WALSINGHAM, Francis
Florence M. G. Higham
Statista inglese, nato nel 1532, morto nel 1590. Nel 1548 fu a King's College (Cambridge), centro di protestantismo spinto, poi (1550-52) viaggiò all'estero. [...] per affrontare l'Armada nel 1588 e la distruzione di quella flotta dissipò il timore che lo aveva agitato per tutta la vita.
Bibl.: K. Stahlin, Sir F. W. und seine Zeit, Heidelberg 1908; Conyers Read, Mr. Secretary W., Oxford e Londra 1925. ...
Leggi Tutto
Singapore
Guido Barbina e Paola Salvatori
(XXXI, p. 844; App. II, ii, p. 834; III, ii, p. 749; IV, iii, p. 335; V, iv, p. 778)
Popolazione e condizioni economiche
di Guido Barbina
La popolazione, che [...] confermando in tal modo la rigidità del sistema politico.
bibliografia
Managing political change in Singapore. The elected presidency, ed. Kevin Tan, Lam Peng Er, London-New York 1997; Singapore towards a developed status, ed. Linda Low, Oxford 1999. ...
Leggi Tutto
FEDERICO II di Svevia, imperatore, re di Sicilia e di Gerusalemme, re dei Romani
Norbert Kamp
Nacque il 26dic. 1194, due giorni dopo che il padre, l'imperatore Enrico VI di Svevia, era stato incoronato [...] la letteratura critica si rinvia alla bibliografia in T. C. van Cleve, The emperor Frederick II of Hohenstaufen. Immutator Mundi, Oxford 1972, pp. 541-598 (registra i titoli fino al 1970 circa) e a C. A. Willemsen, Bibliographie zur Geschichte Kaiser ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] del clero dell'isola (rifiuto diplomatico ma chiaro di una condanna). Il papa vide con benevolenza il movimento di Oxford, e, influenzato da N. Wiseman, incoraggiò i cattolici tradizionalisti di vecchio stampo a guardare con simpatia le nuove reclute ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] ., cod. Δ, V, 25, c. 48 r-v; dal contesto il personaggio appare agire come procuratore della Chiesa a Parigi e Oxford, ed aspirare, mediante i buoni uffici che B. avrebbe promesso e non mantenuto, a un beneficio che lo liberasse del gravoso incarico ...
Leggi Tutto
Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] , dopo la condanna di Galileo, temeva per la sua sicurezza in Francia, John Locke che era sfuggito a una delazione politica a Oxford, e una miriade di sette e di loro membri trovarono in Olanda la loro oasi di libertà. Descartes scrisse nel 1629 come ...
Leggi Tutto
Roma costantiniana
Federico Guidobaldi
Roma, di gran lunga la città più grande del mondo antico e tardoantico, vive, a partire dalla sua origine e per tutta l’età imperiale fino alla tarda antichità, [...] , Berlin, 2012; F. Coarelli, Roma, Roma-Bari 20124; Two Romes, Rome and Constantinople in Late Antiquity, ed. by L. Grig, G. Kelly, Oxford-New York 2012.
2 F. Guidobaldi, Caratteri e contenuti, cit., in partic. 333-343, a cui si rimanda per un’ampia ...
Leggi Tutto
Elena
De stercore ad regnum
Franca Ela Consolino
Solo ad alcuni personaggi storici tocca di acquisire in morte una fisionomia più ricca e complessa di quella testimoniata dai contemporanei. Flavia Iulia [...] 47,3. Per un commento puntuale alle pagine di Eusebio su Elena, si rinvia a Eusebius, Life of Constantine, ed. by Av. Cameron, S.G. Hall, Oxford 1999, pp. 291-296.
91 Cfr. Eus., v.C. III 46,1.
92 Per una rassegna delle diverse date proposte, cfr. J.W ...
Leggi Tutto
Costantino e le crociate
L’eredità costantiniana nella costruzione dell’ideologia delle crociate
Fabrizio Mandreoli
Molti sono gli intrecci esistenti dopo il Mille tra la figura e il mito di Costantino [...] 2006, pp. 23-37.
46 Cfr. C. Tyerman, The Invention of the Crusades, London 1998.
47 Cfr. N. Housley, Contesting the Crusades, Oxford 2006, pp. 1-23.
48 E.-D. Hehl, Was ist eigentlich ein Kreuzzug?, cit., p. 333: «Was ist nun eigentlich ein Kreuzzug ...
Leggi Tutto
Totalitarismo
Simona Forti
La vicenda di un termine e di un concetto
Con l'emergere, nel XX secolo, dei regimi comunista, fascista e nazista il lessico delle scienze storico-sociali si arricchisce di [...] economiche, sociali (a cura di L. Firpo), Torino 1972.
Gleason, A., Totalitarianism. The inner history of the cold war, New York-Oxford, 1995.
Halévy, É., L'ère des tyrannies, Paris 1938.
Havel, V., Il potere dei senza potere, Bologna 1980.
Hayek, F ...
Leggi Tutto
oxford
òxford s. m. [dal nome della città ingl. di Oxford ‹òksfëd›, capoluogo dell’Oxfordshire]. – Tessuto di cotone per camicie, ottenuto con armatura in tela, intrecciando fili di ordito e fili di trama di peso e spesso anche di colore diverso;...
oxfordiano
agg. e s. m. [dall’ingl. Oxfordian, der. del nome della città ingl. di Oxford]. – In cronologia geologica, piano inferiore del Malm (sottoperiodo del giurassico, dell’era mesozoica), tipicamente rappresentato nella regione di Oxford,...