GUAIFERIO
Mariano Dell'Omo
Fonte primaria per ricerche biografiche sul monaco e letterato cassinese G. è la Historia Normannorum di Amato di Montecassino, conosciuta solo grazie a un volgarizzamento [...] 156 s.; F.J.E. Raby, A history of Christian-Latin poetry from the beginnings to the close of the Middle Ages…, Oxford 1927, pp. 240-242; M. Manitius, Geschichte der lateinischen Literatur des Mittelalters, III, München 1931, pp. 484-490; A. Mirra, G ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO
J. Baschet
Il m. veniva definito nel Medioevo, sulla scia del diritto romano, come l'istituzione tra l'uomo e la donna di una comunione di vita e di beni socialmente riconosciuta, che costituiva [...] solo in qualche caso, in particolare nelle bibbie moralizzate, ove è posta in relazione tipologica con il m. di Adamo ed Eva (Oxford, Bodl. Lib., 270b, c. 6r, del 1240 ca.; Parigi, BN, fr. 9561, c. 8r, del 1330 ca.). Il m. tra cristiani si ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ IV
Giulia Barone
Girolamo, questo il nome di battesimo del futuro papa, nacque probabilmente presso Lisciano (Ascoli Piceno) intorno al 1225-1230. Si ignora praticamente tutto della sua famiglia: [...] di un anonimo autore che lo accusa di aver "molestato" ed "aggravato" molte Chiese della cristianità con le sue "exationes" (Oxford, Bodleian Library, Lat. misc. C 75, già Philipps 3119). I censi che affluivano a Roma furono poi - per sua decisione ...
Leggi Tutto
CAMPANA
P.F. Pistilli
Strumento di metallo, generalmente in bronzo ma anche in lamina di ferro battuto, a forma di tazza rovesciata, che emette suono in seguito alla percussione mediante un batacchio [...] di pescare.
Bibl.:
Fonti. - Teofilo, De diversis artibus, a cura di C.R. Dodwell, London e altrove 1961 (rist. anast. Oxford 1986), pp. 150-158; Statuta capitulorum generalium Ordinis cisterciensis ab anno 1116 ad annum 1786, a cura di J.M. Canivez ...
Leggi Tutto
ORDINI MONASTICI e MENDICANTI
D. Rigaut
Mentre alcuni studiosi si sono preoccupati di circoscrivere la produzione artistica di un O. particolare (v. Benedettini; Certosini; Cistercensi; Clarisse; Cluniacensi; [...] à peinture de la Cité de Dieu de Saint Augustin, 3 voll., Paris 1909; id., La Bible moralisée illustrée conservée à Oxford, Paris et Londres, I, Paris 1911; L. Gillet, Histoire artistique des ordres mendiants, Paris 1912; H. Weizsäcker, Der Hochaltar ...
Leggi Tutto
Lutero e Costantino
David M. Whitford
Durante gli anni di vita monastica Lutero nutre per Costantino un continuo sentimento di profonda stima. Si trovano allusioni all’imperatore romano in commentari, [...] , Christians and Society: Luther, the Bible, and Social Ethics, Minneapolis 2001; K.-H. zur Mühlen, s.v. Two Kingdoms, in Oxford Encyclopedia of the Reformation, IV, New York 1996, pp. 184-188; D.M. Whitford, Martin Luther’s Political Encounters, in ...
Leggi Tutto
CORBIE, Abbazia di
S. Maddalo
(Corbeia nei docc. medievali)
L'abbazia di C., situata in Piccardia (dip. Somme), non lontano da Amiens, alla confluenza dei fiumi Ancre e Somme, fu fondata nel 658-661 [...] States and Yugoslavia, in CLA, XI, 1966; J.J.G. Alexander, Norman Illumination at Mont-St-Michel, 966-1100, Oxford 1970; C. Nordenfalk, Die spätantiken Zierbuchstaben (Die Bücherornamentik der Spätantike, 2), I, Stockholm 1970; F. Avril, Un manuscrit ...
Leggi Tutto
EUSEBIO di Iacopo (o di Giapeco) Cristoforo (Eusebio da San Giorgio)
Corrado Fratini
Nacque a Perugia intorno al 1465 da Iacopo, speziale all'insegna dì S. Giorgio (da cui il soprannome), che aveva [...] 396; F. Canuti, Il Perugino, Siena 1931, 13 pp. 210-18; II, pp. 270-79; B. Berenson. Italian pictures of the Renaissance. Oxford 1932, p. 178; R. van Marle, The development of the Italian schools of paintings, XIV, Den Haag 1933, pp. 432-41; L. Serra ...
Leggi Tutto
GERARDO da Borgo San Donnino
Raniero Orioli
Originario di Borgo San Donnino (l'attuale Fidenza presso Parma), non è nota la sua data di nascita.
Le principali notizie su di lui, antecedenti al 1254, [...] , VIII (1960), pp. 156-163; M. Reeves, The influence of prophecy in the later Middle Ages. A study in joachimism, Oxford 1969, passim; M.-M. Dufeil, Guillaume de Saint-Amour et la polémique universitaire parisienne. 1250-1259, Paris 1972, pp. 123-126 ...
Leggi Tutto
Marcellino, santo
Angelo Di Berardino
Le notizie antiche su M. sono talvolta confuse e danno luogo a discussioni e divergenze. Secondo il Catalogo Liberiano succede a Caio il 30 giugno del 296 (secondo [...] à Sixte III (311-440), I-II, Roma 1976: I, pp. 392 ss.; II, p. 1609.
W.H.C. Frend, The Donatist Church, Oxford 1952, ad indicem.
J. Dubois-G. Renaud, Le Martyrologe d'Adon. Ses deux familles. Ses trois recensions. Texte et commentaire, Paris 1984, p ...
Leggi Tutto
oxford
òxford s. m. [dal nome della città ingl. di Oxford ‹òksfëd›, capoluogo dell’Oxfordshire]. – Tessuto di cotone per camicie, ottenuto con armatura in tela, intrecciando fili di ordito e fili di trama di peso e spesso anche di colore diverso;...
oxfordiano
agg. e s. m. [dall’ingl. Oxfordian, der. del nome della città ingl. di Oxford]. – In cronologia geologica, piano inferiore del Malm (sottoperiodo del giurassico, dell’era mesozoica), tipicamente rappresentato nella regione di Oxford,...