(X, p. 784; App. I, p. 442; II, i, p. 645; III, i, p. 405; IV, i, p. 485; V, i, p. 679)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
Nel corso degli anni Novanta la C. ha compiuto sensibili progressi [...] , 1994, pp. 351-80.
R. Mohan, Understanding the developing metropolis. Lessons from the city study of Bogotá and Cali, Oxford-New York 1994.
P. Burin des Roziers, Cultures mafieuses. L'exemple colombien, Paris 1995.
R. Steiner, Colombia's income ...
Leggi Tutto
Marocco
Claudio Cerreti e Silvia Moretti
'
(XXII, p. 388; App. I, p. 825, II, ii, p. 269; III, ii, p. 39; IV, ii, p. 403; V, iii, p. 352)
di Claudio Cerreti
Popolazione
Il censimento del 1994 ha registrato [...]
R. Leveau, Le sabre et le turban. L'avenir du Maghreb, Paris 1993.
Morocco, ed. A. Findlay, A.M. Findlay, Oxford-Santa Barbara 1995.
H. El Abbassi, Quelques aspects des transformations récentes dans les campagnes du Rif oriental marocain, in Annales ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 437; App. I, p. 538; II, i, p. 813; III, i, p. 507; IV, i, p. 621, V, ii, p. 17)
di Elio Manzi
Nel corso degli anni Novanta le condizioni economico-sociali della popolazione dell'E. sono [...] Development Programme (UNDP), The World Bank, World resources 1996-1997. A guide to the global environment, New York-Oxford 1996, pp. 38, 131.
A. Bebbington, Social capital and rural intensification. Local organizations and islands of sustainability ...
Leggi Tutto
(v. corea, XI, p. 378; App. I, p. 469; II, i, p. 697; III, i, p. 435; IV, i, p. 531;V, i, p. 733)
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Nel 1998 la popolazione veniva stimata in 23.348.000 ab.; in un trentacinquennio [...] è ancora in uno stadio embrionale.
bibliografia
E.G. Hwang, The Korean economies. A comparison of North and South, Oxford-New York 1993; The Far East and Australasia 1999, London 1998.
Storia
di Claudio Novelli
La Repubblica Democratica Popolare di ...
Leggi Tutto
Finlandia
(XV, p. 400; App. I, p. 598; II, i, p. 944; III, i, p. 616; IV, i, p. 809; V, ii, p. 240)
di Elio Manzi
La popolazione (5.154.000 ab. secondo una stima del 1998) cresce moderatamente (4‰ [...] , The World Bank, World resources 1996-97. A guide to the global environment. The urban environment, New York-Oxford 1996.
OCDE, Études économiques.Finlande, Paris 1997.
A. Paasi, Geographical perspectives on Finnish national identity, in Geojournal ...
Leggi Tutto
HURRITI (XVIII, p. 609)
Giorgio Raffaele CASTELLINO
È tuttora questione controversa se i H. siano da tenersi distinti dai Subarei, oppure debbano essere considerati una sola entità storica con loro. [...] ed., Monaco 1957; C. Schaeffer, Stratigraphie comparée et chronologie de l'Asie Occidentale, dans le IIe millénaire, Oxford 1948; H.G. Güterbock, Kumarbi. Mythen vom churritischen Kronos aus den hethitischen Fragmenten zusammengestellt, übersetzt und ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Africa orientale. Secondo una stima delle Nazioni Unite, alla metà del 2005 l'E. aveva una popolazione di 4.561.600 ab., per il 19,5% urbana (percentuale [...] fornitrice di armi, e con la Cina.
Bibliografia
D. Pool, From guerrillas to government: The Eritrean People's Liberation Front, Athens (OH)- Oxford 2001.
M. Wrong, I didn't do it for you: how the world betrayed a small African nation, New York 2001. ...
Leggi Tutto
PALESTINESE, MOVIMENTO
Francesco Cataluccio
. Al momento della proclamazione dello Stato d'Israele il 14 maggio 1948 e della guerra araboisraeliana che subito ne seguì, decine di migliaia di Palestinesi [...] araba capeggiata dalla Siria.
Bibl.: Autori vari, La lotta del popolo palestinese, Milano 1969; M. Rodinson, Israele e il rifiuto arabo, Torino 1969; J. Landau, The Arabs in Israel, Oxford 1969; G. Challiand, La resistenza palestinese, Milano 1970. ...
Leggi Tutto
SARMATI (Σαρμάται, Σαυρομάται, Sarmăti, Sauromăti)
Arnaldo MOMIGLIANO
Popolazione di schiatta iranica affine agli Sciti. Erodoto conosce i sauromati abitanti la Russia meridionale a oriente del Don. [...] la Crimea.
Bibl.: K. Müllenhoff, Deutsche Altertumskunde, III, Berlino 1892; M. Rostovtzeff, Iranians and Greeks in South Russia, Oxford 1922, p. 113 segg.; id., Skythien und der Bosporus, I, Berlino 1931 ;id., Cambridge Ancient History, XI (1937 ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] , in Scritti di storia dell'arte in onore di Raffaello Causa, Napoli 1988, pp. 46-51.
A. Martindale, Simone Martini, Oxford 1988.
F. Bologna, Conclusioni (e proposte), in Simone Martini, "Atti del Convegno, Siena 1985", Firenze 1988, pp. 239-252.
id ...
Leggi Tutto
oxford
òxford s. m. [dal nome della città ingl. di Oxford ‹òksfëd›, capoluogo dell’Oxfordshire]. – Tessuto di cotone per camicie, ottenuto con armatura in tela, intrecciando fili di ordito e fili di trama di peso e spesso anche di colore diverso;...
oxfordiano
agg. e s. m. [dall’ingl. Oxfordian, der. del nome della città ingl. di Oxford]. – In cronologia geologica, piano inferiore del Malm (sottoperiodo del giurassico, dell’era mesozoica), tipicamente rappresentato nella regione di Oxford,...