'
(v. congo, App. III, i, p. 419; congo, repubblica democratica del, App. IV, i, p. 511; congo, repubblica popolare del, App. V, i, p. 712)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Popolazione
Nonostante [...] le truppe governative, ancora nella prima metà del 1999, in violenti combattimenti.
bibliografia
R. Fegley, The Congo, Oxford-Santa Barbara 1993.
F. Weissman, Élection présidentielle de 1992 au Congo. Entreprise politique et mobilisation électorale ...
Leggi Tutto
Salvador, El
Elio Manzi e Ghita Micieli de Biase
(XXX, p. 575; App. I, p. 988; II, ii, p. 778; III, ii, p. 652; IV, iii, p. 260; V, iv, p. 613)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
La [...] state. Elite politics, military extortion, and civil war in El Salvador, Philadelphia 1996.
T.S. Montgomery, Constructing democracy in El Salvador, in Current history, February 1997, pp. 49-54.
K. Murray, El Salvador. Peace on trial, Oxford 1997. ...
Leggi Tutto
VIGILI
Ettore Ghislanzoni
. Con tale denominazione vennero designati i componenti di un corpo armato, che doveva provvedere a spegnere, a limitare, e, per quanto possibile, a prevenire gl'incendî e [...] . 189 segg.; P. Werner, De incendiis urbis Romae aetate imperatorum, Lipsia 1906, p. 51 segg.; Annali dell'Instituto di corrispondenza archeologica, Roma 1858, p. 265 seg.; 1874, p. 111 seg.; P. V. Raynolds, The vigiles of imperial Rome, Oxford 1936. ...
Leggi Tutto
Palestinese, movimento
Guido Valabrega
(App. IV, ii, p. 727; V, iv, p. 30)
La scelta compiuta nel settembre 1993 dall'OLP, firmando a Washington la Dichiarazione dei principi sulle disposizioni transitorie [...] 1906-1948, Berkeley 1996.
R. Khalidi, Palestinian identity. The construction of modern national consciousness, New York 1997.
Y. Sayigh, Armed struggle and the search for State. The Palestinian national mouvement, 1949-1993, Oxford-New York 1997. ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Gaetano
Piero Treves
Terzogenito d'Ignazio e di Maria Orlandini, nacque a Roma il 15 ott. 1870, in una famiglia che aveva rifiutato di riconoscere, e fu costante nel non volere mai riconoscere, [...] '30 lo condusse a Cambridge, anche per il conferimento della laurea ad honorem (pochi anni prima n'era stato insignito ad Oxford), mentre si era, dopo l'ardua opera costruttiva, più e più affrancato, per dissidi insanabili con padre A. Gemelli, dall ...
Leggi Tutto
COSIMO III de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze il 14 agosto 1642 dal granduca Ferdinando II e da Vittoria Della Rovere figlia di Federico Ubaldo duca di Urbino. Se [...] dell'editoria e incontra infine i rappresentanti della Compagnia delle Indie. In Inghilterra visita le università di Oxford e di Cambridge ed assiste ad alcune sedute della Royal Academy; incontra diplomatici come William Temple ed inventori ...
Leggi Tutto
Pesi e misure
Piero Morpurgo
Lucia Travaini
Gran parte della tradizione metrologica medioevale proviene dal mondo antico e se "è ragionevole accettare la definizione secondo la quale l'uomo è 'un animale [...] di Michele Scoto che menziona: l'abaco, la pertica suddivisa in 10 piedi, l'astrolabio, le bilance per gli speziali (Oxford, Bodleian Library, ms. 266, c. 24rA); nel Liber Particularis si fa inoltre riferimento esplicito alla bussola: "per calamitam ...
Leggi Tutto
ENRICO DI AVRANCHES
EEdoardo D'Angelo
Maestro E., secondo la definizione di Josias Cox Russel uno degli ultimi clericivagantes di rilievo davvero 'internazionale' del Medioevo, è figura assai peculiare [...] una satira sull'inospitalità dei tedeschi.
Fonti e Bibl.: Matteo Paris, ChronicaMaiora, a cura di H.R. Luard, Oxford 1876; E. Winckelmann, Drei Gedichte Heinrichs von Avranches an Kaiser Friedrich II., "Forschungen zur Deutschen Geschichte", 18, 1878 ...
Leggi Tutto
Eleuterio, santo
Francesco Scorza Barcellona
Secondo Egesippo, che afferma di essere giunto a Roma sotto l'episcopato di Aniceto restandovi sino a quello di E. (Eleuther, Eleutherius), questi era stato [...] 1898, p. 28; Id., Historia ecclesiastica gentis Anglorum I, 4; V, 24, 367, a cura di B. Colgrave-R.A.B. Mynors, Oxford 1969, pp. 24, 562; J. Dubois-G. Renaud, Le Martyrologe d'Adon. Ses deux familles. Ses trois recensions. Texte et commentaire, Paris ...
Leggi Tutto
AZEGLIO, Vittorio Emanuele Taparelli marchese d'
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Torino il 17 sett. 1816 da Roberto e Costanza Alfieri di Sostegno. A 5 anni seguì il padre, coinvolto nei moti piemontesi [...] di legaz. sarde all'estero,1 busta (264); Torino, Biblioteca civica, Sezione Autografi, Lettere di personaggi vari all'A.,cart. 61; Oxford, Bodlejan Library, mazzi 20, 39, 55; Saluzzo, Opera Pia Taparelli d'A., Carteggio privato del M.se E. d'A.,cart ...
Leggi Tutto
oxford
òxford s. m. [dal nome della città ingl. di Oxford ‹òksfëd›, capoluogo dell’Oxfordshire]. – Tessuto di cotone per camicie, ottenuto con armatura in tela, intrecciando fili di ordito e fili di trama di peso e spesso anche di colore diverso;...
oxfordiano
agg. e s. m. [dall’ingl. Oxfordian, der. del nome della città ingl. di Oxford]. – In cronologia geologica, piano inferiore del Malm (sottoperiodo del giurassico, dell’era mesozoica), tipicamente rappresentato nella regione di Oxford,...