GIUGNI, Bernardo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 19 nov. 1396 nel quartiere S. Croce, gonfalone Ruote (Tratte 80, c. 69r: i documenti citati nel corso della voce, se non altrimenti specificato, [...] a cura di A. Greco, Firenze 1976, pp. 321-329; D. Kent, The rise of the Medici faction in Florence. 1426-1434, Oxford 1978, p. 155; G.A. Brucker, Firenze nel Rinascimento, Firenze 1980, p. 63; R. Fubini, Classe dirigente ed esercizio della diplomazia ...
Leggi Tutto
BURGUNDIONE (Burgundio, Burgundi, Burdicensis, Bergonzone, Burgundo, Berguntio) da Pisa
Filippo Liotta
Giurista, traduttore, diplomatico, esperto, probabilmente, nell'arte medica, nato a Pisa intorno [...] s. Giovanni Crisostomo sopra Matteo, in Aevum, XXVI(1952), pp. 113-130; G. Sarton, A History of science, London-Oxford, 1953, p. 381; A. M. Landagraf, Introducción a la história de la literatura teológica de la Escolástica incipiente, Barcelona 1956 ...
Leggi Tutto
LIUTPRANDO di Cremona (Liuto, Liuzo)
Paolo Chiesa
Nacque probabilmente a Pavia intorno al 920. Le informazioni sulla sua famiglia, la sua giovinezza e gli inizi della sua carriera si ricavano da quanto [...] ; K. Leyser, Liudprand of C. preacher and homilist, in The Bible in the Medieval world. Essays in memory of Beryl Smalley, Oxford 1985, pp. 43-60; J.N. Sutherland, Liudprand of C., bishop, diplomat, historian. Studies of the man and his age, Spoleto ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Luigi
Michael Mallet
Figlio di Piero di Luigi e di Agnola di Andrea Buondelmonti, nacque a Firenze il 25 maggio 1407.
Il nonno, Luigi di Piero, era uno degli uomini più ricchi della città, [...] de' Medici, London 1984, ad ind.; P.C. Clarke, The Soderini and the Medici: power and patronage in fifteenth-century Florence, Oxford 1991, ad ind.; A. Brown, The Medici in Florence: the exercise and language of power, Firenze 1992, ad ind.; J ...
Leggi Tutto
BELLI, Pierino
Piero Craveri
Lemigio Marini
Figlio del nobile Pietro Antonio e della nobile Benentina, nacque ad Alba il 20 marzo 1502.
Secondo le notizie del Vernazza, suo primo biografo, probabili [...] 86).
Nel più esauriente studio critico sul B., l'introduzione di A. Cavaglieri all'edizione oxoniense del De re militari et bello (Oxford 1936, I, con riproduzione fotostatica dell'edizione del 1563; II, con traduzione inglese a cura di H. C. Nutting ...
Leggi Tutto
Alamanni
V. Bierbrauer
K. Bierbrauer
INQUADRAMENTO GENERALE
di V. Bierbrauer
Popolazione germanica, menzionata per la prima volta come gens populosa nell'anno 213 d.C. dalle fonti romane riguardo al [...] Konstanz, St. Gallen 1, a cura di A. Bruckner, Genf 1936.
CLA, VII, Switzerland, a cura di E.A. Lowe, Oxford 1956.
Letteratura critica:
A. Merton, Die Buchmalerei in St. Gallen von neunten bis zum elften Jahrhundert, Leipzig 19232 (1912), pp. 15 ...
Leggi Tutto
Gregorio V
Wolfgang Huschner
Bruno, il futuro papa, era uno dei figli del conte Ottone di Worms (morto nel 1004), nipote dell'imperatore Ottone I e cugino di Ottone III.
Dal 978 al 985 e una seconda [...] di H. Zimmermann, II, 996-1046, Wien 1988², nrr. 326-65, 373, 406.
Rodulfi Glabri Historiarum libri quinque, a cura di J. France, Oxford 1989, pp. 24, 26.
Arnulf von Mailand, Liber gestorum recentium, a cura di C. Zey, in M.G.H., Scriptores rerum ...
Leggi Tutto
Adriano IV
Paolo Lamma
Nicola Breakspear nacque tra il 1110 e il 1120 ad Abbot's Langley, non lontano dall'abbazia di St. Albany, presso Verulamio, nell'Hertfordshire. Secondo taluni, Nicola sarebbe [...] di N.M. Häring, ivi 1974; W. Ullmann, The Pontificat of Adrian IV, in Id., The Papacy and Political Ideas in the Middle Ages, London 1976, cap. 3; R.W. Southern, Pope Hadrian IV, in Id., Medieval Humanism and Other Studies, Oxford 1984, pp. 234-52. ...
Leggi Tutto
PIETRO PICCOLO DA MONTEFORTE
AAndrea Labardi
Nacque con ogni probabilità tra il 1306 e il 1308, ossia prima che a Carlo II d'Angiò, il sovrano che proprio nel 1306 promulgò solennemente le Consuetudini [...] noti da una lettera scritta da P. a Boccaccio, rimasta a lungo sepolta nel manoscritto 146 B del Balliol College di Oxford, e da una responsiva del maturo novellista, datata 5 aprile 1373 (Billanovich, 1955, pp. 11-13; Boccaccio, 1965, pp. 1212-1230 ...
Leggi Tutto
DELL'AGNELLO, Giovanni
Marco Tangheroni
Non conosciamo la sua data di nascita (che è da collocare, forse, nel secondo decennio del XIV secolo), ma si è potuto ricostruire, nelle linee principali, il [...] nel Trecento, Pisa 1973, pp. 50-68 e ad Indicem; C.E. Meek, Lucca 1369-1400. Politics and society in an early Renaissance City-State, Oxford 1978, pp. 5 ss.; Id., The Commune of Lucca under Pisanrule, 1342-1369, Cambridge, Mass., 1980, pp. 105-18. ...
Leggi Tutto
oxford
òxford s. m. [dal nome della città ingl. di Oxford ‹òksfëd›, capoluogo dell’Oxfordshire]. – Tessuto di cotone per camicie, ottenuto con armatura in tela, intrecciando fili di ordito e fili di trama di peso e spesso anche di colore diverso;...
oxfordiano
agg. e s. m. [dall’ingl. Oxfordian, der. del nome della città ingl. di Oxford]. – In cronologia geologica, piano inferiore del Malm (sottoperiodo del giurassico, dell’era mesozoica), tipicamente rappresentato nella regione di Oxford,...