morte ...
Leggi Tutto
LEONE X, papa
Marco Pellegrini
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dic. 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini.
Oltre agli insegnamenti del precettore Gregorio da Spoleto, [...] L'ingresso trionfale di L. X in Firenze nel 1515, Firenze 1990; P. Partner, The pope's men. The papal civil service in the Renaissance, Oxford 1990, pp. 15, 38, 43 s., 52-55, 72, 97 s., 109, 144, 160, 209-212; M. Gattoni, L. X e la geo-politica dello ...
Leggi Tutto
INNOCENZO VIII, papa
Marco Pellegrini
Giovan Battista Cibo nacque a Genova nel 1432 da Aronne (Arano) e da Teodorina De Mari.
Dopo avere seguito il padre, giusdicente, in varie città d'Italia, il Cibo [...] la première Renaissance, I-II, Città del Vaticano 1980; P. Partner, The pope's men. The papal civil service in the Renaissance, Oxford 1990, ad ind.; C. Shaw, Giulio II, Torino 1995, pp. 53-88; M. Pellegrini, Congiure di Romagna. Lorenzo de' Medici e ...
Leggi Tutto
MANFREDI, re di Sicilia
Walter Koller
Nacque nel 1232, figlio naturale dell'imperatore Federico II (primo di questo nome come re di Sicilia); l'identificazione della madre con Bianca, figlia della marchesa [...] II, pp. 59-76; N. Housley, The Italian crusades. The Papal-Angevin alliance and the crusades against Christian lay powers, Oxford 1982, ad ind.; T. Kölzer, Die sizilische Kanzlei von Kaiserin Konstanze bis König Manfred, in Deutsches Archiv, XL (1984 ...
Leggi Tutto
BENEDETTO III, papa
Ottorino Bertolini
Di famiglia romana; il padre si chiamava Pietro. Sin dall'inizio della sua carriera ecclesiastica appare nel clero del patriarchio lateranense, e quindi nella [...] . 45, 47, 50; auctore Hincmaro, ad a. 868. pp. 93 s.; Asserii Do rebus gestis Aelfridi, a cura di W. H. Stevenson, Oxford 1904, capp. 11-13. pp. 9-11; 16, pp. 14-16; Fr. Dölger, Regesten der Kaiserurkunden des Oströmischen: Reiches, I, München-Berlin ...
Leggi Tutto
Germania, Regno di
WWolfgang Stürner
I. Condizioni e contesti fondamentali
A) Estensione e sviluppo demografico; sfruttamento della terra e insediamento a oriente
Gli atti della cancelleria imperiale [...] nelle grandi città dei territori di colonizzazione più antica e, dove ancora non esistevano università paragonabili a Parigi, Oxford o Bologna, influenzarono rapidamente anche l'istruzione. Già nel 1248 istituirono a Colonia uno Studium generale per ...
Leggi Tutto
Corporazione
Lorenzo Ornaghi
Posizione del problema
Nelle scienze sociali e in quelle storiche il problema delle corporazioni si ripresenta con ciclica regolarità. Ai prolungati periodi in cui la corporazione [...] danno vita - soprattutto fra l'XI e il XII secolo - a forme specifiche di corporazione: quelle, ad esempio, dei tessitori di Oxford o di Mainz, o dei pescatori di Worms.
Ogni gilda è di norma governata da capi (wardens, aldermen) assistiti da un ...
Leggi Tutto
Ossio e la politica religiosa di Costantino
Vincenzo Aiello
Smettila, ti prego, e ricordati che sei un uomo mortale, temi il giorno del giudizio, conservati puro per allora. Non immischiarti nelle questioni [...] 1 (1950), pp. 82-96, in partic. 84, e di W.H.C. Frend, The Donatist Church. A Movement of Protest in Roman North Africa, Oxford 1952, p. 145. Cfr. V. De Clercq, Ossius, cit., p. 150 nota 12.
33 Tale lo riteneva V. De Clercq, Ossius, cit., pp. 158-161 ...
Leggi Tutto
oxford
òxford s. m. [dal nome della città ingl. di Oxford ‹òksfëd›, capoluogo dell’Oxfordshire]. – Tessuto di cotone per camicie, ottenuto con armatura in tela, intrecciando fili di ordito e fili di trama di peso e spesso anche di colore diverso;...
oxfordiano
agg. e s. m. [dall’ingl. Oxfordian, der. del nome della città ingl. di Oxford]. – In cronologia geologica, piano inferiore del Malm (sottoperiodo del giurassico, dell’era mesozoica), tipicamente rappresentato nella regione di Oxford,...