Anticristo/Messia
Andrea Piazza
"Sale dal mare una bestia piena di nomi blasfemi, la quale, infierendo con zampe d'orso e con fauci di leone, e nelle altre membra con forma di leopardo, apre la bocca [...] , 1991; B. Roest, Franciscan Commentaries on the Apocalypse, in Prophecy and Eschatology, a cura di M. Wilks, Oxford 1994, pp. 29-37; S. Schmolinsky, Prophezeite Geschichte und früher Joachitismus in Deutschland. Zur Apokalypsendeutung des Alexander ...
Leggi Tutto
Antropomorfismo
Sante Di Giorgi
Marco Aime
Marco Bussagli
Il termine antropomorfismo (dal greco ἄνθρωπος, "uomo" e μορϕή, "forma") designa, in senso lato, la tendenza a conferire aspetto umano alla [...] è sicuramente da individuare nel vaso egizio in alabastro nero conservato presso l'Ashmolean Museum of Art and Archaeology di Oxford. Databile a circa 6000 anni or sono, il manufatto sovrappone perfettamente la forma del vaso a quella della figura ...
Leggi Tutto
Testamento biologico
Ignazio R. Marino
Claudia Cirillo
Detto anche testamento di vita, dichiarazioni o direttive anticipate di trattamento, è un documento scritto, redatto da una persona in condizioni [...] deve scegliere per noi, a cura di L. Militerni, Milano 2007.
T.L. Beauchamp, J.F. Childress, Principles of biomedical ethics, New York-Oxford 20096.
I.R. Marino, Nelle tue mani. Medicina, fede, etica e diritti, a cura di A. Cattoi, Torino 2009. ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ II
Annamaria Ambrosioni
Ben poco conosciamo di lui prima della elevazione al pontificato, e quasi nulla del periodo anteriore al 1045. Sappiamo infatti solo che Gerardo era originario della [...] ; H.E.J. Cowdrey, The Age of Abbot Desiderius. Montecassino, the Papacy, and Normans in the Eleventh and Early Twelfth Centuries, Oxford 1983, pp. 59, 61-2, 111-12, 116-18, 120-21, 159-60; B. Szabó-Bechstein, Libertas Ecclesiae. Ein Schlüsselbegriff ...
Leggi Tutto
CASTELLESI, Adriano (Adriano da Corneto)
Gigliola Fragnito
Nacque a Corneto (od. Tarquinia) intorno al 1461 se, come pare, nel sett. 1503, al conclave che elesse Pio III aveva 42 anni (Sanuto, V, col. [...] y el cisma de Pisa, Madrid 1946, pp. 163, 179., 183, 195, 485; D. Hay., Polydore Vergil, Renaissance historian and man of letters, Oxford 1952, pp. 11 ss.; L. von Pastor, Storia dei papi, II, Roma 1958, ad Indicem;III, ibid. 1959, ad Ind.;IV, 1, ibid ...
Leggi Tutto
CROCIFISSO
G. Jászai
Con il termine c. si intende la rappresentazione della croce con sopra Cristo, indipendentemente da materiale, tecnica, misure, contesto iconografico e funzione iconica. La specificazione [...] crucifix, étude archéologique, Amiens 1910; C. Costantini, Il crocifisso nell'arte, Firenze 1911; K. Kennedy, The Crucifix, London-Oxford 1917; E. Sandberg Vavalà, La croce dipinta italiana e l'iconografia della Passione, Verona 1929 (rist. Roma 1980 ...
Leggi Tutto
CONONE
Dieter Girgensohn
Nato intorno al 1060, è qualificato nelle fonti "gente Teutonicus", cioè tedesco, ma nient'altro si sa delle sue origini. Trasferitosi in Inghilterra per motivi di studio, vi [...] VII, Göttingen 1976, pp. 49, 127, 161, 167, 262 ss.; Ordericus Vitalis, The Eccles. History, a cura di M. Chibnall, VI, Oxford 1978, pp. 208, 254, 256; H. Jakobs, Germania Pontificia, IV, Gottingae 1978, pp. 125-128; Chronique de Saint-Pierre-le-Vif ...
Leggi Tutto
POGGETTO, Bertrando del
Pierre Jugie
Armand Jamme
POGGETTO, Bertrando del (Bertrand du Pouget). – Nato verso il 1280 in una località chiamata Le Pouget (Il Poggetto), borgo del basso Quercy nella diocesi [...] -186; N. Housley, The Italian Crusades. The papal-angevin aliance and the crusades against christian lay powers (1254-1343), Oxford 1982, ad ind.; M. du Pouget, Un cardinal quercynois à la cour pontificale d’Avignon: Bertrand du Pouget, in Bulletin ...
Leggi Tutto
Nascita
Giovanni Bucci
Laura Ligi
Francesco Spagna
La nascita è il venire al mondo di un essere umano, sia con preciso riferimento all'evento fisiologico del parto sia con significato più ampio e [...] cultural background, Washington, United States Government Printing Office, 1951.
Learning non-aggression, ed. A. Montagu, New York, Oxford University Press, 1978 (trad. it. Il buon selvaggio, Milano, Eleuthera, 1987).
C. Lévi-Strauss, Anthropologie ...
Leggi Tutto
PAOLO IV, papa
Alberto Aubert
PAOLO IV, papa. – Gian Piero Carafa nacque il 28 giugno 1476 a Capriglia (Avellino) da Giovanni Antonio, barone di Sant’Angelo della Scala, e da Vittoria Camponeschi.
Una [...] ’. Gian Pietro Carafa e le origini dei chierici regolari teatini, Roma 2010; G. Brunelli, Il Sacro Consiglio di P. IV, Roma 2011; M. Pattenden, Pius IV and the fall of the Carafa. Nepotism and papal authority in Counter-Reformation Rome, Oxford 2013. ...
Leggi Tutto
oxford
òxford s. m. [dal nome della città ingl. di Oxford ‹òksfëd›, capoluogo dell’Oxfordshire]. – Tessuto di cotone per camicie, ottenuto con armatura in tela, intrecciando fili di ordito e fili di trama di peso e spesso anche di colore diverso;...
oxfordiano
agg. e s. m. [dall’ingl. Oxfordian, der. del nome della città ingl. di Oxford]. – In cronologia geologica, piano inferiore del Malm (sottoperiodo del giurassico, dell’era mesozoica), tipicamente rappresentato nella regione di Oxford,...