Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’Italia repubblicana
Massimo Mastrogregori
La storiografia del Novecento: una lingua comune
Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] history of historical writing, 5° vol., Historical writing since 1945, ed. A. Schneider, D. Woolf, Oxford 2011, pp. 333-52.
Restano utili le rassegne:
Cinquant’anni di vita intellettuale italiana, 1896-1946. Scritti in onore di Benedetto Croce per ...
Leggi Tutto
Costantino nel diritto canonico classico
Elementi costantiniani nella canonistica fra XI e XIV secolo
Riccardo Saccenti
Con i pontificati di Leone IX e Gregorio VII prende avvio un processo di riforma [...] of Adrian IV, in Cambridge Historical Journal, 11 (1955), pp. 233-252, in partic. 240.
71 Iohannes Saresberiensis, Policraticus, ed. C.C.J. Webb, IV, Oxford 1909, c. 3, p. 239, l. 20-p. 240, l. 6.
72 Ivi, p. 253, 12-21.
73 Si veda al riguardo J.A ...
Leggi Tutto
Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] Napoli 1953.
Germania, a cura di A. Schmidt, Köln-Graz 1962.
De gestis concilii Basiliensis, a cura di D. Hay-W.K. Smith, Oxford 1967 (rist. ivi 1992).
Chrysis, a cura di E. Cecchini, Firenze 1968.
Storia di due amanti, a cura di M.L. Doglio, Milano ...
Leggi Tutto
FEDERICO da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nasce a Gubbio (Perugia) il 7 giugno 1422, frutto, ci si affretta a spiegare, d'una relazione tra il maturo conte di Montefeltro ed Urbino Guidantonio [...] Cerboni Baiardi-G. Chittolini-P. Floriani, Roma 1986; M. Griffo, Storiadi Firenze, Milano 1986-1992, ad vocem; R. Lightbown, Mantegna, Oxford 1986, ad vocem; L. Benevolo-P. Boninsegna, Urbino, Roma-Bari 1986, ad vocem; Studi su Raffaello, a cura di M ...
Leggi Tutto
Le città costantiniane: da York a Gerusalemme
Andrea Paribeni
Se ci si sofferma a considerare quale sia stato il rapporto che ha legato, nel corso del suo regno, Costantino e le città dell’Impero, inevitabilmente [...] cui: P.W.L. Walker, Holy City, Holy Places? Christian Attitudes to Jerusalem and the Holy Land in the Fourth Century, Oxford 1990; K.G. Holum, Hadrian and St. Helena: Imperial Travel and the Origins of Christian Holy Land Pilgrimage, in The Blessing ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] 106-125. Cfr. inoltre J. D. Mackie, Negotiations between king James VI and I and Ferdinand I grand-duke of Tuscany, Oxford 1927; G. Ungerer, A Spaniard in Elizabethan England. The correspondence of Antonio Perez's exile, London 1974, I-II, ad Indicem ...
Leggi Tutto
Genere storico
La storiografia di Eusebio di Cesarea
Emanuela Prinzivalli
L’età costantiniana fu passaggio fondamentale per la creazione e la diffusione di una storiografia prodotta dai cristiani, a [...] and Christianity in the Fourth Century, ed. by A. Momigliano, Oxford 1963, pp. 79-99 (trad. it. Storiografia pagana e Dynasty, Religion and Power in the Late Roman Empire, Malden (MA)-Oxford 2011, pp. 195-197.
3 F. Winkelmann, Historiography in the ...
Leggi Tutto
La carriera di un imperatore
Dal fallimento della tetrarchia alla monarchia carismatica
Umberto Roberto
La carriera di Costantino imperatore si sviluppa a partire dal fallimento del sistema tetrarchico [...] and Propaganda of the Emperor Maxentius, Stockholm 1994, pp. 32-33; J.R. Curran, Pagan City and Christian Capital: Rome in the Fourth Century, Oxford 2000, pp. 50-63.
11 Cfr. Lact., mort. pers. 26,5-10; Zos., II 10,1-2; Ps.Aur. Vict., epit. 40,3 ...
Leggi Tutto
PIANCIANI, Luigi
Maurizio Ridolfi
PIANCIANI, Luigi. – Nacque a Roma il 9 agosto 1810, primogenito di Vincenzo e di Amalia Ruspoli, figlia del principe Ruspoli di Cerveteri.
Discendente da una famiglia [...] durato undici anni.
Il 25 luglio 1849 sbarcò a Marsiglia, per dirigersi alla volta di Parigi e quindi di Londra e Oxford, prima di approdare all’isola di Jersey. Peregrinò fra alcune delle principali capitali europee, con soggiorni anche in Belgio e ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Aurunci
Pierfrancesco Talamo
Gli aurunci
Antica popolazione italica, nota nelle fonti classiche anche con il nome di Ausoni. Il problema delle origini è piuttosto [...] ), pp. 81-108.
P. Talamo, L’area aurunca nel quadro dell’Italia centromeridionale. Testimonianze archeologiche di età arcaica, Oxford 1987.
B. D’Agostino, Le genti della Campania antica, in G. Pugliese Carratelli (ed.), Italia omnium terrarum alumna ...
Leggi Tutto
oxford
òxford s. m. [dal nome della città ingl. di Oxford ‹òksfëd›, capoluogo dell’Oxfordshire]. – Tessuto di cotone per camicie, ottenuto con armatura in tela, intrecciando fili di ordito e fili di trama di peso e spesso anche di colore diverso;...
oxfordiano
agg. e s. m. [dall’ingl. Oxfordian, der. del nome della città ingl. di Oxford]. – In cronologia geologica, piano inferiore del Malm (sottoperiodo del giurassico, dell’era mesozoica), tipicamente rappresentato nella regione di Oxford,...