Militarismo
GGolo Mann
di Golo Mann
Militarismo
sommario: 1. Definizione. 2. Origini storiche. 3. Militaristi e civili. 4. Filosofia. 5. Origini psicologiche e sociali. 6. Militarismo e politica. 7. [...] ).
Toynbee, A. J., A study of history, vol. IV, London-New York-Toronto 1939.
Toynbee, A. J., War and civilisation, Oxford 1950.
Vagts, A., A history of militarism, New York 1937, edizione riveduta New York 1959.
Vilmar, F., Rüstung und Abrüstung im ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ V
Massimo Miglio
Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della società della Lunigiana. La [...] -21; P. Partner, The Pope's Men. The Papal Civil Service in the Renaissance, Oxford 1990, ad indicem; A. Rider, Alfonso the Magnanimous. King of Aragona, Naples and Sicily, Oxford 1990; J.F. D'Amico, Renaissance Humanism in Papal Rome. Humanists and ...
Leggi Tutto
Miti e simboli della rivoluzione nazionale
Alberto Mario Banti
Una chiave importante per capire il significato del processo di costruzione del Regno d’Italia sta in una semplice definizione: Stato-nazione. [...] 2000.
Ch.A. Bayly, E.F. Biagini (eds.), Giuseppe Mazzini and the Globalisation of Democratic Nationalism (1830-1920), Oxford University Press, Oxford 2008.
G. Berchet, Lettera semiseria. Poesie, a cura di A. Cadioli, Rizzoli, Milano 1992.
C. Bersani ...
Leggi Tutto
Politeismo e ‘monoteismo’ pagano, culti misterici ed ermetismo
Il pluralismo religioso imperiale all’epoca di Costantino
Giovanni Filoramo
Oggi si tende a vedere il mondo religioso imperiale dei primi [...] Age of Constantine, in Approaching Late Antiquity. The Transformation from Early to Late Empire, ed. by S. Swain, M.J. Edwards, Oxford 2004, pp. 211-234; One God: Pagan Monotheism in the Roman Empire, ed. by S. Mitchell, P. Van Nuffelen, Cambridge ...
Leggi Tutto
L’editto di Milano
Origine e sviluppo di un dibattito
Paolo Siniscalco
La questione costantiniana presenta, ieri come oggi, un grandissimo interesse, poiché costituisce un banco in special modo idoneo [...] divina’, rimanda anche a una ‘legge secolare’ riferita in particolare alla cristianità: cfr. A Patristic Greek Lexicon, ed. by G.W.H. Lampe, Oxford 1961, p. 920.
11 Così nel titolo che sta a capo del provvedimento.
12 Cfr. Eus., h.e. X 5,3.6. Il ...
Leggi Tutto
Il diritto prima e dopo Costantino
Salvatore Puliatti
Affrontare il tema del diritto nel periodo a cavallo dell’età costantiniana vuol dire confrontarsi con un’immagine stereotipa e ormai consolidata, [...] T.A.M. Honoré, Law in the crisis of Empire 379-455. The Theodosian Dynasty and its Quaestors. With a Palingenesia of Laws of the Dynasty, Oxford 1998, p. 192.
48 Cod. Theod. I 2,2 e I 2,3 = Cod. Iust. I 14,1 e, per la veridicità delle preces come ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Leonardo
Gaetano Cozzi
Figlio di Giambattista di Andrea di Antonio e di Paola di Cristoforo Corner, nacque a Venezia il 12 febbr. 1536, probabilmente nella casa di rio terrà S. [...] S. Romanin, Storia documentata di Venezia, VII, Venezia 1925, pp. 36, 45, 93, 530; B. Pullan, The Jews of Europe and the Inquisition of Venice1550-1670, Oxford 1983, pp. 19, 27, 189, 193, 207 s.; L. P. Smith, The life and letters of sir Henry Wotton ...
Leggi Tutto
Lattanzio ideologo della svolta costantiniana
Gaetano Lettieri
Intellettuale alla corte di Diocleziano, convertitosi al cristianesimo a ridosso delle persecuzioni tetrarchiche, primo, seppure approssimativo [...] Classical Antiquity, in Persecution and Toleration, ed. by W.J. Shiels, Oxford 1984, pp. 1-27, in partic. 16.
73 Lact., inst. Lactantius, De mortibus persecutorum, ed. by J.L. Creed, Oxford 1984, pp. XXXIII-XXXV.
84 Si tratta della cosiddetta Enmann ...
Leggi Tutto
Giustiniano e le riforme religiose
Philippe Blaudeau
Il ritratto di Giustiniano è più famoso di quello di Costantino, e non solo per le sculture, le monete o i mosaici, in particolare quello di S. Vitale [...] Journal of Early Christian Studies, 15 (2007), pp. 205-237. V.L. Menze, Justinian and the Making of the Syriac Orthodox Church, Oxford 2008; C. Dell’Osso, Cristo e Logos: il calcedonismo del VI secolo in Oriente, Roma 2010; H. Leppin, Justinian. Das ...
Leggi Tutto
L’arco di Costantino
Un monumento dell’arte romana di rappresentanza
Alessandra Bravi
Per celebrare la battaglia vittoriosa di Costantino contro Massenzio a ponte Milvio, il 28 ottobre 312 d.C., venne [...] J. Rüpke, Fasti Sacerdotum. A Prosopography of Pagan, Jewish, and Christian Religious Officials in the City of Rome, 300 BC to AD 499, Oxford 20082; T.D. Barnes, Pagans and Christians in the Reign of Constantius, in L’Église et l’Empire au IVe siècle ...
Leggi Tutto
oxford
òxford s. m. [dal nome della città ingl. di Oxford ‹òksfëd›, capoluogo dell’Oxfordshire]. – Tessuto di cotone per camicie, ottenuto con armatura in tela, intrecciando fili di ordito e fili di trama di peso e spesso anche di colore diverso;...
oxfordiano
agg. e s. m. [dall’ingl. Oxfordian, der. del nome della città ingl. di Oxford]. – In cronologia geologica, piano inferiore del Malm (sottoperiodo del giurassico, dell’era mesozoica), tipicamente rappresentato nella regione di Oxford,...