APOLLONIO RODIO (᾿Απολλώνιος ὁ ῾Ρόδιος)
A. Pertusi
Poeta ed erudito nato ad Alessandria o a Naucrati verso il 295 a. C., scolaro di Calimaco, dimorò lungamente a Rodi, di cui divenne cittadino ed ove [...] figlio di Nestore, ispirato da Arg., ii, 1-163; v. Apollonios, 60).
Bibl: Ediz.: R. Merkel, Lipsia 1854; R. C. Seaton, Oxford 1900 (I) 1924; C. Cessi, la poesia ellenistica, Bari 1912, pp. 106-129; W. Christ-W. Schmid-O. Staehlin, Gsch. der griech ...
Leggi Tutto
POCCIANTI, Michele
Chiara Quaranta
POCCIANTI, Michele. – Nacque a Firenze nel 1536. A sette anni entrò fra i servi di Maria della sua città. Tra i suoi professori ebbe padre Zaccaria Faldossi, che fu [...] 1976, pp. 195 s.; Machiavelli: the first century. Studies in enthousiasm, hostility and irrelevance, a cura di S. Anglo, Oxford 2005, p. 178; M.P. Paoli, Tradizione e metamorfosi della pietas nella Firenze medicea, in Annali della storia di Firenze ...
Leggi Tutto
BON, Alessandro
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 26 ag. 1654 da Filippo (1627-1712) di Ottaviano e da Francesca di Giacomo Soranzo. Il padre, già podestà di Chioggia e ufficiale alle Rason Vecchie, [...] veneziani. Turchia, a cura di N. Barozzi e G. Berchet, II, Venezia 1872, p. 281; G. Finlay, History of Greece, V, Oxford 1877, pp. 333 s.; A. A. Bernardy, L'ultima guerra turco-veneziana, Firenze 1902, p. 32; N. Jorga, Geschichte des osmanischen ...
Leggi Tutto
GIORDANO
Antonio Sennis
Figlio di Eriberto conte di Ariano, a sua volta figlio di Gerardo di Buonalbergo, e Altruda, non si conoscono il luogo e la data della sua nascita.
G. dovette succedere al padre [...] della nascita di s. Benedetto, Montecassino 1981, p. 207; Id., Church and society in the Norman Principality of Capua, 1058-1197, Oxford 1985, pp. 94 s., 107, 131 s., 137, 143; E. Cuozzo, L'unificazione normanna e il Regno normanno-svevo, in Storia ...
Leggi Tutto
DELLA FAGGIUOLA, Francesco
Christine E. Meek
Figlio, probabilmente primogenito, di Uguccione, nacque verso la fine del sec. XIII in data a noi sconosciuta.
Le prime notizie su di lui risalgono al 1314 [...] , pp. XI s., XLVI; II, ibid. 1876, pp. 105, 313; IV, ibid. 1888, p. 381; R. Davidsolm, Storia di Firenze, IV, Firenze 1960, pp. 775 s., 779 s., 784, 801, 804 s., 818; L. Green, Castruccio Castracani, Oxford 1986, pp. 55, 59, 66ss., 70-74, 79, 195. ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Lorenzo
Perla Conti
Figlio di Agnolo di Bartolomeo e di Elisabetta Ricasoli, nacque a Firenze il 18 ott. 1427. Apparteneva ad una ricca famiglia di mercanti influente anche nella vita politica, [...] ., Maometto il Conquistatore e il suo tempo, Torino 1967, pp. 407, 575; M. E. Mallett, The Florentine Galleys in the Fifteenth Century, Oxford 1967, pp. 72 e n. 3, 175; G. M. Cagni, Vespasiano da Bisticci e il suo epistolario, Roma, 1969, pp. 90, 99 ...
Leggi Tutto
THAILANDIA
Peris Persi
Martina Teodoli
Irma Piovano
Roberto Ciarla
Stefania Parigi
(App. III, II, p. 952; IV, III, p. 640)
Ha una popolazione di 59.095.419 ab. (stima 1994), con un incremento medio [...] ., 1987, pp. 129-38; A. Turton, Thailand, in Asia and the Pacific, a cura di R. Taylor, i, New York-Oxford 1993; The Economist Intelligence Unit, Country Report - Thailand, Londra 1993.
Storia. - Dopo una breve fase di governo civile (1974-76), la ...
Leggi Tutto
(XV, p. 292; App. I, p. 595; II, I, p. 939; III, I, p. 613; IV, I, p. 795)
Estese su una superficie di 300.000 km2, le F. sono formate da un numero altissimo di isole, circa 7100, di cui abitate solo 880. [...] local and foreign firms in the Philippines, in Regional studies, 21 (1987), pp. 531-41; J.A. Richardson, Philippines, Oxford 1989.
Storia. - Nel febbraio 1975 i Filippini furono chiamati alle urne per esprimere il loro consenso al mantenimento della ...
Leggi Tutto
Perù
Elio Manzi e Paola Salvatori
(XXVI, p. 873; App. I, p. 927; II, ii, p. 525; III, ii, p. 392; IV, ii, p. 764; V, iv, p. 108)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione, insediamenti, [...] crescita economica, Torino 1996; The World Resources Institute, UNEP, UNDP, The World Bank, World resources 1998-99, New York-Oxford 1998.
Storia
di Paola Salvatori
Con la Costituzione del 1979 il P., dopo anni contrassegnati dal succedersi di colpi ...
Leggi Tutto
NAMIBIA
Paolo Migliorini
Giampaolo Calchi Novati
(v. africa del sud-ovest, I, p. 818; App. III, i, p. 43; IV, i, p. 59; namibia, App. IV, ii, p. 543)
Repubblica indipendente dal 1990, la N., al censimento [...] a cura di R.I. Rotberg, Lexington (Mass.) 1985; K. Mbuende, Namibia, the broken shield, Uppsala 1986; S. Smith, Namibia, Oxford 1986; D. Soggot, Namibia: the violent heritage, Londra 1986; P. H. Katjavivi, A history of resistance in Namibia, ivi 1987 ...
Leggi Tutto
oxford
òxford s. m. [dal nome della città ingl. di Oxford ‹òksfëd›, capoluogo dell’Oxfordshire]. – Tessuto di cotone per camicie, ottenuto con armatura in tela, intrecciando fili di ordito e fili di trama di peso e spesso anche di colore diverso;...
oxfordiano
agg. e s. m. [dall’ingl. Oxfordian, der. del nome della città ingl. di Oxford]. – In cronologia geologica, piano inferiore del Malm (sottoperiodo del giurassico, dell’era mesozoica), tipicamente rappresentato nella regione di Oxford,...