BATTESIMO
S. Maddalo
Il termine b. (dal gr. βαπτίζω, frequentativo di βάπτω 'immergo') si riferisce al sacramento istituito direttamente da Cristo, i cui segni esteriori furono evidenziati nel momento [...] Roma 1910; G.F. Warner, H.A. Wilson, The Benedictional of Saint Aethelwold Bishop of Winchester. 963-984, Oxford 1910; A. Goldschmidt, Die Elfenbeinskulpturen. Aus der Zeit der karolingischen und sächsischen Kaiser, VIII.-IX. Jahrhundert, I, Berlin ...
Leggi Tutto
FIDATI, Simone (Simone da Cascia)
Enrico Menestò
Nacque alla fine del sec. XIII (sono state proposte date tra il 1280 e il 1295) a Cascia (ora prov. di Perugia). Scarse sono le notizie sulla sua vita; [...] scandiscono i rapporti e i doveri con Dio, con se stessi e con il prossimo.
Nel Ms. 20189 della Bodleian Library di Oxford sono contenuti, attribuiti al F., alcuni Sermoni per il Proprio dei santi; la serie inizia con un sermone per la festa di ...
Leggi Tutto
Gregorio V
Wolfgang Huschner
Bruno, il futuro papa, era uno dei figli del conte Ottone di Worms (morto nel 1004), nipote dell'imperatore Ottone I e cugino di Ottone III.
Dal 978 al 985 e una seconda [...] di H. Zimmermann, II, 996-1046, Wien 1988², nrr. 326-65, 373, 406.
Rodulfi Glabri Historiarum libri quinque, a cura di J. France, Oxford 1989, pp. 24, 26.
Arnulf von Mailand, Liber gestorum recentium, a cura di C. Zey, in M.G.H., Scriptores rerum ...
Leggi Tutto
Adriano IV
Paolo Lamma
Nicola Breakspear nacque tra il 1110 e il 1120 ad Abbot's Langley, non lontano dall'abbazia di St. Albany, presso Verulamio, nell'Hertfordshire. Secondo taluni, Nicola sarebbe [...] di N.M. Häring, ivi 1974; W. Ullmann, The Pontificat of Adrian IV, in Id., The Papacy and Political Ideas in the Middle Ages, London 1976, cap. 3; R.W. Southern, Pope Hadrian IV, in Id., Medieval Humanism and Other Studies, Oxford 1984, pp. 234-52. ...
Leggi Tutto
PARADISO
J. Baschet
Al p. perduto delle origini (v. Adamo ed Eva), risponde, per il cristianesimo, la promessa di un p. celeste nel quale gli eletti saranno riuniti a Dio per una vita eterna.Nel latino [...] . 12° in un salterio ora a Stoccarda (Württembergische Landesbibl., Brev. 100) e nella Expositio in Apocalypsin di Aimone di Auxerre (Oxford, Bodl. Lib., 352, c. 13r; Christe, 1981). Le immagini della corte celeste rimangono però in questo caso rare ...
Leggi Tutto
PIO IV, papa
Flavio Rurale
PIO IV, papa. – Giovan Angelo Medici nacque a Milano il 31 marzo 1499, da Bernardino, notaio, e da Cecilia Serbelloni. Seguì gli studi giuridici prima a Pavia poi a Bologna, [...] . Santi e tagliagole nell’Italia del 1500, Milano 2010; E. Bonora, Roma 1564. La congiura contro il papa, Roma 2011; M. Pattenden, Pius IV and the fall of the Carafa, Oxford 2013; M.A. Visceglia, Morte e elezione del papa. L’età moderna, Roma 2013. ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Paolo
Stefano Tabacchi
Nacque a Venezia il 15 giugno 1476, ultimo figlio di Francesco e Paola Malipiero, nobili veneziani, che gli diedero il nome di Tommaso. La sua giovinezza resta in [...] (1512-1517), ibid. 1993, ad indicem; L. Polizzotto, The elect nation. The Savonarolian movement in Florence, 1494-1545, Oxford 1994, ad indicem; C. Vasoli, Il tentativo di condanna del Savonarola come eretico e scismatico al sinodo fiorentino del '16 ...
Leggi Tutto
CERATI, Gaspare
Marina Caffiero
Nacque a Parma il 21 genn. 1690, dal conte Valerio e da Fulvia del conte Carlo Agosto Anguissola, del patriziato piacentino, ed ebbe quale padrino di battesimo, nel 1695, [...] . di Montesquieu nel Settec. italiano, Firenze 1960, pp. 16-22 e ad Indicem; R. Shackleton, Montesquieu. A critical biography, Oxford 1961, pp. 101, 177 s. e ad Indicem; M. Rosa, Dispotismo e libertà nel Settecento. Interpretazioni "repubblicane" di ...
Leggi Tutto
ACONCIO (Acconcio, Aconzio, Conzio, Concio, Acontio, Contio, Aconcius, Acontius, Contius, Concius), Iacopo (Giacomo)
Delio Cantimori
Nato o a Trento o a Ossana in Val di Sole, fra il 1492 e il 1520, [...] comincia più tardi: con una ristampa della traduzione francese nel 1611; della edizione latina nel 1610, Basilea; nel 1650, Oxford; nel 1652,Amsterdam; nel 1661, Nimega; nel 1663, Amsterdam; con due traduzioni olandesi (1611, 1660); con una tedesca ...
Leggi Tutto
Estasi
Marco Margnelli e Enrico Comba
L'estasi (dal greco ἔκστασις, "stato di stupore della mente", da ἐξίστημι, "uscire di sé") è una forma particolare di esperienza psicologica, il cui nucleo centrale [...] , Bologna, EDB, 1994.
G.R. Wasson, Soma, divine mushroom of immortality, New York, Harcourt-Brace, 1968.
R.C. Zaehner, Mysticism, sacred and profane. An inquiry into some varieties of praeternatural experience, Oxford, Clarendon Press, 1957. ...
Leggi Tutto
oxford
òxford s. m. [dal nome della città ingl. di Oxford ‹òksfëd›, capoluogo dell’Oxfordshire]. – Tessuto di cotone per camicie, ottenuto con armatura in tela, intrecciando fili di ordito e fili di trama di peso e spesso anche di colore diverso;...
oxfordiano
agg. e s. m. [dall’ingl. Oxfordian, der. del nome della città ingl. di Oxford]. – In cronologia geologica, piano inferiore del Malm (sottoperiodo del giurassico, dell’era mesozoica), tipicamente rappresentato nella regione di Oxford,...