ESIODO (῾Ησίοδος, Hesiŏdus)
L. Guerrini
La prima personalità della letteratura greca che abbia carattete storico.
Di famiglia originaria di Cuma, colonia eolica nell'Asia Minore, E. nacque però probabilmente [...] .
Monumenti considerati. - Pisside da Eretria: L. D. Caskey-J. D. Beazley, Attic Vase Painting in the Museum of Fine Arts Boston, Oxford 1931, n. 37, t. 15. Sarcofago Museo Naz. di Napoli: Einzelaufnahmen, EA 530 = C. Robert, in Hermes, xxxv, 1900, p ...
Leggi Tutto
CANIGIANI, Giovanni
Michael Mallett
Nato il 28 novembre del 1404, era figlio di Antonio di Iacopo e di Taddea di Piero degli Albizzi. Fu uno dei principali consiglieri di Cosimo e Lorenzo de' Medici [...] ; G. Salvemini, La dignità cavalleresca nel Comune di Firenze, Torino 1960, p. 463; N. Rubinstein, The Government of Florence under the Medici, Oxford 1966, ad Ind.;L. Martines, Lawyers and Statecraft in Renaissance Florence, Princeton 1968, p. 190. ...
Leggi Tutto
DATI, Andrea
Maria Alice Nigido
Nacque presumibilmente a Lucca; ritenuto erroneamente (cfr. Enciclopedia dantesca) figlio di Francesco, di questob invece, fu nipote, essendo figlio di un fratello di [...] Bibliothèque de l'Ecole des chartes, LXXXVIII (1927), pp. 59 s., 79, 82; D. Corsi, in Enc. dantesca, II,Roma 1970, pp. 318 s. (sub voce Dati); C. Meek, Lucca1369-1400. Politics and Society in an Early Renaissance City-State, Oxford 1978, ad Indicem. ...
Leggi Tutto
BECCHINI (Bettini), Galvano (Galvano da Bologna)
Luigi Prosdocimi
Nacque a Bologna nella prima metà del sec. XIV. Addottoratosi, qualche anno avanti il 1361, in diritto canonico presso l'università [...] , II, Stuttgart 1877, pp. 286-289; H. Rashdall-F. M. Powicke, The Universities of Europe in the Middle Ages, II, 1, Oxford 1936, p. 295; J. Portemer, Recherches sur les "differentiae iuris civilis et canonici" au temps du droit classique de l'Eglise ...
Leggi Tutto
CAPOCCI (de Capoccinis, da Capucinis, Capoccini), Giovanni
Massimo Miglio
Nacque nella prima metà del sec. XV dall'autorevole famiglia romana dei Capocci. La prima notizia che abbiamo su di lui è dovuta [...] , p. VIII; F. Gregorovius, Storia della città di Roma nel Medioevo, IV, Roma-Torino 1902, ad Indicem; V. Zabughin, Giulio PomponioLeto, I, Roma 1909, pp. 128, 134-37; R. Weiss, The Renaissance discovery of classical antiquity, Oxford 1969, p. 157. ...
Leggi Tutto
CALEFATI, Marcantonio
Anna Gracci
Di nobile e antica famiglia pisana, di cui un ramo è attestato anche in Sicilia, nacque a Pisa il 1ºmaggio 1545 da Giovanni Girolamo e da Lisabetta di Francesco Buzzaglia. [...] ; G. G. Fontana, Cavalieri di S. Stefano, Pisa 1928, p. 324; Ph. P. Argenti, The expedition of the Florentines to Chios (1599), Oxford 1934, pp. XVIII, XXI, 21, 31 s., 197, 211, 215; A. Valori, Condottieri e generali del Seicento, Roma 1943, p. 64. ...
Leggi Tutto
ISRAELE (App. III, 1, p. 907)
Gabriella Cundari
Daniela Primicerio
Paolo Minganti
Sergio Sierra
Sandro Filippo Bondi
Marco Miele
Popolazione. - Lo stato d'I. occupa oggi 20.255 km2, sui quali vivono [...] Bibl.: E. Orni-E. Efrat, Geography of Israel, Gerusalemme-Londra 1966; D. Horowitz, The economics of Israel, New York-Oxford 1967; M. Lissak, Social mobility in Israel society, Gerusalemme 1969; E. Facchini, C. Pancer, Dipendenza economica e sviluppo ...
Leggi Tutto
Sierra Leone
Paolo Migliorini
Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa occidentale. La popolazione (6.005.000 ab. secondo una stima del 2006) cresce a un ritmo [...] dirty war in West Africa: the RUF and the destruction of Sierra Leone, Bloomington (IN) 2005; D. Keen, Conflict and collusion in Sierra Leone, Oxford-New York 2005; J.P. Pham, The Sierra Leonean tragedy: history and global dimensions, New York 2006. ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] ritratto di uno zar, Milano 1983; J. Medvedev, Andropov au pouvoir, Parigi 1983; Y.V. Andropov, Speeches and writings, Oxford 1984; C.U. Chernenko, Speeches and writings, ivi 1984; M. Brill Olcott, Yuri Andropov and the national question, in Soviet ...
Leggi Tutto
SUDAN
Pasquale Coppola
Guido Valabrega
Sergio Donadoni
(XXXII, p. 944; App. II, II, p. 928; III, II, p. 866; IV, III, p. 541)
Nel 1991 è stato inaugurato un sistema di governo federale e il paese [...] of the Arab world, in Intern. Journ. of Middle East Stud., 1980; Agriculture of the Sudan, a cura di G.M. Craig, Oxford 1991.
Storia. - All'inizio degli anni Ottanta il regime di Ǧ. Numayrī, sia allo scopo di reperire aiuti per affrontare la crisi ...
Leggi Tutto
oxford
òxford s. m. [dal nome della città ingl. di Oxford ‹òksfëd›, capoluogo dell’Oxfordshire]. – Tessuto di cotone per camicie, ottenuto con armatura in tela, intrecciando fili di ordito e fili di trama di peso e spesso anche di colore diverso;...
oxfordiano
agg. e s. m. [dall’ingl. Oxfordian, der. del nome della città ingl. di Oxford]. – In cronologia geologica, piano inferiore del Malm (sottoperiodo del giurassico, dell’era mesozoica), tipicamente rappresentato nella regione di Oxford,...