Uruguay
Elio Manzi
Emma Ansovini
(XXXIV, p. 831; App. I, p. 1104; II, ii, p. 1077; III, ii, p. 1059; IV, iii, p. 774; V, v, p. 710)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
La popolazione [...] convivenza.
bibliografia
W.C. Davis, Warning from the far South. Democracy versus dictatorship in Uruguay, Argentina and Chile, Westport 1995; A. Barahona de Brito, Human rights and democratization in Latin America. Uruguay and Chile, Oxford 1997. ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Silvestro (Domenico Silvestri)
Paolo Viti
Nacque a Firenze intorno al 1335 da una famiglia di origini modeste - forse il padre Silvestro (e dal patronimico derivò poi il cognome, Silvestri, [...] bucolici latini.
Testimonianza della predilezione culturale da parte di D. per il Boccaccio è il manoscritto, ora a Oxford, Bodleian Library, cod. 558, sicuramente autografo di D. - e poi appartenuto a suo figlio Bartolomeo - che contiene alcune ...
Leggi Tutto
DE MONACIS, Lorenzo
Giorgio Ravegnani
Nacque a Venezia in contrada S.Martino, forse nell'estate 1351, dal notaio Monaco e da Magdalucia Rota.
Il padre morì intorno al 1372 dopo aver fatto testamento [...] conoscenza di opere classiche e medievali; sappiamo, inoltre, che possedeva libri, tra cui un codice di Terenzio ora alla Bodleiana di Oxford, e che altri ne ottenne in prestito nel 1388 da Giovanni Conversini. Fu il D., infine, a inviare al Barbaro ...
Leggi Tutto
PIETRO Diacono
Mariano Dell'Omo
PIETRO Diacono. – Nacque nel 1107 o 1110. Suo padre Egidio apparteneva probabilmente alla famiglia dei conti di Tusculum, e sua sorella Guilla andò in sposa a Landolfo [...] E.J. Cowdrey, The age of abbot Desiderius. Montecassino, the Papacy, and the Normans in the eleventh and early twelfth centuries, Oxford 1983, pp. 227 s. e passim; H. Bloch, Der Autor der Graphia aureae urbis Romae, in Deutsches Archiv, XL (1984), pp ...
Leggi Tutto
EGNA, Enrico da (Heinricus de Enn)
Gian Maria Varanini
Terzo di questo nome nella famiglia signorile tirolese che prendeva nome dall'omonima, importante località presso l'Adige (Neumarkt in tedesco, [...] dal da Romano nel 1255
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Verona, S. Maria della Giara, perg. 171, 1240 ott. 19; Oxford, Bodleian Library, ms. Canon., 288, pp. XLIX, LI, LV s.; Chronicon Veronense auctore Parisio de Cereta, in L. A. Muratori, Rer. Ital ...
Leggi Tutto
MONREALE
EEnrico Pispisa
In seguito alle persecuzioni dell'epoca di Guglielmo I, la presenza musulmana in Sicilia rimase significativa soltanto in Val di Mazara concentrandosi nel territorio montagnoso [...] : Indigenes and Invaders in Medieval West Sicily, in Paper in Italian Archaeology, a cura di C. Melone-S. Stoddart, Oxford 1985, pp. 215-223; Id., Nota sugli insediamenti rupestri musulmani nel territorio di S. Maria di Monreale nel dodicesimo secolo ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Francesco
Franca Ragone
Nacque a Lucca da Lazzaro di Bartolomeo di Guinigio, probabilmente intorno agli anni Venti del secolo XIV. Non abbiamo notizie sulla sua formazione giovanile di mercante [...] . italiano, CXXXV (1977), p. 179; C. Meek, Lucca 1369-1400. Politics and society in an early Renaissance City-State, Oxford 1978, ad ind.; A. Romiti, Le commissioni parlamentari lucchesi agli albori della Repubblica (1369-1370), in Actum Luce, VIII ...
Leggi Tutto
FUSINATO, Guido
Giulia Caravale
Nacque a Castelfranco Veneto il 15 febbr. 1860 da Arnaldo e da Erminia Fuà. Laureatosi in giurisprudenza a Roma nel 1880, approfondì la sua preparazione culturale a Berlino, [...] (ora in Scritti, II, pp. 685-690) e nell'agosto dello stesso anno ricevette la laurea honoris causa dall'università di Oxford. Il suo ultimo lavoro fu il parere pubblicato nella Rivista di diritto internazionale, VIII (1914; ora in Scritti, II, pp ...
Leggi Tutto
PERANDA, Giovan Francesco
Simone Testa
PERANDA, Giovan Francesco. – Nacque intorno al 1529 a Ponte di Valtellina. Nulla sappiamo della famiglia tranne che ebbe un cugino, Giovanni Battista Peranda, [...] his Cousen Pietro Caetano at his First Going into Flanders to the Duke of Parma to Serve Phillip, King of Spain, Oxford 1633; Manual of Prudential Maxims for Statesmen and Courtiers: With Instructions for Youth, Gentlemen and Noblemen. By Sir Walter ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Lazzaro
Franca Ragone
Figlio maggiore di Francesco di Lazzaro, della nota famiglia lucchese, nacque intorno agli anni Quaranta del Trecento, presumibilmente dal matrimonio del padre con una [...] quarto del XIV secolo, Lucca 1974, p. 16; C. Meek, Lucca 1369-1400. Politics and society in an early Renaissance City-State, Oxford 1978; G. Concioni - C. Ferri - G. Ghilarducci, Orafi medievali, Lucca 1991, p. 57; L. Molà, La comunità dei lucchesi a ...
Leggi Tutto
oxford
òxford s. m. [dal nome della città ingl. di Oxford ‹òksfëd›, capoluogo dell’Oxfordshire]. – Tessuto di cotone per camicie, ottenuto con armatura in tela, intrecciando fili di ordito e fili di trama di peso e spesso anche di colore diverso;...
oxfordiano
agg. e s. m. [dall’ingl. Oxfordian, der. del nome della città ingl. di Oxford]. – In cronologia geologica, piano inferiore del Malm (sottoperiodo del giurassico, dell’era mesozoica), tipicamente rappresentato nella regione di Oxford,...