Giudaismo
Rolf Rendtorff
Introduzione
Definizioni del concetto
Nella sua accezione più ampia il termine 'giudaismo' indica la storia complessiva del popolo ebraico, dai suoi inizi nell'epoca biblica [...]
Roth, C., The history of the Jews of Italy, Philadelphia, Pa., 1946.
Roth, C., A history of the Jews of England, Oxford 1949.
Ruppin, A., Soziologie der Juden, 2 voll., Berlin 1930-1931.
Safrai, S., Das jüdische Volk im Zeitalter des Zweiten Tempels ...
Leggi Tutto
Assistenza sociale
Giovanni B. Sgritta
1. Introduzione
Nel senso etimologico (ad/sisto: stare accanto, essere vicino) il termine 'assistenza' indica una generica azione di soccorso che altrettanto bene [...] serie III, 1892, XV.
McAuley, A., Social policy, in Soviet policy for the 1980's (a cura di A. Brown e M. Kaser), Oxford 1982, pp. 146-169.
Malthus, T., An essay on the principle of population (1798), London 1826⁶.
Mandeville, B. de, The fable of the ...
Leggi Tutto
Onorio III
Sandro Carocci
Marco Vendittelli
L'origine familiare di O. costituisce un tema complesso, da affrontare in dettaglio. Se infatti appare certa la nascita romana, testimoniata dai legami di [...] s.v., coll. 135-38.
V. Pfaff, Celestino III, in D.B.I., XXIII, pp. 392-98.
J.N.D. Kelly, The Oxford Dictionary of Popes, Oxford 1986, s.v., pp. 188-89.
Lexikon des Mittelalters, V, MünchenZürich 1991, s.v., pp. 120-21.
R. Aubert-G. Fransen, Honorius ...
Leggi Tutto
Nazione, idea di
Francesco Tuccari
Nazione e idea di nazione
Nel corso degli ultimi due secoli la 'nazione' ha costituito un punto di riferimento fondamentale nei processi di formazione e di consolidamento [...] and States, London 1977.
Smith, A.D., Theories of nationalism, London 1971.
Smith, A.D., The ethnic origins of nations, Oxford 1986 (tr. it.: Le origini etniche delle nazioni, Bologna 1992).
Snyder, L.L., The meaning of nationalism, New Brunswick, N ...
Leggi Tutto
Monarchia, diarchia, tetrarchia
La dialettica delle forme di governo imperiale fra Diocleziano e Costantino
Valerio Neri
A partire dall’inizio del regno di Diocleziano fino alla definitiva vittoria [...] .
25 Cfr. da ultimo, H.P.G. Williams, Carausius: A Consideration of the Historical, Archaeological and Numismatic Aspects of His Reign, Oxford 2004.
26 F. Kolb, Diocletian, cit., p. 71.
27 Cfr. F. Kolb, Die Datierung des ägyptischen Aufstands unter L ...
Leggi Tutto
L’‘epoca’ di Costantino e il Tardoantico
Andrea Giardina
La questione costantiniana si pose nella stessa età di Costantino. Se ci si riferisce al problema classico, oggi largamente superato, della sincerità [...] Twenty-Second Summer Meeting and the Twenty-Third Winter Meeting of the Ecclesiastical History Society, ed. by W.J. Sheils, Oxford 1984, p. 18 (l’autore ritiene che nel periodo compreso tra la fine della persecuzione dei cristiani e l’inizio della ...
Leggi Tutto
ADELCHI, re dei Longobardi
Ottorino Bertolini
Figlio del re longobardo Desiderio e di Ansa. La sua memoria è legata soprattutto alla idealizzazione che della sua figura fece il Manzoni nella tragedia [...] , pp. 136, 144 ss., 148, 188 ss., 249, 366, 542, 566, 569, 605 ss., 632-635; Th. Hodgkin, Italy and her invaders, VII, Oxford 1899, pp. 361-370; VIII, ibid. 1899, pp. 15, 36, 75, 81-83; L. M. Hartmann, Geschichte Italiens im Mittelalter, II, 2, Gotha ...
Leggi Tutto
SOCIALISMO (XXXI, p. 990)
Franco LOMBARDI
Ideologia del movimento socialista: carattere del nuovo socialismo; vecchio e nuovo socialismo; socialismo e comunismo. - Dopo i movimenti avutisi già nel primo [...] Democracy Londra 1944. Vedi Lange, On econ. Theory of Socialism, Minneapolis 1938; H. D. Dickinson, Econom. of Socialism, Oxford 1939; R. Mossè, L'économie collectiviste, Parigi 1939, trad. ital., Roma 1947; M. Dobb, Political Economics a. Capitalism ...
Leggi Tutto
VIETNAM
Peris Persi
Martina Teodoli
Patrizia Dadò
Stefania Parigi
(App. II, II, p. 1114; III, II, p. 1094; IV, III, p. 821)
La popolazione del V., che era pari a 64.375.762 ab. al censimento del [...] , 1987, pp. 1-23; S. Turley, Vietnam, in Asia and the Pacific, a cura di R. Taylor, i, New York-Oxford 1991.
Storia. - In contrasto con le aspettative suscitate dalla riunificazione del paese, la situazione del V. fu caratterizzata, anche negli anni ...
Leggi Tutto
Nicaragua
Elio Manzi
Alfredo Romeo
'
(XXIV, p. 749; App. I, p. 898; II, ii, p. 405; III, ii, p. 263; IV, ii, p. 594; V, iii, p. 666)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
La popolazione, [...]
V. Bulmer-Thomas, Central American integration: Report of the Commission of the European Community, Miami 1992.
R.L. Woodward, Nicaragua, Oxford 1994.
Le strategie e i metodi di un programma di sviluppo umano per la pace e la democrazia in America ...
Leggi Tutto
oxford
òxford s. m. [dal nome della città ingl. di Oxford ‹òksfëd›, capoluogo dell’Oxfordshire]. – Tessuto di cotone per camicie, ottenuto con armatura in tela, intrecciando fili di ordito e fili di trama di peso e spesso anche di colore diverso;...
oxfordiano
agg. e s. m. [dall’ingl. Oxfordian, der. del nome della città ingl. di Oxford]. – In cronologia geologica, piano inferiore del Malm (sottoperiodo del giurassico, dell’era mesozoica), tipicamente rappresentato nella regione di Oxford,...