Il cristianesimo siriaco
Protagonisti, stagioni e nodi problematici dalla prima evangelizzazione all’esordio del V secolo
Vittorio Berti
Con l’espressione ‘cristianesimo siriaco’ si vuole qui fare riferimento [...] , R. Draguet, 2 voll., Lovanii 1981-1982.
29 Su Edessa il rimando obbligato è a J.B. Segal, Edessa, ‘The Blessed City’, Oxford 1970, a cui va affiancato il più recente S.K. Ross, Roman Edessa. Politics and Culture on the Eastern Fringe of the Roman ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] of nations, 2 voll., London 1776; ed. critica (a cura di R. H. Campbell, A. S. Skinner e W. B. Todd), Oxford 1976 (tr. it.: Indagine sulla natura e le cause della ricchezza delle nazioni, Torino 1958).
Taylor, F. W., The principles of scientific ...
Leggi Tutto
Populismo
Bruno Bongiovanni
di Bruno Bongiovanni
Populismo
Prologo in Russia
Il termine 'populismo' corrisponde alla parola russa narodničestvo, la quale, a sua volta, deriva da narod, ovverossia [...] partito-re e senza Stato-nazione, in "Europa Europe", 1993, n. 2, pp. 171-196.
Gellner, E., Nations and nationalisms, Oxford 1983 (tr. it.: Nazioni e nazionalismi, Roma 1992).
Gennaro Lerda, V., Populismo, in Il mondo contemporaneo, vol. V, Storia ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Storiografia, annali e cronologia
Jan Assmann
Kim Ryholt
Storiografia, annali e cronologia
In Egitto la conoscenza del passato non era materia di ricerca scientifica, ma faceva parte [...] Robin George, The idea of history. With lectures 1926-1928, rev. ed., edited with an introduction by Jan van der Dussen, Oxford, Clarendon Press, 1993 (1. ed.: 1946; trad. it.: Il concetto della storia, a cura di Domenico Pesce, Milano, Fabbri, 1966 ...
Leggi Tutto
Organizzazione militare
Giovanni Amatuccio
Nel Regno di Sicilia Federico II ereditò in parte l'organizzazione militare già delineata dai re normanni, apportandovi cambiamenti e modifiche relativi soprattutto [...] Campaigns under the Hohenstaufen Emperors, in England and Germany in the High Middle Ages, a cura di A. Haverkamp-H. Vollrath, Oxford 1996, pp. 151-168.
A.A. Settia, Federico II, il popolo di Cremona e le tecniche di combattimento nel secolo XIII ...
Leggi Tutto
PIGAFETTA, Marc'Antonio
Daria Perocco
PIGAFETTA, Marc’Antonio. – Della famiglia vicentina (ramo di Alessandro di Matteo fu Sandro), nacque da Giovanni Battista di Agostino e Morosina Loschi fu Ambrogio, [...] , cc. 53r-55r). L’ultima data in cui comparve a Londra è il 27 marzo 1581.
Probabile che in seguito si sia spostato a Oxford, dove lui stesso affermò di essere stato. L’Itinerario fu edito a Londra da John Wolfe nel 1585, ma l’autore fu persuaso alla ...
Leggi Tutto
Eutichiano, santo
Giovanni Maria Vian
La notizia del Liber pontificalis (I, nr. 28, pp. 159-60) lo definisce d'origine toscana, figlio di un Marino, e precisa la sua provenienza dalla città di Luni. [...] ligure, "Bollettino Ecclesiastico di La Spezia", 45, 1975, pp. 212-19.
M. Guarducci, Epigrafia greca, IV, Epigrafi sacre pagane e cristiane, Roma 1978, pp. 547-49.
J.N.D. Kelly, The Oxford Dictionary of Popes, Oxford-New York 1986, s.v., pp. 23-4. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI IV, papa
Luigi Andrea Berto
Non conosciamo la sua data di nascita, ma sappiamo che era originario della Dalmazia. Nel Liber pontificalis suo padre Venanzio è ricordato come "scholasticus", [...] 1025, München-Berlin 1924, n. 215; Beda, Ecclesiastical history of the English people, a cura di B. Colgrave - R.A.B. Mynors, Oxford 1969, II, p. 19; S. Rizou-Couroupos, Un nouveau fragment de la "Keleusis" d'Héraclius au pape Jean IV, in Texte und ...
Leggi Tutto
SERGIO IV
Antonio Sennis
Romano, il suo nome di battesimo era Pietro. Era figlio di Pietro ("Peruncius" secondo alcune fonti) e Stefania. Il catalogo inserito, intorno al 1120, alle cc. 208v-211 del [...] 2, 1022, 1286. Dictionnaire de théologie catholique, XIV, 2, Paris 1941, s.v., coll. 1921-22; J.N.D. Kelly, The Oxford Dictionary of Popes, Oxford-New York 1986, s.v.; Dizionario storico del Papato, a cura di Ph. Levillain, II, Milano 1996, s.v., pp ...
Leggi Tutto
Leone VI
Ambrogio M. Piazzoni
Di origine italiana, e probabilmente romana, L. fu papa solo per alcuni mesi nel corso del 928, mentre il suo predecessore, Giovanni X, era ancora vivo ma incarcerato dopo [...] , VIII, Washington 1967, s.v., p. 641.
Catholicisme, VII, Paris 1975, s.v., col. 322.
J.N.D. Kelly, The Oxford Dictionary of Popes, Oxford-New York 1986, s.v., p. 122.
Dizionario storico del Papato, a cura di Ph. Levillain, II, Milano 1996, s.v., pp ...
Leggi Tutto
oxford
òxford s. m. [dal nome della città ingl. di Oxford ‹òksfëd›, capoluogo dell’Oxfordshire]. – Tessuto di cotone per camicie, ottenuto con armatura in tela, intrecciando fili di ordito e fili di trama di peso e spesso anche di colore diverso;...
oxfordiano
agg. e s. m. [dall’ingl. Oxfordian, der. del nome della città ingl. di Oxford]. – In cronologia geologica, piano inferiore del Malm (sottoperiodo del giurassico, dell’era mesozoica), tipicamente rappresentato nella regione di Oxford,...