Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] of Gregory the Great in the Early Middle Ages, in Unity and Diversity in the Church, a cura di R.N. Swanson, Oxford 1996, pp. 31-43.
V. Recchia, Gregorio Magno papa ed esegeta biblico, "Quaderni di Invigilata Lucernis", 4, 1996.
L. Sena, L'esperienza ...
Leggi Tutto
EMILI, Paolo
Raffaella Zaccaria
Di famiglia patrizia, nacque a Verona intorno alla metà del sec. XV.
Non si conoscono avvenimenti e circostanze della sua vita giovanile (si sa, comunque, che ebbe due [...] umanistico parigino nei primi decenni del secolo XVI, tanto che Erasmo arrivava a scrivere (Epist., a cura di P. S. Allen, I, Oxford 1906, n. 136, pp. 315 s.) che bastava un suo intervento per facilitare l'ingresso a corte di uno scrittore. L'E ...
Leggi Tutto
PERTUSI, Agostino
Antonio Carile
PERTUSI, Agostino. – Nacque a Piacenza il 19 aprile 1918 da Ugo e Giovanna Bassoli, figlia di Gaetano, violinista e collaboratore di Giuseppe Verdi.
La sua formazione [...] la sua presenza internazionale. Già nel 1966 in occasione del XIII Congresso internazionale di Studi bizantini a Oxford portò un contributo decisivo in ordine alla costituzione del nuovo corpus delle fonti storiografiche bizantine (poi realizzato ...
Leggi Tutto
Alfonso X il Saggio, Re di Castiglia e di León
P.K. Klein
Nato nel 1221, fu uno dei personaggi più affascinanti della storia spagnola. Da un punto di vista politico il suo regno (12521284) fu caratterizzato [...] artísticos, 5), 2 voll., Madrid 1982.
Letteratura critica:
E.S. Procter, Alfonso X of Castile. Patron of Literature and Learning, Oxford 1951.
A. Ballesteros y Beretta, Alfonso el Sabio, Barcelona 1963.
J.E. Keller, Alfonso X, El Sabio (Twayne's ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali. Gli Alani
Wilfried Menghin
Gli alani
L’etnonimo Alani doveva indicare un insieme di popolazioni iranico-sarmatiche [...] occidentale dello stile decorativo policromo di origine pontica.
Bibliografia
M. Rostovzeff, Iranians and Greeks in South Russia, Oxford 1922.
A. Schmidt, Kacka. Beiträge zur Erforschung der Kulturen Ostrußlands in der Zeit der Völkerwanderung 3.-5 ...
Leggi Tutto
PESSAGNO, Antonio
Enrico Basso
PESSAGNO, Antonio. – Membro di una delle famiglie di ceppo vicecomitale che costituivano il nucleo più antico dell’aristocrazia mercantile genovese: è ignoto il nome dei [...] di Federigo Melis, II, Napoli 1978, pp. 159-178; M. Vale, The origins of the Hundred years war. The Angevin legacy 1250-1340, Oxford 1996, pp. 69, 99, 134-136, 155; E. Basso, Note sulla comunità genovese a Londra nei secc. XIII-XVI, in Comunità ...
Leggi Tutto
LUPI, Raimondino
Enrico Angiolini
Nacque da Rolandino e da una Matilde in epoca non nota; il padre, ancora attivo nel 1319, era già morto nel 1327. Il fatto che il L. prestasse servizio come condottiero [...] Carrara family: Padua, 1337-1405, in Patronage, art, and society in Renaissance Italy, a cura di F.W. Kent - P. Simons, Oxford 1987, pp. 177-199; M.C. Billanovich, Un amico del Petrarca: Bonifacio Lupi e le sue opere di carità, in Studi petrarcheschi ...
Leggi Tutto
STEFANO IV
Paolo Delogu
Figlio di un Marino, apparteneva ad una delle più nobili famiglie romane, da cui nel corso del IX secolo sarebbero usciti altri due papi (Sergio II, Adriano II). Fu allevato [...] in Charlemagne's Heir. New Perspectives on the Reign of Louis the Pious (814-840), a cura di P. Godman-R. Collins, Oxford 1990, pp. 231-73; P. Engelbert, Papstreisen ins Frankenreich, "Römische Quartalschrift", 99, 1993, pp. 77-113, in partic. pp. 97 ...
Leggi Tutto
Anglonormanna, Arte. Sigilli
T.A. Heslop
SIGILLI
La conquista normanna non comportò modifiche immediate nell'uso dei sigilli in Inghilterra, anche se ben presto ne influenzò l'aspetto.Gli Anglosassoni [...] sull'iconografia della sovranità e dell'autorità.
Bibliografia
T.A.M. Bishop, P. Chaplais, Facsimiles of English Royal Writs to A.D. 1100, Oxford 1957.
T.A. Heslop, English seals from the mid-ninth century to c. 1100, JBAA 133, 1980, pp. 1-6.
English ...
Leggi Tutto
BENCI, Ginevra
Ada Alessandrini
Figlia di Amerigo, nacque nell'agosto 1457 e andò sposa giovanissima nel 1474, quando il padre era già morto, a Luigi di Bernardo Niccolini, di quindici anni più anziano [...] dedicati a P. Rajna, Firenze 1911, pp. 685-813; O. Sirèn, Leonardo da Vinci. The Artist and the Man, New Haven-London-Oxford 1916, pp. 24-27; A. Venturi, Leonardo da Vinci pittore, Bologna s.d., pp. 19 s.; E. Möller, Leonardos Bildnii der Ginevra ...
Leggi Tutto
oxford
òxford s. m. [dal nome della città ingl. di Oxford ‹òksfëd›, capoluogo dell’Oxfordshire]. – Tessuto di cotone per camicie, ottenuto con armatura in tela, intrecciando fili di ordito e fili di trama di peso e spesso anche di colore diverso;...
oxfordiano
agg. e s. m. [dall’ingl. Oxfordian, der. del nome della città ingl. di Oxford]. – In cronologia geologica, piano inferiore del Malm (sottoperiodo del giurassico, dell’era mesozoica), tipicamente rappresentato nella regione di Oxford,...