Confucianesimo
Helwig Schmidt-Glintzer
Introduzione
Si designa come confucianesimo l'ideologia, ovvero la filosofia e la teoria politico-sociale del ceto colto dell'Impero cinese. Fondato sui valori [...] 220 (a cura di D. Twitchett e M. Loewe), Cambridge 1986, pp. 747-765.
Legge, J., The Chinese classics, 5 voll., Oxford 1861-1872.
Levenson, J. R., Confucian China and its modern fate: a trilogy, Berkeley-Los Angeles 1968.
Lin, Mousheng, Men and ideas ...
Leggi Tutto
Papato e comuni italiani
Laura Baietto
Il mutamento dei rapporti fra papato e Impero durante il regno di Federico II, che dalla collaborazione procedettero verso il conflitto aperto, interferì in maniera [...] III's Italy, in The Church and Sovereignty, c. 590-1918. Essays in Honour of Michael Wilks, a cura di D. Wood, Oxford 1991, pp. 135-152; A. Bartoli Langeli, Papato, vescovo, comune, in Una città e la sua cattedrale: il duomo di Perugia, Perugia ...
Leggi Tutto
CAPUANO (Capuanus, de Capua, Capuensis, de Cappuis, de Chapes), Pietro
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia della nobiltà amalfitana che discendeva dal conte longobardo Lando de Prata. I discendenti [...] , 355, 393, 398, 403, 406, 407; C. R. Cheney - M. G. Cheney, The Letters of Pope Innocent III (1198-1216) concerning England, Oxford 1967, nn. 14, 38, 41-44, 94, 97 s., 107-111, 171-174; D. Girgensohn, Documenti beneventani ined. del secolo XII, in ...
Leggi Tutto
ELIA d'Assisi (Elia da Cortona, al secolo Buonbarone)
Silvana Vecchio
Nacque probabilmente ad Assisi intorno al 1170-11 80. Le fonti che ci hanno tramandato i suoi dati biografici (quasi tutte francescane, [...] muratoriano, LXXVIII (1967), pp. 137-153; J. Moorman, A history of the franciscan Order from its origins to the year 1571, Oxford 1968, pp. 96-104; D. Dallari, Frate E. architetto della basilica d'Assisi e di Cortona, Milano 1970; Stanislao da ...
Leggi Tutto
GIUDAICA, Arte
D. Di Castro
Con il termine giudaismo si indica quel periodo della storia del popolo ebraico successivo alla divisione del regno di Salomone nei due regni di Giuda a S (con Gerusalemme), [...] deve il suo nome al fatto che i tre volumi di cui si compone sono divisi fra Londra (BL, Add. Ms 22413), Oxford (Bodl. Lib., Mich. 619) e Budapest (Magyar Tudományos Akad. Könyvtára, Coll. Kaufmann, A 384); la Haggādāh di Erna Michael, del 1400 ca ...
Leggi Tutto
Innocenzo I, santo
Alessandra Pollastri
Successe a papa Anastasio. Secondo il Liber pontificalis nacque ad Albano e il padre si chiamava, come lui, Innocenzo. Girolamo, invece, lo definisce "filius" [...] Ier à Décentius de Gubbio (19 mars 416), a cura di R. Cabié, Louvain 1973.
M.R. Green, Pope Innocent I, diss., Oxford 1973.
O. Wermelinger, Rom und Pelagius, Stuttgart 1975, pp. 116-33.
Ch. Pietri, Roma Christiana. Recherches sur l'Église de Rome ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Primo dei quattro figli maschi dell'uomo politico (sarà, tra l'altro, capo del Consiglio dei dieci) nonché titolare d'un banco privato Andrea (1508-1573) di Giovanni di [...] Liberali, Documentari sulla riforma catt. …, Treviso 1971, III, pp. 37, 166; VI, pp. 59, 243; R. J. W. Evans, Rudolf II, Oxford 1973, p. 167; Venezia e Ungheria nel Rinascimento, a c. di V. Branca, Firenze 1973, p. 158; Il Mediterraneo ... alla luce ...
Leggi Tutto
Clemente VI
Bernard Guillemain
Pierre Roger nacque verso il 1290-1291 da una famiglia della piccola aristocrazia del basso Limosino nel castello di Maumont, nella parrocchia di Rosiers d'Égletons (circondario [...] "Omnino partialitate cessante": Clement VI and the Hundred Years War, in The Church and War, a cura di W.J. Sheils, Oxford 1983, pp. 179-89; Id., Infidels and Jews: Clement VI's Attitude to Persecution and Toleration, in Persecution and Toleration, a ...
Leggi Tutto
Eresia, arianesimo e dottrina trinitaria
Manlio Simonetti
In quanto capo della Chiesa, Costantino ebbe a occuparsi di due eresie in ambito cristiano, il donatismo e l’arianesimo. Mentre la crisi donatista [...] , Rechtgläubigkeit und Ketzerei im ältesten Christentum, Tübingen 1934; A. Grillmeier, Jesus der Christus im Glauben der Kirche, I, London-Oxford 1975 (trad. it. Gesù il Cristo nella fede della Chiesa, I, Bologna 1982); M. Simonetti, La crisi ariana ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Cesare Baronio
Vincenzo Lavenia
«Formidabile […] autore di un’opera che è presente in tutte o quasi tutte le […] biblioteche» (Cantimori 1975, p. 272), campione di una ricostruzione del passato priva [...] , R. Michetti, F. Scorza Barcellona, Roma 2012.
Sacred history, ed. K. van Liere, S. Ditchfield, H. Louthan, Oxford 2012.
Approfondimento
Paolo Emilio Santoro
Vincenzo Lavenia
Nei Ragguagli di Parnaso (II, 14) Traiano Boccalini rappresentò Tacito ...
Leggi Tutto
oxford
òxford s. m. [dal nome della città ingl. di Oxford ‹òksfëd›, capoluogo dell’Oxfordshire]. – Tessuto di cotone per camicie, ottenuto con armatura in tela, intrecciando fili di ordito e fili di trama di peso e spesso anche di colore diverso;...
oxfordiano
agg. e s. m. [dall’ingl. Oxfordian, der. del nome della città ingl. di Oxford]. – In cronologia geologica, piano inferiore del Malm (sottoperiodo del giurassico, dell’era mesozoica), tipicamente rappresentato nella regione di Oxford,...