CRISTOFORO da Varese (Cristoforo Picinelli)
Ambrogio Maria Piazzoni
Nacque a Varese presumibilmente attorno al 1420. Nulla si sa della sua famiglia. Compì gli studi giuridici divenendo utriusque iuris [...] Kapistran, I, Heidelberg 1964, p. 9; J. Moorman, A hist. of the Franciscan Order from its origins to the year 1517, Oxford 1968, pp. 494, 506 s., 525; L. Hain, Repert. bibliographicum, III, n. 9259; Repertorium fontium historiae Medii Aevi, III, p ...
Leggi Tutto
Anastasi
J. Zervou Tognazzi
M. Mihályi
PARTE INTRODUTTIVA
di J. Zervou Tognazzi
La parola greca ἀνάστασιϚ (risurrezione) indica la risurrezione di Cristo nonché la risurrezione finale dei morti. Per [...] 1961, pp. 125-182.
Letteratura critica:
J.N.D. Kelly, Early Christian Creeds, London-New York-Toronto 1952 (Oxford 19722).
H.Denzinger, Enchiridion Symbolorum, Roma 1967.
ICONOGRAFIA
di M. Mihályi
Lo studio delle rappresentazioni dell'a. rivela come ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Marco Giovanni (fra' Mattia)
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 6 apr. 1468, secondogenito dello scultore Andrea di Marco e di Giovanna Paoli.
È plausibile che fin dai primi anni Ottanta [...] secondo tre disegni (insieme, dettaglio e schizzo di variante) tracciati sul contratto stesso; contratto che si conserva oggi ad Oxford (Ashrnolean Museum: Petrioli Tofani, 1980) mentre è perduta l'opera ed il relativo modello in argilla che il D ...
Leggi Tutto
Eleuterio, santo
Francesco Scorza Barcellona
Secondo Egesippo, che afferma di essere giunto a Roma sotto l'episcopato di Aniceto restandovi sino a quello di E. (Eleuther, Eleutherius), questi era stato [...] 1898, p. 28; Id., Historia ecclesiastica gentis Anglorum I, 4; V, 24, 367, a cura di B. Colgrave-R.A.B. Mynors, Oxford 1969, pp. 24, 562; J. Dubois-G. Renaud, Le Martyrologe d'Adon. Ses deux familles. Ses trois recensions. Texte et commentaire, Paris ...
Leggi Tutto
BRUNETTI, Cosimo
Giuseppe Pignatelli
Nacque nei primi decenni del sec. XVII probabilmente a Firenze (come testimoniano la sottoscrizione di alcune sue lettere a Cosimo III de' Medici e l'editore della [...] , fu per breve tempo segretario del giansenista Louis Stuart d'Aubigny, ed ebbe contatti con John Wallis, di cui seguì a Oxford gli esperimenti fisico-chimici.
Lasciata l'Inghilterra, in data a noi ignota, il B. si recò in Polonia, ove nel 1673 ...
Leggi Tutto
GUIDO (Guido Puella)
Stephan Freund
Le origini di G. sono sconosciute. Nacque presumibilmente alla fine dell'XI secolo o all'inizio del XII. La sua appartenenza alla Congregazione dei canonici di S. [...] 59 n. 2; III, ibid. 1908, pp. 251 n. 1, 326 n. 32; Iohannes Sarisberiensis, Policraticus, a cura di C.C.J. Webb, Oxford 1909, II, p. 69; Id., Historia pontificalis, a cura di M. Chibnall, London 1956, p. 60; J.B. Signius, De ordine ac statu canonico ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Mantova
Carlo Albarello
Nato presumibilmente nella seconda metà del secolo XI, G. è noto per l'esegesi applicata al testo sacro, tradita da un unico manoscritto (Berlino, Staatsbibliothek, [...] In Lucae Evangelium expositio).
Fonti e Bibl.: Gospels of Matilda, countess of Tuscany 1055-1115, a cura di G. Warner, Oxford 1917, p. 43; B. Bischoff, Der Canticum Kommentar des Johannes von Mantua für die Markgräfin Mathilde, in Lebenskräfte in der ...
Leggi Tutto
PAPARESCHI, Giovanni cardinale
Pietro Silanos
– Non si hanno notizie certe circa la sua data di nascita. Nell’aprile del 1138 egli sottoscrisse un privilegio di Innocenzo II per il neoeletto arcivescovo [...] , ed. R.B.C. Huygens, Turnholti 1976 (CCCM, 42), ad indicem; John of Salisbury, Historia pontificalis, ed. M. Chibnall, Oxford 1986, ad indicem; San Bernardo, Lettere, II, ed. F. Gastaldelli, Milano 1987, n. 290; H. Tillmann, Die papstlichen Legaten ...
Leggi Tutto
EZECHIELE
C. Frugoni
Profeta vissuto tra la fine del sec. 7° e l'inizio del 6° a.C., E., secondo la narrazione del testo biblico che da lui prende nome, fu deportato verso il 597 a Babilonia dalla Palestina [...] , III, tav. CCCCXX) e nella vetrata della Sainte-Chapelle di Parigi.
Bibl.: A. de Laborde, La Bible moralisée illustrée conservée à Oxford, Paris et Londres, I-IV, Paris 1911-1921; W. Neuss, Das Buch Ezechiel in Theologie und Kunst bis zum Ende des ...
Leggi Tutto
LORENZO di Aquileia
Arianna Terzi
Nacque a Cividale del Friuli non oltre la metà del XIII secolo, se nel 1269 viene indicato con il titolo, spettante ai laureati, di "magistro" (testamento del patriarca [...] works in Medieval Universities, in Speculum, I (1926), p. 102; Ch. Haskins, Letters of Medieval students, in Studies in Medieval culture, Oxford 1929, pp. 7 s., 24 s., 30, 32; S. Capdevila, La "Practica dictaminis" de Llorens de Aquileia en un còdex ...
Leggi Tutto
oxford
òxford s. m. [dal nome della città ingl. di Oxford ‹òksfëd›, capoluogo dell’Oxfordshire]. – Tessuto di cotone per camicie, ottenuto con armatura in tela, intrecciando fili di ordito e fili di trama di peso e spesso anche di colore diverso;...
oxfordiano
agg. e s. m. [dall’ingl. Oxfordian, der. del nome della città ingl. di Oxford]. – In cronologia geologica, piano inferiore del Malm (sottoperiodo del giurassico, dell’era mesozoica), tipicamente rappresentato nella regione di Oxford,...