FERRERI, Antonio
Raffaella Cascioli
Nacque a Savona verso la metà del XV secolo da una famiglia di bassa estrazione sociale. Poco si conosce della gioventù del F., finché non divenne domestico e scudiero [...] Le pontificat de Jules II (1503-1513), Paris 1928, p. 188;M. C. Ady, The Bentivoglio of Bologna. A study in despotism, Oxford-London 1937, p. 212;L. von Pastor, Storia dei papi, III, Roma 1959, ad Ind.;G. Gulik-C. Eubel, Hierarchia catholica..., III ...
Leggi Tutto
PICCIRILLO, Michele
Roberta Fossati
PICCIRILLO, Michele. – Nacque a Casanova di Carinola (Caserta) il 18 novembre 1944 da Giovanni Peccerillo e Antonietta Mignacca secondogenito di quattro figli, due [...] .D. Chrupcała, Milano 2010; M. P. francescano archeologo tra scienza e provvidenza, a cura di G.C. Bottini - M. Luca, Milano 2010; In memoriam: Fr M. P., ofm (1944-2008). Celebrating his life and work, a cura di C. Dauphin - B. Hamarneh, Oxford 2011. ...
Leggi Tutto
BONINO, Alessandro (Alessandro d'Alessandria)
Raoul Manselli
Nato in Alessandria intorno al 1268, entrò nell'Ordine francescano e fu mandato a Parigi per compiervi gli studi filosofici e teologici; fu [...] des Frères Mineurs au XIIIe siècle, Paris 1928, pp. 449-458, 484 s., 487 s.; J. Moorman, A History of the Franciscan Order, Oxford 1968, pp. 200 e 309, e specialmente l'introduzione di A.-M. Hamelin, Un traité de morale économique au XIVe siècle. Le ...
Leggi Tutto
Complesso di pagine dello stesso formato, contenenti testi e illustrazioni, ricavate da fogli di carta stampati o manoscritti, piegati in segnature, cuciti o incollati, e tenuti insieme da un rivestimento [...] editori al numero di 23. Dopo l’abolizione del decreto (1643) sorsero nuove case editrici, tra cui la tuttora operante Oxford university press (1674). Nel 1639 con S. Day la stampa arriva in America con i macchinari importati dall’Inghilterra.
Il ...
Leggi Tutto
GREGORIO XI, papa
Michel Hayez
Pierre Roger nacque a Rosiers d'Égletons, nell'attuale dipartimento della Corrèze, intorno al 1330, dal nobile Guillaume (I), vassallo o ufficiale dei signori di Ventadour, [...] , ma soprattutto appassionato accusatore degli abusi della Chiesa, una condanna associata a minacce contro l'Università di Oxford che aveva tollerato il suo allievo ribelle. Alcune concessioni reciproche in materia di benefici e in campo giudiziario ...
Leggi Tutto
ZODIACO (ζῳδιαικός ζῳδιακὸς κύκλος signifer e simili)
H. G. Gundel
È quella parte del cielo in cui gli uomini posero le costellazioni; essa si estende secondo il pensiero degli antichi per una larghezza [...] . Il Vat. 4924 (419 a. C.) ricorda raffigurazioni dello Z.; del 410 a. C. è il più antico oroscopo in caratteri cuneiformi (Oxford, Bodl. Libr. AB 251). Il sistema dei "Segni" dello Z. (ogni 300) si sviluppò subito dopo il 400, ma è testimoniato per ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Pietro
Antonio Menniti Ippolito
Figlio terzogenito del patrizio Nicolò, nacque a Venezia probabilmente intorno al 1390. Studiò a Padova: il 30 genn. 1410 si licenziò in arti e [...] cui la Cosmographia Aethici, che egli stesso ricopiò (l'autografo del D. è il Can. Misc. 378 della Bodleian Library di Oxford). Sempre negli anni di Basilea formò una silloge epigrafica ora in un codice Hamilton di Berlino. A poco dopo il ritorno del ...
Leggi Tutto
BARLAAM Calabro
Salvatore Impellizzeri
Nacque a Seminara (Reggio di Calabria) sul finire del sec. XIII, probabilmente verso il 1290. Il nome Barlaam par che sia quello assunto in religione, ma non è [...] r-167 v). Di essi uno solo sul primato dei papa, è stato pubblicato prima da Giovanni Luyd, con traduzione latina, Oxford 1592, e poi dal Salmasius, in greco, Hannover 1608 (riprodotto in Migne, Patr. Graeca, CLI, Coll. 1255-1280).
Due discorsi greci ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Volpiano (Guglielmo di Digione), santo
Nicolangelo D'Acunto
Simona Moretti
Nacque all'inizio dell'estate del 962 nel castello di San Giulio sul lago d'Orta.
L'appellativo da Volpiano deriva [...] 1943, pp. 243-248; Rodulfus Glaber, Vita domni Willelmi abbatis, in Id., Opera, a cura di J. France - N. Bulst - P. Reynolds, Oxford 1989, pp. 254-302; Id., Cronache dell'anno Mille, a cura di G. Cavallo - G. Orlandi, Milano 1991, ad ind.; F.A. Ormea ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Luca
Thérèse Boespflug
Nato verso il 1275 da Niccolò di Tedisio e da una Leonora di cui non conosciamo il casato, apparteneva alla famiglia guelfa ligure dei conti di Lavagna, che aveva assunto [...] ebbe una vasta eco in Inghilterra.
Nonostante questo incidente i cardinali continuarono la loro missione presso l'università di Oxford per il conferimento dei titoli di studio e presso gli arcivescovi di Canterbury e di York per invitarli alla ...
Leggi Tutto
oxford
òxford s. m. [dal nome della città ingl. di Oxford ‹òksfëd›, capoluogo dell’Oxfordshire]. – Tessuto di cotone per camicie, ottenuto con armatura in tela, intrecciando fili di ordito e fili di trama di peso e spesso anche di colore diverso;...
oxfordiano
agg. e s. m. [dall’ingl. Oxfordian, der. del nome della città ingl. di Oxford]. – In cronologia geologica, piano inferiore del Malm (sottoperiodo del giurassico, dell’era mesozoica), tipicamente rappresentato nella regione di Oxford,...